Coma fare un saggio breve: esempio, come iniziare e guida
Come fare un saggio breve: esempio, come iniziare, schema e guida per iniziare a scrivere un saggio breve
COME FARE UN SAGGIO BREVE
Uno dei temi più assegnati dai prof di lettere è senza dubbio il saggio breve, elaborato dalla complessa scaletta che presto o tardi capita a tutti gli studenti di affrontare. Devi svolgere un saggio breve ma non sai da che parte iniziare? Capiamo insieme, grazie all'esempio guidato, la struttura e lo svolgimento del saggio breve. Seguire correttamente tutte le fasi per scrivere un saggio breve ti permetterà di fare nei compiti in classe.
- Cos’è un saggio breve
- Il saggio breve in generale
- Come fare un saggio breve e come iniziare. Scelta, fonti, stile e lunghezza
- Saggio breve: schema. Scaletta, destinazione, introduzione, tesi, antitesi, svolgimento, conclusione, titolo
- Saggio breve: struttura
- La revisione finale del saggio breve
- Saggio breve esempio: ambito socio-economico
1. COS’E’ UN SAGGIO BREVE?
Il saggio breve – così definito perché meno esteso di un normale saggio - è un testo scritto che gli studenti devono sviluppare avvalendosi di una serie di documenti. Partendo da questi, dalle informazioni e dalle indicazioni che qui troveranno, viene chiesto loro di “sostenere una tesi”, cioè di esprimere un’opinione su una questione, difendere un’idea argomentandola logicamente e coerentemente, dando delle informazioni e allo stesso tempo motivando la posizione che si prende.
2 . IL SAGGIO BREVE IN GENERALE
Esistono diversi tipi di saggio breve, tra cui quelli che trovi di seguito e che prima facevano parte della prima prova di maturità:
- Come fare un saggio breve di ambito artistico-letterario In questa tipologia viene chiesto di affrontare un argomento attraverso l’analisi di opere letterarie, artistiche e, talvolta, musicali. E’ l’ideale se non si è portati per argomentazioni troppo rigorose e scientifiche perché lascia ampio margine di manovra per poter descrivere il proprio punto di vista.
- Come scrivere un saggio breve di ambito storico-politico
Il saggio breve di ambito storico-politico ha come traccia testi che portano il candidato a riflettere e a sviluppare un pensiero su eventi storici e questioni politiche. Nel saggio storico è importante fare una distinzione tra quelle che sono le fonti contemporanee all’evento di cui si parla e le varie interpretazioni che di quell’evento si sono date nel corso della storia (interpretazioni storiografiche). - Come si scrive un saggio breve di ambito socio-economico
I documenti che vengono messi a disposizione degli studenti in questa tipologia di saggio breve riguardano temi che affrontano questioni sociali ed economiche. L’apparente semplicità del tema, spesso molto legato all’attualità, non deve però trarre in inganno: il punto di vista da adottare va scelto con cura e l’approccio dovrà essere sempre fresco e personale. - Come si fa un saggio breve di ambito tecnico-scientifico
Nelle tracce di ambito tecnico-scientifico si chiede allo studente di argomentare una tesi partendo da testi che affrontano questioni tecnologiche, scoperte scientifiche, discipline tecniche. Questo tipo di elaborato viene utilizzato per dimostrare, risolvere, chiarire o spiegare qualcosa. Per questo motivo è utile fare leva sulle tematiche di cui si hanno già delle nozioni tecniche, per evitare di fare affermazioni di cui non si è certi.
3. COME FARE E COME INIZIARE UN SAGGIO BREVE
- La scelta
Quale tipologia di traccia proposta si adatta di più alla tua preparazione, alle tue conoscenze? Quando si sceglie una traccia bisogna essere certi di saper rispondere a quello che chiede la “consegna”, cioè alle richieste che vengono fornite insieme ai documenti. - Le fonti
Il primo passo per svolgere bene un saggio breve è leggere con attenzione tutto il materiale contenuto nella traccia data dal professore. Si può trattare di articoli di giornale, stralci da opere di diverso genere, dati numerici, grafici, tabelle, foto, etc. Lo scopo è riuscire ad avere le idee ben chiare su cosa sostengono le varie fonti che dovrai citare all’interno del componimento.
