Come scrivere un tema in 10 mosse
Come scrivere un tema? Che tu sia alle elementari, alle medie, o al liceo, il metodo è pressoché sempre lo stesso. Qui lo trovi riassunto in 10 punti efficaci

Indice
Come scrivere un tema in 10 mosse
Scrivere un tema: quale insormontabile ostacolo! Noioso per alcuni studenti, poco gratificante per altri, lo svolgimento di un elaborato in italiano rischia di essere visto come un compito superfluo e non particolarmente invitante. La scrittura è, invece, un esercizio fondamentale per imparare ad esprimersi correttamente in lingua italiana, nonché un compito decisamente più agevole rispetto a una verifica di matematica o ad una interrogazione di storia, dal momento che non bisogna prepararsi per ore ed ore sui libri di scuola. Per riuscire a scrivere un tema correttamente bastano solamente un po’ di esercizio e 10 semplici mosse. Eccole qui.
1. Organizza il tempo a tua disposizione
Per non rischiare di dover fare corse folli contro il tempo e finire con il consegnare la brutta al professore, è importante organizzarsi in maniera intelligente. Solitamente le ore a tua disposizione per scrivere un tema saranno 3, e potrai suddividerle in questo modo:
- 10 minuti per la comprensione della traccia
- 20 minuti per la stesura della scaletta
- 1 ora e 30 per la stesura del tema
- 30 minuti per la prima correzione
- 30 minuti per la bella copia e la correzione finale
2. Leggi attentamente la traccia
10 minuti per leggere la traccia sono importantissimi: è importante che tu comprenda bene quel che ti viene richiesto per non rischiare di andare fuori tema e vanificare il lavoro.
3. Dividi lo svolgimento in sequenze
Un tema corretto deve essere suddiviso in tre sequenze:
- Introduzione, dove introdurrai l’argomento
- Svolgimento, dove svilupperai il tuo pensiero a riguardo
- Conclusione, dove tirerai le fila di quanto detto

4. Raccogli le idee
Fermati un attimo a riflettere: cosa conosci tu di quell’argomento? Hai qualche esperienza personale da collegare? Porta alla mente tutto gli spunti che possono esserti utili per sviluppare il tuo tema.
5. Scrivi una scaletta
Sulla struttura delle tre sequenze, costruisci una scaletta indicando in maniera breve le tematiche che vorrai sviluppare nel tema ordinandole tra loro in modo da dare una logica all’elaborato.
6. Inizia a scrivere
Seguendo la struttura della scaletta, inizia a buttare giù il tuo tema, senza preoccuparti troppo – in questa prima fase – degli errori.
7. Rileggi il tema
Una volta concluso, dai una prima lettura accurata al tema cercando di capire se hai risposto a quel che ti veniva richiesto dalla traccia e se il tuo tema ha una struttura logica e coerente.
8. Scova gli errori
Una seconda lettura dovrà essere dedicata solo alla correzione degli errori. Stai ben attento all’ortografia e alla grammatica, controlla temi verbali e concordanze di numero e genere, elimina dialettalismi e le abbreviazioni da sms, aggiusta la punteggiatura evitando periodi troppo lunghi e aiutati con il vocabolario per cercare dei sinonimi e ampliare il lessico.
9. Trascrivi in bella copia
Una volta ultimata la correzione, potrai iniziare a trascrivere il tuo tema in bella copia. Usa una grafia leggibile.
10. Controlla la bella copia
Un ultima lettura alla bella copia è necessaria: durante la trascrizione potresti aver commesso qualche errore che è opportuno correggere. Una volta completato, puoi consegnare.
Un aiuto in più per i tuoi temi
Essere in grado di scrivere un buon tema alle Medie e alle Superiori è fondamentale per poter comunicare efficacemente, sviluppare le proprie capacità cognitive, prepararsi al mondo dell'università e del lavoro, migliorare la propria creatività.
Saper scrivere bene, infatti, racconta molto di sé e per questo motivo è importante saperlo fare nel migliore dei modi. Ecco qualche strumento che può tornarti utile:
Temi svolti per la scuola
Temi svolti: Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia | Tema sull'emigrazione oggi | Tema sui videogiochi: scatenano l'aggressività? | Tema sulle api: perché api e insetti sono importanti per il mondo?| Tema sul gender gap: riflessioni sulla disparità di genere| Tema sull'energia pulita: risorse energetiche e fonti rinnovabili| Tema sull'autostima| Tema sulla Generazione Z| Tema sull'inflazione: cause e conseguenze| Tema sul terremoto: riflessioni su cause e conseguenze| Fluidità sessuale: che vuol dire? Riflessioni e spunti| Intelligenza artificiale: cos'è e dove ci porterà| I pericoli della rete e l'importanza dell'educazione digitale| Tema sull'educazione ambientale| Reddito di cittadinanza: cos'è e a cosa serve
Podcast: come scrivere un tema
Un podcast che in pochi minuti ti illustra come si scrive un tema, dalla A alla Z.
Ascolta su Spreaker.