Maturità 2023: come si ottiene quella da privatista
Di Veronica Adriani.Maturità 2023: come si ottiene quella da privatista? Ecco passo dopo passo tutte le cose da fare per presentarsi con le carte in regola all'Esame di Stato
MATURITA' 2023: NEWS E VOTI
Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
MATURITÀ 2023 DA PRIVATISTA

La maturità 2023 si può sostenere in qualità di candidati interni o in qualità di candidati esterni. Tra questi ci sono anche i privatisti che, oltre a provvedere alla adeguata preparazione per arrivare al diploma, devono anche fare attenzione a una serie di dettagli burocratici, documenti da consegnare e scadenze da rispettare che, se non rispettate, potrebbero compromettere la loro partecipazione all'esame.
SUPERIORI DA PRIVATISTA
Ecco in ordine i tre step fondamentali per affrontare (e conseguire!) la maturità da privatista:
- Scegliere l'istituto superiore presso cui si vuole affrontare l'esame
Non è una scelta banale: per questa ragione, se in passato hai frequentato già una scuola superiore, puoi chiedere proprio lì in prima battuta se permettono di conseguire gli esami da privatisti. Ti basterà telefonare o passarci direttamente, dichiarando la tua intenzione di proseguire gli studi presso quella scuola. - Compilare un modulo di richiesta
Una volta scelta la scuola, non resta che compilare in modo ufficiale un modulo di richiesta fornito dalla scuola che attesti la tua intenzione di proseguire gli studi da privatista presso l'istituto e affrontare la maturità a fine anno con le stesse modalità.
Se la richiesta verrà accettata, potrai procedere con la richiesta del programma ministeriale delle materie, in modo da prepararti su quello in maniera efficace. - Sostenere un esame preliminare
La scuola ti inserirà in una sezione specifica: quella destinata ad altri soggetti che come voi hanno scelto di continuare gli studi come autodidatti. Fornendoti il programma ministeriale, ti darà inoltre la possibilità di prepararti sugli argomenti oggetto di esame svolti nel precedente anno scolastico. Purtroppo, però, le porte della maturità non saranno aperte da subito: la scuola ti chiederà di sostenere un esame preliminare per valutare la tua preparazione: solo dopo aver superato quello potrai effettivamente sostenere l'Esame di Stato.
Un aiuto extra per il tuo esame di maturità
Esercitati in vista delle prove della maturità e comincia a prendere confidenza con le tracce dell'esame di Stato grazie a questi libri e guide che ti forniscono utili spunti:
Per dare un supporto alla tua mente e mantenere alta la concentrazione nei periodi di forte stress e di studio intenso, scegli l'integratore più adatto a te.
Una sedia ergonomica ti aiuterà sicuramente a coccolare la tua schiena, mantenendo una postura corretta anche nelle lunghe giornate di studio. Ecco le migliori per te.
Altri materiali utili per lo studio: