Le misure di lunghezza: come si scompongono? In questa semplice e pratica guida trovi i metodi per fare la scomposizione e gli esempi
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi,riflessioni|Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
Introduzione

Le misure di lunghezza sono molto importanti perché servono per misurare qualsiasi cosa all'interno di una casa e non; le misure variano dai km ai mm e sono suddivise su una scala, in cui il metro è l'unità centrale.
In ordine crescente la scala delle misure viene rappresentata nel seguente modo: Km - Hm - Dam - m - dm - cm - mm.
Ecco una semplicissima e pratica guida su come scomporre le misure di lunghezza.
Il metro
Nella scala di lunghezza, andando dal metro verso sinistra ci sono le seguenti unità: decametri, ettometri e chilometri; andando dall'unità del metro verso destra, ci sono invece quest'altre unità: decimetri, centimetri e millimetri.
Calcolando da destra verso sinistra, la cifra diminuisce e bisogna dividere per dieci. Calcolando invece, da sinistra verso destra, la cifra aumenta moltiplicando i numeri per dieci.
Con i chilometri si indicano le lunghezze più grandi come le strade, mentre con i millimetri vengono misurate delle piccolissime lunghezze.
I multipli, quindi, sono quelle cifre che precedono la virgola, mentre il metro nel Sistema Internazionale (SI) è rappresentato dai multipli e dai sottomultipli, i più noti sono: il chilometro (km) = 1000 m, l'ettometro (hm) = 100 m, il decametro (dam) = 10 m, il decimetro (dm) = 0,1 m, il centimetro (cm) = 0,01 m e il millimetro (mm) = 0,001 m.
Come dato per scomporre una misura prenderemo in riferimento "574 mm", si andrà ad utilizzare il metro che è l'unità di misura dei sottomultipli. Si inizierà ad esaminare la cifra a destra, così si capirà che il 4 serve ad indicare i mm, 7 sono i cm e 5 invece i dm.
Da ciò quindi si avrà la scomposizione che andrà eseguita nel seguente modo: 574 mm = 5 decimetri, 7 centimetri, 4 millimetri.
La scomposizione
La scomposizione però può essere effettuata anche in altri modi, utlizzando i multipli del metro.
Facendo un esempio si prenderà in considerazione la misura di 296 m. Si inizierà come fatto antecedentemente, ovvero partendo dalla cifra a destra, così 6 saranno i metri, 9 invece saranno i decametri ed infine 2 gli ettometri. Quindi 296 m sarà uguale a 2 ettometri, 9 decametri e 6 metri.
La misura
Nel metodo che segue in questo passo, per poter effettuare la scomposizione di una misura di lunghezza, si andranno ad utilizzare i multipli ma allo stesso tempo anche i sottomultipli del metro.
La misura che stavolta sarà presa in esempio sarà la cifra 3874 dm, da qui parte la scomposizione da realizzare che come sempre sarà da destra verso sinistra. 4 saranno i decimetri, 7 i metri, 8 i decametri e 3 gli ettometri, quindi 3874 dm sarà uguale a 3 ettometri, 8 decametri, 7 metri, 4 decimetri.
Consigli
Alcuni link che potrebbero esserti utili:
- Come fare le equivalenze: misure di capacità
- Come scomporre le misure di capacità
- Come spiegare le equivalenze
- Come fare le equivalenze: sistema metrico decimale
Contenuti sulle equivalenze
- Equivalenze: cosa sono, come si fanno, tabelle ed esercizi
- Conversioni ed equivalenze, come si risolvono: la spiegazione in un video di 1 minuto