Individua l’ordine in cui esporle e a quale scopo dovrai usarle. Ogni volta che citerai una fonte per dare supporto alla tua tesi dovrai esplicitare la motivazione per cui l’hai scelta e il ragionamento che stai seguendo.
Ti consigliamo di evidenziare le parole chiave, sottolineare i passaggi più importanti, confrontare i testi a disposizione e, se ne hai bisogno, prendere appunti al margine. E ricordati che non è necessario citare tutti i documenti che ti mette a disposizione la traccia. - Stile e lunghezza
Prima di iniziare a scrivere devi chiederti chi è il pubblico a cui ti rivolgi. Essendo una trattazione di tipo critico e argomentativo devi immaginare che l'ideale lettore del tuo saggio breve sia un esperto del tema che stai andando a sviluppare.
Mantieni un linguaggio formale ed evita la prima persona (ad esempio "Io penso che...", "secondo la mia opinione...").
Preferisci una forma impersonale (ad esempio "Si pensa che...", "è molto diffusa la teoria secondo la quale..."). Se li conosci, potrai anche includere termini tecnici che siano legati all'argomento trattato.
Non soffermarti più del necessario sulla spiegazione e l'enunciazione del tema solo per allungare il brodo. Le divagazioni non sono utili al tuo lavoro che, alla fine, non dovrà superare le 4-5 colonne di foglio protocollo. Piuttosto, dai ampio spazio alla tua tesi, arricchendola di riferimenti e citazioni che possano avvalorarla, facendo in modo che questa emerga in maniera chiara.
4. SAGGIO BREVE, COME PROCEDERE: LA STRUTTURA
Individua lo scopo del tuo saggio breve e analizza i documenti.Cosa vuoi dimostrare con la tua argomentazione? Per rispondere a questa domanda, indispensabile per scrivere un buon saggio breve, dovrai innanzitutto farti un’idea su quello che la traccia ti richiede. Ti consigliamo quindi di:
- evidenziare le parole-chiave del titolo;
- analizzare i dati e i documenti forniti;
- confrontare le diverse fonti, individuandone analogie e/o differenze;
- recuperare dal tuo vissuto le conoscenze personali e le esperienze che si riferiscono all’argomento dato.
Il tuo compito è infatti quello di creare delle connessioni ragionate tra il materiale a tua disposizione, citando nel tuo saggio breve almeno tre fonti e aggiungendo qualcosa che provenga dal tuo bagaglio culturale. I collegamenti, però, non possono essere fatti in modo casuale: devono seguire un filo logico legato allo scopo del tuo saggio che sarai tu a decidere.
La scaletta: tesi e antitesi
Prima di scrivere il saggio breve vero e proprio devi avere ben chiaro l’ordine secondo cui procedere. La scaletta che andrai ad elaborare dovrà essere il risultato dell’analisi dei documenti a tua disposizione e di come, passo dopo passo, deciderai di affrontarne i singoli punti. Nel farla, ricordati che il tuo elaborato dovrà essere sviluppato in modo organico e coerente.
Trattandosi di un testo critico e argomentativo, potrai scegliere di suddividere il tuo saggio breve in paragrafi, seguendo possibilmente il classico schema tesi-antitesi-sintesi ovvero:
- Affermare con forza la tua idea (tesi)
- Dare spazio alle posizioni che ad essa si contrappongono (antitesi)
- Confutare l'antitesi con una nuova riaffermazione - ancora più forte e decisa - della tua tesi (sintesi)
L’introduzione
L’ introduzione del saggio breve serve a presentare l’argomento a chi si appresta a leggerlo. Già qui il lettore dovrà capire qual è lo scopo del testo, l’argomento che sarà trattato e come sarà presentato.
La modalità di svolgimento
Le modalità di trattazione tra le quali potrai scegliere sono:
- Saggio breve di tipo argomentativo
Si tratta di un componimento in cui l’autore esprime una propria tesi e ne dimostra la validità grazie al materiale a sua disposizione che, quindi, ha una sua precisa utilità all’interno del testo. - Saggio breve di tipo critico
In questo caso lo scopo è dissentire rispetto ad alcune teorie, ovviamente supportando il proprio parere con dati oggettivi. Puoi avventurarti in questa seconda tipologia se le fonti a tua disposizione appartengono a due fazioni o se sei in grado di citare, oltre a quelli scelti dal Miur nel caso in cui lo scegliessi per la prima prova, altri autori che fanno parte del tuo patrimonio culturale. - Saggio breve di tipo esplicativo
Si tratta di uno scritto che aiuta i lettori a comprendere un determinato argomento grazie a spiegazioni e informazioni prese da varie fonti. Questa particolare tipologia può essere una soluzione se il materiale che viene fornito costituisce un approfondimento di un unico argomento e non si ha una vera e propria tesi da sostenere in merito.
