Come fare un tema sul Covid-19: scaletta e riflessioni
Indice
1Tema sul coronavirus: raccolta delle idee
Il Coronavirus o Covid-19 è da un anno e mezzo uno dei temi di attualità più richiesti a scuola, su cui è stato chiesto di riflettere maggiormente da marzo 2020. Non c’è argomento più attuale di questo, da quando le nostre vite hanno iniziato ad essere sconvolte dalla pandemia.
I mezzi d’informazione non parlano d’altro ed è ormai sicuro che nel prossimo futuro continueremo a subirne le conseguenze. Nonostante le vaccinazioni di massa, infatti, le nuove varianti creano continuamente nuove allerte.
La speranza, da settembre, è che la vita riprenda normalmente per tutti, che le lezioni a scuola siano in presenza e che si torni alla normalità. Ma possiamo dire con certezza che sarà così?
La pandemia da Coronavirus è un argomento vasto, che coinvolge aspetti economici, sanitari, sociali e politici. È probabile che la traccia del tema ti chieda di concentrarti su un aspetto particolare, un argomento circostanziato.
Ti propongo quindi un elenco di sotto-argomenti possibili. Mentre lo leggi, aggiungi alle voci di questo elenco altre cose che ti vengono in mente. Usalo come traccia per raccogliere le idee sul macro-tema “Coronavirus”.
Raccogliere le idee, appuntandole su un foglio, è un buon modo di iniziare un tema.
1) Coronavirus: la tua esperienza personale: separazione dagli amici; chiusura in casa; relazioni coi familiari (genitori, fratelli e sorelle, nonni); didattica a distanza ecc.
2) Le informazioni: quanto e come ti tieni aggiornato sulla situazione; quali informazioni circolano e dove; non si parla d’altro, ma come se ne parla?
3) Le conseguenze economiche: crisi, disoccupazione, povertà, interventi statali e dell’Unione Europea, debito pubblico.
4) Le conseguenze sociali: povertà (è un fenomeno tanto economico quanto sociale); solitudine e isolamento; scontro generazionale; situazione dell’infanzia; sostanziali cambiamenti delle nostre abitudini; il dibattito fra chi afferma che “di fronte al virus siamo tutti uguali” e chi risponde che no, le diseguaglianze sociali si stanno approfondendo.
5) Le considerazioni politiche: la pandemia mette in discussione i nostri modelli politici. Si è discusso, per esempio, se una repubblica monopartitica come la Cina possa gestire l’epidemia in modo più efficiente delle repubbliche parlamentari, come l’Italia.
Oppure ci si chiede: cosa può e deve fare l’Unione europea? In Italia, quale dev’essere il rapporto tra stato e regioni? Il governo sta usurpando la funzione legislativa del parlamento con il continuo ricorso ai decreti?
6) Il futuro: dal dopoguerra, mai prima d’ora, almeno in Europa, ci eravamo trovati di fronte a un evento di così vasta portata, che potrebbe cambiare le nostre vite radicalmente.
Siccome ci troviamo in una situazione eccezionale, di grave emergenza, si parla spesso di “ritorno alla normalità”, con riferimento al momento in cui l’emergenza sarà finita.
Ma si verificherà questo “ritorno”? Ci sono diversi motivi per supporre di no. Dovremo affrontare una crisi economica, che è già iniziata.
C’è chi ha ipotizzato che alcuni dei cambiamenti avvenuti in queste settimane diventeranno permanenti, come la diffusione del cosiddetto smart working. Non potremo più viaggiare quanto facevamo prima, ecc.
Rifletti anche sulla campagna vaccinale: come se ne sta parlando sulla stampa?
7) La pandemia come occasione: circola sul web l’immagine di una scritta in spagnolo proiettata su un palazzo che recita: “No volveremos a la normalidad porque la normalidad era el problema” (Non torneremo alla normalità, perché la normalità era il problema).
Che idea del passato e del futuro propone questa scritta? E se fosse un bene il fatto che non potremo tornare a vivere come prima? Il sistema economico capitalista ha prodotto le attuali immense diseguaglianze economiche e sociali e l’inquinamento globale. La pandemia può essere l’occasione di un cambiamento radicale? Oppure produrrà solo altre diseguaglianze e povertà?
8) La scuola: a distanza, via computer o via telefono, la scuola è ancora scuola? Cos’è la scuola? Come cambia la relazione educativa a distanza? Le famiglie sono caricate di troppa responsabilità? Si impedisce a ragazzi e ragazze di vivere i propri spazi di autonomia fuori da casa, con quali conseguenze? Il digitale è un opportunità per la scuola?
Anche se lo fosse, non tutti possono accedervi (digital divide).
