Come scrivere l'inizio di un tema: suggerimenti utili per strutturare bene un testo argomentativo, espositivo o descrittivo
Indice
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
Introduzione

Scrivere un tema non è un'operazione semplice come potrebbe sembrare: la stesura di un testo ben realizzato richiede molta concentrazione e capacità, ma impostare bene il tema fin dalle sue prime parti renderà più semplice il lavoro.
Nella seguente guida, a tal proposito, vi sarà fornito qualche consiglio su come iniziare un tema, ma anche su come prepararsi alla stesura dell'intero testo scritto. Vediamo insieme come procedere.
Occorrente
- Impegno
- Concentrazione
- Conoscenza dell'argomento da trattare
Scelta della traccia
Come prima cosa scegliete con grande attenzione la traccia che più fa al caso vostro, tenendo sempre presenti quelle che sono le vostre conoscenze. Leggete ogni dettaglio e assicuratevi di aver compreso la traccia in ogni sua parte.
Adesso concentratevi su quelli che saranno i contenuti del vostro testo, non basta prendere la penna e iniziare scrivere di getto. Se riflettete prima di iniziare la stesura, magari aiutandovi con un piccolo schema, mappa concettuale e simili, potrete affrontare la stesura del tema senza problemi.
L'ideale sarebbe cercare una parola chiave e creare uno schema a raggiera, che vi permetterà di avere a portata di mano tutti i concetti fondamentali.
Parti principali
Prima di iniziare la stesura, ricordate che un tema è costituito da tre parti principali: introduzione, svolgimento, conclusione. Non iniziate immediatamente con la trattazione della tematica principale, che dovrà invece essere largamente affrontata nella parte centrale del tema. Cercate qualcosa che possa colpire l'attenzione del lettore, utilizzate le vostre conoscenze per iniziare il tema in maniera intelligente.
Iniziare bene il tema con un'introduzione chiara e interessante costituisce già metà del lavoro richiesto per la stesura di un tema. Ad esempio, se state scrivendo una tema storico, potreste iniziare con un inquadramento del periodo. Se il vostro tema riguarda un poeta, potreste iniziare con qualche citazione o con dei brevi cenni sulla sua vita.
Tematica principale
Tenendo ancora ben presente la scaletta, affrontate successivamente la tematica principale in maniera ricca rifacendovi anche alle riflessioni da voi fatte prima della stesura del tema.
Terminata la fase della scrittura, rileggete attentamente quello che avete scritto. Prima di iniziare la lettura del testo, è consigliabile allontanarvi dal foglio e prendervi una piccola pausa, anche solo di cinque minuti. Rileggete più volte il testo analizzando i contenuti del vostro tema e verificando di non essere andati fuori traccia.
Quando siete sicuri del lavoro svolto, consegnate il vostro tema essendo consapevoli di aver usato tutte le vostre conoscenze e di esservi impegnati al massimo. Buon lavoro!
Consigli
Alcuni link che potrebbero esserti utili:
- Come fare un tema sul papà
- Come funziona il brainstorming
- Come aiutare i bambini a scrivere un tema
- Come scrivere una trattazione sintetica di un argomento
Altri contenuti utili sul tema di italiano
- Come si scrive un tema. Guida, schema e scaletta
- Regole per il tema di Italiano: punteggiatura e gli errori da non fare
- Temi svolti d'attualità e argomentativi
- Come si scrive un testo argomentativo: esempio e tracce