Nel corso del tuo saggio breve dovrai esporre il tema portante della trattazione. A sostegno della tua tesi dovrai portare fatti, dati, pareri, esperienze… e tutto quello che servirà ad avvalorarla. Dovrai prevenire le critiche (antitesi), usando argomenti convincenti. A fronte di eventuali contro-argomentazioni e di possibili obiezioni è importante dimostrarsi tolleranti ma decisi e mai scortesi.
Fai in modo che lo scritto non risulti troppo schematico, aggiungi delle frasi di transizione, cioè dei collegamenti tra un paragrafo e l’altro che danno continuità e legano i vari paragrafi, dando al tutto un tono discorsivo.
La conclusione del saggio breve
Giunto alla fine, metti nuovamente in risalto i punti principali della tua tesi. La conclusione dovrà essere una spiegazione ragionata in grado di dare definitivamente un senso a tutto il componimento.
Il titolo
Ora che il saggio breve è finito bisogna trovare un titolo, una piccola frase che sia allo stesso tempo chiara e accattivante. Potrà essere un titolo che sintetizza l’argomento del saggio, che riassume la conclusione a cui si è arrivati, oppure un titolo che anticipa tesi e contro-tesi.
All’interno del titolo è anche possibile usare delle citazioni ma verifica che siano davvero pertinenti con quanto scritto nel saggio breve.
Infine, se si ritiene necessario, si può aggiungere un sottotitolo.
5. SAGGIO BREVE: LO SCHEMA
(clicca sull'immagine per vederla ingrandita e, volendo, scaricarla, stamparla e portarla sempre con te)
6. LA REVISIONE DEL SAGGIO BREVE
- Una volta concluso il saggio breve fai una breve pausa e svuota la testa. Quando ti sentirai pronto rileggi tutto almeno due volte:
- La prima per verificare che le tue argomentazioni siano chiare, ben esposte e coerenti con la traccia scelta;
- La seconda per individuare eventuali errori di grammatica.
- Verifica di aver dato al saggio breve un tono impersonale e distaccato e di non aver utilizzato frasi come “secondo me”.
- Non aver paura di cancellare parti intere del tuo scritto o di fare importanti cambiamenti: ciò che conta è che alla fine il tutto risulti ordinato, ben argomentato e lessicalmente corretto.
- Se hai tempo, ricopia il tuo elaborato in bella copia ricordandoti di rimanere entro le 4-5 colonne di foglio protocollo, una lunghezza predefinita che consente una revisione migliore dell’elaborato.
7. SAGGIO BREVE: GLI ESEMPI SVOLTI
Per aiutarti nell'assimilazione di questi concetti, abbiamo pensato potesse tornarti utile vedere come sono stati applicati negli esempi di saggi brevi già svolti. Leggili qui:
- Prima e seconda prova maturità: le prove svolte degli anni precedenti
- Ambito artistico-letterario: saggio breve svolto sull'individuo e la società di massa (Maturità 2013)
- Saggio breve ambito socio-economico: le sfide del XXI secolo (Maturità 2015)
- Saggio breve tecnico-scientifico svolto sulla tecnologia pervasiva (Maturità 2014)
- Ambito storico-politico: saggio breve svolto sul Mediterraneo (Maturità 2015)
- Ambito artistico-letterario: saggio breve svolto sul rapporto uomo-natura (Maturità 2017)
- Saggio breve esempio svolto ambito socio-economico (prima prova 2017)
Che cos'è un saggio breve?
Il saggio breve è un elaborato in cui lo studente - partendo da una serie di documenti forniti - espone la propria tesi.
Quanto deve essere lungo un saggio breve?
La lunghezza sarà indicata allo studente dal prof ma generalmente non bisogna superare le 4-5 colonne di foglio protocollo diviso a metà.
Come si scrive un saggio breve?
Prima si legge la consegna indicata, si studiano i documenti forniti e si fa una scaletta. Poi si scrive, si fa una conclusione, si corregge ed infine si consegna.