Come ringraziare un professore per la tesi: le frasi migliori
Come ringraziare un professore per la tesi di laurea: ecco le frasi migliori da dedicare al proprio relatore per trovare l'ispirazione
RINGRAZIARE UN PROFESSORE UNIVERSITARIO

La tesi di laurea è un momento importantissimo nella vita di ogni studente. Per questo sono moltissimi gli studenti che al termine del percorso scelgono di dedicare poche righe di introduzione al loro relatore per ringraziarlo del percorso svolto insieme.
Ma come farlo nel modo migliore? Cosa scrivere sulla tesi per ringraziare il professore per il lavoro? Vediamo quali sono le migliori frasi da utilizzare.
COME RINGRAZIARE UN RELATORE
Ecco tutti i modi in cui puoi ringraziare il professore che ti ha seguito nel corso della stesura della tesi. Naturalmente la prima cosa da fare è decidere quando procedere con il ringraziamento (nella tesi? Dopo la laurea?), e successivamente di che tipo dovrà essere il messaggio.
Ringraziare il professore nella tesi di laurea
- Intestazione
L'intestazione può considerarsi standard, dunque va bene per tutte le tipologie di messaggio che potresti decidere di utilizzare.
"Desidero vivamente ringraziare il mio relatore, il professore. . . + nome e cognome".
Puoi inserire il ringraziamento prima dell'indice oppure in coda. - Ringraziamento globale
Un esempio di frase: ". . . Per la capacità che ha dimostrato di stimolare il mio interesse per l'argomento qui discusso, di mostrarmi aspetti relativi allo stesso che senza di lui probabilmente avrei ignorato, e infine, per la sua pazienza, e per la fiducia in me e l'entusiasmo che mi ha trasmesso. ". - Elogio
Se vuoi procedere invece con un elogio, puoi usare questa frase:
". . . Per l'esempio che mi ha dato, e che io considero indimenticabile, di come sia possibile amare e far amare lo studio e la conoscenza di una materia non sempre facile, attraverso i nostri dialoghi e i confronti mai banali ma anzi sempre costruttivi. È un bagaglio importante, sia culturale che di impostazione mentale, che porterò ovunque con me. ". - Messaggio di stima
Per un messaggio di stima, puoi utilizzare queste parole:
". . . Per i confronti costruttivi, gli approfondimenti, gli stimoli, gli spunti forniti alla mia tesi, oltre che per la sua disponibilità mai venuta meno per l'intero arco di gestazione di questa tesi, e senza la quale la stessa avrebbe avuto certo esiti inferiori.
Ringraziare il professore post-lauream
Altra possibilità è quella di ringraziare il tuo relatore dopo la laurea, dunque non inserendo una frase all'interno della tesi ma spedendogli successivamente un messaggio personalizzato.
Ecco qui tre spunti che potresti utilizzare:
- "Caro Professore,
finalmente il traguardo è stato raggiunto e lei, che mi è stato vicino, è certamente fra le persone che meglio possono capire come mi senta felice di esserci arrivato; ma il merito è anche suo, e voglio ringraziarla per gli stimoli che mi ha dato, la pazienza che ha avuto nel correggermi e migliorarmi, le conoscenze che mi ha trasferito e l'entusiasmo che mi ha trasmesso.
Grazie di tutto. " - "Caro Professore,
ora che ho la certezza che avrò in mano quel fatidico, sudato, fondamentale titolo di studio potrò finalmente cercare di inserirmi nel mondo del lavoro, che è lo scopo per il quale ho studiato tanto; so che molto probabilmente non sarà facile, dovrò lottare, ma lo farò avendo in mente, come esempio, persone di valore come lei, che svolgendo con intelligenza, costanza e sensibilità il suo ruolo di relatore è riuscito a farmi ottenere questo risultato.
Grazie di tutto. " - "Caro Professore,
è veramente un piacere del cuore e dell'anima poterle dimostrare la mia gratitudine per quanto ha fatto per me; lei ha dimostrato di possedere ogni dote richiesta dal suo compito, che capisco possa essere stato faticoso, e io la ringrazio per tutto il tempo e l'impegno che mi ha dedicato.
Per lei avrò sempre un ricordo affettuoso e grato.
Grazie di tutto. ".