9) Metafore: per descrivere la pandemia si utilizza spesso la metafora della guerra: siamo in battaglia contro il virus, gli ospedali sono il fronte, vinceremo, ecc.
Le metafore che usciamo per parlare degli eventi cambiano il nostro modo di viverli, influenzano le nostre opinioni e le nostre scelte. La metafora della guerra è una buona metafora per la situazione attuale?
Cos’altro ti viene in mente? Pensa a ciò che hai visto, letto, sentito, discusso o immaginato e aggiungi altri elementi a questo elenco.
2Coronavirus: appunti, documenti e informazioni utili
Per iniziare il tema sul Covid-19 pensa con calma all’argomento indicato dalla traccia, appunta su un foglio le idee che ti vengono in mente.
Se la traccia ti fornisce un breve testo da cui partire, leggilo con calma. Cerca di capire che testo è (un articolo, la pagina di un saggio, un racconto) e che uso puoi farne.
Se sei a casa e hai la possibilità di cercare altre informazioni, consulta i libri che hai, cerca su internet o chiedi a qualcuno che conosci e che credi abbia le competenze per rispondere alle tue domande.
In ogni caso, sia che tu faccia affidamento solo su quel che sai, sulle tue opinioni e sul testo iniziale, sia che tu possa cercare altre informazioni, fai attenzione a non esagerare. Nel primo caso, seleziona le idee da appuntare, cercando di non andare fuori tema. Nel secondo, consulta un numero limitato di fonti, soprattutto di siti internet.
Con questo tema è particolarmente facile perdersi, proprio perché è così attuale. Troverai moltissimi documenti, di ogni tipo, tutti recenti, difficili da scegliere, selezionare e usare. Piuttosto che raccogliere troppe informazioni, e non avere il tempo di controllarle bene e di selezionarle, ti consiglio di partire soprattutto da quel che sai già.
Inoltre, l’argomento è nuovo per tutti e non c’è niente di male ad avere più domande che risposte. Un buon paragrafo da inserire nel tema potrebbe essere proprio “Domande che mi sono posta”.
3Tema sul Coronavirus: scaletta
La scaletta è molto importante! Aiuta a organizzare le idee e a non perdersi nella scrittura. La scaletta è come uno schizzo per chi dipinge o uno schema di gioco per gli sport di squadra.
A seconda dell’argomento specifico e del tipo di tema, sarà organizzata diversamente. Ogni scaletta, però, deve contenere un’introduzione, uno svolgimento e una conclusione.
3.1Tema sul Covid: esempio di scaletta
Mettiamo che la traccia del tuo tema riguardi l’adolescenza ai tempi del Covid-19. È una traccia che richiede di parlare della tua esperienza.
Anzitutto, raccogli le idee su questo argomento. Che cosa vuoi dire sull’adolescenza ai tempi del Coronavirus? Quale aspetto ti interessa descrivere o discutere? Devi ulteriormente ritagliare la tematica. Per esempio, potresti scegliere come sotto-argomento “la vita quotidiana degli adolescenti”.
Prendi qualche appunto su un foglio di brutta e poi prepara la scaletta. Ecco una scaletta possibile:
I. Introduzione.
Scrivi una breve introduzione sulla situazione attuale, considerata da un punto di vista generale. Per esempio: “Siamo tutti chiusi in casa da settimane, per limitare la diffusione della pandemia di Coronavirus. In TV, sui giornali, sui social e con gli amici non si parla d’altro.
Mai pima d’ora un evento globale aveva avuto un impatto così forte sulle nostre vite”. Puoi aggiungere che questo evento coinvolge moltissimi aspetti delle nostre vite, sia individuali che sociali (economia, salute, politica, relazioni).
II.a Esposizione generale.
Adesso entra nello specifico del tema, metti a fuoco l’argomento su cui devi concentrarti. Dedica un primo paragrafo a descrivere quali elementi del lockdown hanno un impatto più significativo sulla vita degli adolescenti, come la chiusura delle scuole, il divieto di uscire e la chiusura degli impianti sportivi.
Così, passando dal generale al particolare, mostri di aver presente la complessità dell’argomento e di saper ritagliare al suo interno la tematica specifica indicata dalla traccia.
Un’altra possibilità, più narrativa, è iniziare il tema raccontando un dettaglio della tua esperienza, o di quella di un amico, o con un’immagine di qualcosa che hai visto. Iniziare dal particolare, per poi spostarti sul generale.
Per ogni cosa che scrivi, ci sono molti modi di farlo. Cerca di mantenere salda la regia del tuo tema. Immagina diversi modi in cui organizzare il discorso e scegline uno. Scrivi in modo sintetico, senza dilungarti, non farti prendere la mano dalle subordinate e dagli aggettivi.
