Come riconoscere verbi transitivi e intransitivi
Di Redazione Studenti.Come riconoscere verbi transitivi e verbi intransitivi:guida ed esempi per non sbagliare
Calendario scolastico 2020-21
Podcast|Mappe concettuali|Tema sul coronavirus|Temi svolti|Riassunti dei libri|Bonus 500 € 18enni
VERBI TRANSITIVI E INTRANSITIVI

Riconoscere verbi transitivi e intransitivi può non sembrare facile all'inizio ma, grazie alla nostra guida, riuscirai a riconoscerli e distinguerli subito. La distinzione tra i verbi transitivi e quelli intransitivi è infatti una regola fondamentale della grammatica italiana. È molto importante perché consente di capire se l'azione ricade sul complemento oggetto, o se il verbo è utilizzato in modo assoluto o accompagnato da un complemento indiretto. Vediamo ora come distinguerli.
COSA SONO I VERBI TRANSITIVI
I verbi transitivi sono quelli la cui azione transita, appunto, dal verbo al complemento oggetto, che può essere costituito da un oggetto o da una persona.
Per riconoscere i verbi di questo gruppo bisogna rispondere alle domande Chi?/Che cosa? e verificare se l'azione espressa dal verbo coinvolge o meno un complemento oggetto.
Esempio: Luca suona la chitarra --> Luca suona che cosa? --> La chitarra
In questa frase, dunque, l'oggetto dell'azione è la chitarra. Questo significa che il soggetto compie un'azione che si conclude nell'oggetto. Occorre, però, fare attenzione ad una particolarità: può capitare, infatti, che il complemento oggetto non venga espresso, cioè sia lasciato sottinteso.
Esempio: Luca suona --> è evidente che Luca suoni qualcosa, ma l'oggetto non viene espresso.
Il verbo mantiene, quindi, la sua proprietà transitiva, ma con complemento oggetto sottinteso.
Un'altra tecnica per riconoscere i verbi transitivi è verificare se è possibile trasformare la frase dalla forma attiva alla forma passiva.
Esempio: Luca suona la chitarra --> La chitarra è suonata da Luca
Il verbo suonare è quindi transitivo.
COSA SONO I VERBI INTRANSITIVI
I verbi intransitivi non hanno bisogno di un oggetto, perché esprimono un modo di essere del soggetto: l'azione non transita, ma resta sul soggetto stesso. Questo gruppo di verbi non risponde alle domande Chi?/Che cosa? ed è accompagnato da complementi indiretti.
Esempio: Giovanni arrossisce --> L'azione si esaurisce nel soggetto.
Esempio: Giovanni è emigrato in Francia --> Il complemento risponde alla domanda: Dove?
Esempio: Giovanni ha parlato con Luca --> Il complemento risponde alla domanda: Con chi?
ANALISI LOGICA
Hai bisogno di approfondire qualche conoscenza di analisi logica? Ecco qualche risorsa per farlo:
- Analisi logica: come si fa
Tutto quello che devi sapere sull'analisi logica: cose da tenere a mente, elementi della frase, verbi, complementi, esercizi - Analisi logica: i complementi
Una tabella sui principlai complementi della frase: come funzionano e come si riconoscono
Se vuoi tornare alle basi, invece:
-
Domande & Risposte
-
Come si riconoscono i verbi intransitivi?
Questo gruppo di verbi non risponde alle domande Chi?/Che cosa? ed è accompagnato da complementi indiretti.
-
Quali sono i verbi transitivi?
I verbi transitivi ono quelli la cui azione transita dal verbo al complemento oggetto, che può essere costituito da un oggetto o da una persona.