Come riconoscere le sequenze di un testo
Le sequenze in un testo narrativo: cosa sono, quali sono e come si riconoscono? Ecco la guida che ti spiega tutto quello che devi sapere sulle sequenze
Indice
Introduzione
La divisione in sequenze è una delle tante competenze che contribuiscono alla capacità degli studenti di comprendere ciò che leggono. Le sequenze si riferiscono all'identificazione dei componenti di una storia, come l'inizio, il contenuto e la fine, e permettono di sviluppare la capacità di raccontare gli eventi nell'ordine in cui questi si sono verificati.
La capacità di riconoscere le sequenze degli eventi in un testo è una strategia di comprensione fondamentale, soprattutto per i testi narrativi.
Trovare il significato in un testo dipende dalla capacità di comprendere e di posizionare i dettagli al posto giusto e di racchiudere le sequenze, all'interno del contesto dall'inizio alla fine di una storia.
L'ordine degli eventi in una storia serve per dare al lettore la giusta comprensione, in modo da integrare il racconto in singole parti e di comprendere perfettamente lo scopo dell'autore.
In questa guida vogliamo dunque illustrarvi come riconoscere le sequenze di un testo. Vediamo come occorre procedere.
Cosa sono e quali sono le sequenze di un testo
Un testo narrativo è composto da una serie di sequenze. La sequenza è una piccola parte di testo autosufficiente, ossia autonoma a livello sintattico e di contenuto. L'analisi di un testo consiste nell'individuare queste sequenze.
L'aspetto più difficile da affrontare sta tuttavia nel fatto che tali sequenze non presentano una lunghezza predeterminata e, dunque, occorre una certa abilità per estrapolarle dal testo di riferimento. Alcune sono di poche righe mentre altre possono essere costituite da lunghe frasi.
Inoltre, le sequenze si suddividono in quattro tipi:
- le sequenze descrittive, che contengono la descrizione di luoghi, personaggi etc.;
- le sequenze riflessive, che comprendono le osservazioni e le riflessioni dell'autore della storia o dei suoi personaggi;
- le sequenze narrative, che includono gli avvenimenti;
- le sequenze dialogiche in cui troviamo i dialoghi.
Nonostante tale diversificazione strutturale, per procedere all'individuazione delle sequenze occorrerà sempre seguire il medesimo procedimento, le cui caratteristiche principali andremo a riassumere nel prossimo paragrafo di questa guida.
L'identificazione delle unità narrative
Per riconoscere le sequenze in un testo dobbiamo identificare delle unità narrative di senso compiuto che presentano al loro determinati e specifici fattori, i quali sono in grado di caratterizzarle come sequenze in senso lato.
Tali fattori sono rappresentati dalla descrizione di un personaggio, dalla narrazione di un evento, dalla presentazione di uno dei protagonisti etc.
Per capire quando una sequenza termina e quando ne inizia una nuova dobbiamo fare attenzione a diversi elementi che scandiscono, il passaggio da una sequenza all'altra. Quali sono questi elementi testuali? È ciò che vi descriveremo nel prossimo paragrafo.
Gli elementi per comprendere il passaggio da un'unità all'altra
Gli elementi necessari per comprendere il passaggio da una sequenza narrativa all'altra sono i seguenti: il cambiamento dei personaggi; il cambiamento del luogo; il cambiamento del tempo; il cambiamento della sequenza, ad esempio da descrittiva a riflessiva o da narrativa a dialogica; il cambiamento dell'azione mediante l'introduzione di un colpo di scena o di un fatto imprevisto.
Dall'analisi di questi fattori narrativi, sarà dunque possibile analizzare e sezionare tutte le differenti sequenze presenti all'interno di una narrazione, breve o ampia che sia.
La suddivisione delle sequenze narrative in un testo rappresenta un'azione molto importante da effettuare, in quanto permette allo studente di acquisire la giusta dimestichezza nell'analisi di un testo, consentendogli di imparare a fare accostamenti e ad analizzare in modo specifico qualsiasi brano.