II.b Esposizione dettagliata.
In questa sezione del tema devi entrare nei dettagli della descrizione o dell’argomentazione. Usa gli appunti che hai preso all’inizio. È il momento di esporre il tuo argomento, “la vita quotidiana degli adolescenti al tempo del Coronavirus”. Come farlo?
Per esempio, basandoti sulla tua esperienza e su quella dei tuoi amici, potresti immaginare la quotidianità di tre adolescenti e descriverla. Cosa fanno? Magari passano ore al telefono, cosa si raccontano con gli amici che non possono vedere? Magari giocano con un fratello piccolo o imparano a cucinare, o passano i pomeriggi a giocare al computer, o suonano o chissà che altro.
Si sentono soli? Litigano con i genitori? Scrivono? Leggono? Oppure potresti fare un confronto, raccontando in parallelo la giornata-tipo di una quindicenne, prima della pandemia e durante.
Ci sono molti modi di raccontare una stessa cosa, scegli quello che preferisci, che ti piace di più o che ti sembra più efficace. Se non sai come procedere, cerca ispirazione in un racconto che hai letto, in un fumetto o in un film. Non scrivere in modo complicato! Spesso le trame e i discorsi più semplici e lineari sono i migliori.
III. Conclusione di un tema sul coronavirus.
Ci sono diverse possibilità per concludere un tema di attualità. Potresti, per esempio, fare scrivere un paragrafo che riassuma quello che hai detto o che esponga le conclusioni che hai tratto: “la quotidianità degli adolescenti è interrotta/stravolta dalla pandemia” o “è rimasta sostanzialmente immutata”.
Oppure, puoi proporre una previsione sul futuro: come saranno ragazzi e ragazze quando potranno di nuovo uscire? Avranno cambiato abitudini? Un altro modo è ritornare su qualcosa che hai detto all’inizio, per dare l’idea di uno testo unitario, coerente. In ogni caso, non lasciare il tuo tema in sospeso.
Quando hai finito di raccontare, di descrivere o di argomentare, scrivi una conclusione.
4Le guide per svolgere gli altri temi
Devi svolgere altri temi? Di seguito trovi le guide di Studenti.it con tutti i consigli per sviluppare un elaborato che stupisca i professori:
- Guida al tema sul terrorismo
- Guida al tema sull'adolescenza
- Guida al tema sull'immigrazione
- Guida al tema sull'amicizia
- Guida al tema sul femminicidio
- Guida al tema sul Natale
- Guida al tema sui social network e i giovani
- Guida al tema sui giovani e la crisi economica
- Guida al tema sulla musica e i giovani
- Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi
- Guida al tema sulla famiglia
- Guida al tema sull'amore e l'innamoramento
- Guida al tema sull'alimentazione
- Guida al tema sullo sport e sui suoi valori
- Guida al tema sulla droga, l'alcol e il fumo
- Guida al tema sulla ricerca della felicità
- Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo
- Guida al tema sulla globalizzazione
- Guida al tema sul razzismo
- Guida al tema sulla fame nel mondo
- Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico
- Guida al tema sulla mafia
- Guida al tema sulle fake news
- Guida al tema sui profughi
- Guida al tema sulla bioetica
- Guida al tema sui settecento anni dalla morte di Dante Alighieri
- Guida al tema sulla notte nell'immaginario artistico
- Guida al tema sulla Cina e il suo impatto nel mondo occidentale
- Guida al tema sul conflitto tra Oriente e Occidente
- Guida al tema sulla libertà di pensiero
- Guida al tema sulle catastrofi naturali e il rapporto tra uomo e ambiente
- Guida al tema su Alessandro Manzoni
- Guida al tema sui morti in mare
- Guida al tema sulla malattia mentale
- Guida al tema sul ritorno alla normalità dopo il covid-19
- Guida al tema sui lavori del futuro
- Guida al tema sull'identità sessuale e la questione di genere
- Guida al tema sulla crisi climatica e riscaldamento globale
- Guida al tema sull'intelligenza artificiale
- Guida al tema sul cambiamento
- Guida al tema sull'inclusione scolastica e l'inclusione sociale
- Guida al tema sull'immaginazione: riflessioni sull'importanza della fantasia
- Guida al tema sull'amore
- Guida al tema sulla guerra tra Russia e Ucraina
- Guida al tema sull'amicizia reale e virtuale
- Guida al tema sulla memoria: riflessioni e spunti per un tema
- Guida al tema su Roma: storia e protagonisti della città eterna
- Guida al tema sui giovani e la violenza: cause e conseguenze
- Guida al tema su arte e cinema