Saggio breve storico-politico maturità 2019: come si scrive

Guida alla scrittura e tracce svolte degli anni passati del saggio breve storico-politico per la prima prova maturità 2019, tipologia B

Saggio breve storico-politico maturità 2019: come si scrive
getty-images

SAGGIO BREVE AMBITO STORICO POLITICO 2019

Alla prima prova di maturità 2019 ti troverai davanti diversi tipi di traccia, tra cui quella del saggio breve storico-politico (gli altri sono socio-economico, artistico-letterario e tecnico-scientifico). Il saggio breve, a differenza del tema di ordine generale, ad esempio, prevede che si segua una struttura ben precisa: è per questo che potrai improvvisare molto poco e dovrai attenerti al dossier che ti verrà consegnato insieme al testo della traccia, e soprattutto alle tue conoscenze in ambito storico. Per la scelta delle tracce il Miur potrebbe ispirarsi agli anniversari storici: dai un'occhiata alla lista completa delle possibili tracce fatta a partire da anniversari e ricorrenze.

  1. Cos'è un saggio breve storico-politico
  2. Come iniziare un saggio breve storico-politico: l’analisi delle fonti
  3. Saggio breve storico-politico: la struttura
  4. Consigli per scrivere un saggio breve storico-politico
Saggio breve storico-politico prima prova maturità 2019
Fonte: getty-images

1. COS’È UN SAGGIO BREVE STORICO-POLITICO

Nel saggio breve storico-politico, partendo dalle indicazioni della traccia e dal materiale contenuto nel dossier (ovvero l’insieme ai documenti che vengono messi a disposizione dei ragazzi per aiutarli nella propria argomentazione), dovrai sviluppare una tua tesi sul tema indicato, sostenendola con argomentazioni valide e solide.

In particolare, nel caso del saggio breve storico-politico le tematiche da affrontare riguarderanno, come intuibile, determinate vicende storiche lette in una chiave politica, nonché alcuni fatti di politica attuale su cui però verrà richiesto di ragionare procedendo con un’analisi storica dell’argomento. Ad esempio negli ultimi anni le tracce proposte dal Miur agli esami di maturità sono state:

2. COME INIZIARE UN SAGGIO BREVE STORICO-POLITICO: L’ANALISI DELLE FONTI

La prima cosa da fare per scrivere un buon saggio breve storico politico è individuare immediatamente qual è la questione storica principale che costituisce il minimo comune denominatore di tutto il materiale fornito dal Miur (o dal professore) nella traccia. Come fare? Ti basterà seguire questi semplici passaggi:

  • Leggere attentamente la traccia e i documenti contenuti nel dossier
  • Disporre le fonti in ordine cronologico
  • Individuare i collegamenti e le relazioni tra le diverse fonti
  • Suddividere le fonti a seconda delle tesi che esse sostengono

Ovviamente, per scrivere un saggio breve storico-politico, c’è bisogno anche di una buona conoscenza personale dell’argomento trattato: un testo argomentativo di questo ambito deve sempre e comunque basarsi su fatti e dati oggettivi e, quindi, nel collegare tra loro i vari documenti puoi fare leva solo ed esclusivamente sulla logica (cioè su ragionamenti oggettivamente incontestabili) o su nozioni che sei certo di conoscere al cento per cento. Ciò significa che ci sarà poco spazio per la tua esperienza personale e che dovrai basarti quasi esclusivamente sui documenti a tua disposizione e su ciò che hai studiato.

Attento però a non strafare aggiungendo materiale alla traccia di saggio breve che rischierebbe di essere fuori contesto rispetto all’argomento principale.


3. SAGGIO BREVE STORICO-POLITICO: LA STRUTTURA

La struttura del saggio breve storico-politico non diverge da quello degli altri ambiti della tipologia B. Dopo aver letto ed analizzato accuratamente i documenti presenti nel dossier, dovrai perciò prendere posizione. Vale a dire che dovrai chiederti che punto di vista vuoi adottare per la tua argomentazione, quale tesi vuoi sostenere e quale messaggio vuoi trasmettere al tuo lettore, basandoti anche sul contenuto della documentazione a tua disposizione. Una volta chiarite le idee su ciò che andrai a scrivere nel tuo saggio breve di ambito socio-economico, dovrai strutturarlo in questo modo:

  1. Titolo
  2. Introduzione e presentazione dell’argomento
  3. Corpo centrale del saggio breve in cui, con l’ausilio dei documenti del dossier, dovrai sviluppare:
    3.1 Tesi: dovrai esplicare il tuo pensiero riguardo l’argomento proposto, avvalorandolo con citazioni tratte dai documenti che ti sono stati forniti insieme alla traccia
    3.2 Antitesi: dovrai poi lasciar spazio alle tesi che si contrappongono al tuo pensiero, in modo da donare al lettore un quadro chiaro e completo della questione, offrendogli i diversi punti di vista
    3.3 Sintesi: infine, aiutandoti sempre con i documenti del dossier, dovrai riaffermare la tua tesi, che dovrà essere il meno possibile sottoponibile a smentite: rafforzato dallo scontro con l’antitesi, da cui sarà uscito vincitore, il tuo pensiero dovrà essere a tal punto convincente da sembrare inattaccabile
  4. Conclusione


4. CONSIGLI PER SCRIVERE UN SAGGIO BREVE STORICO-POLITICO

Seguendo la struttura che ti abbiamo indicato sopra, potrai quindi scrivere nero su bianco la scaletta del tuo saggio breve storico-politico, in cui inserire tutti i concetti chiave che svilupperai poi nel momento della scrittura. Non sottovalutare questo passaggio: avere sempre sott’occhio un itinerario da seguire è fondamentale per riuscire a scrivere coerentemente senza perdersi in inutili divagazioni. A tal proposito, è estremamente importante essere convincenti, ma concisi: il saggio breve, da regolamento, non deve superare le cinque colonne di foglio protocollo.

Ricorda sempre di mantenere un linguaggio formale, privo di espressioni colloquiali. Per farlo, evita di adoperare la prima persona (“Io penso che…”) e usa sempre una forma impersonale (“Si afferma che…”). Nel caso particolare del saggio breve di ambito storico-politico, sarà importante corredare il testo di cronologie, date, nomi e cognomi di personaggi storici o politici di particolare rilevanza: solo in questo modo dimostrerai al professore di conoscere profondamente l’argomento e di saperlo gestire in maniera esaustiva. Nel caso in cui, però, non fossi certo di ciò che stai scrivendo, non sfidare la sorte: meglio evitare di scrivere date, nomi ed eventi di cui non si è sicuri al 100%. Vai avanti e cerca altri esempi, anche tra quelli del dossier.

Terminata la stesura del tuo saggio breve storico-politico, tutto ciò che dovrai fare sarà:

  • Rileggerlo due volte: la prima per vedere se ha una coerenza logica e se le parti di cui è composto sono ben correlate tra loro; la seconda per individuare eventuali errori ortografici o morfo-sintattici (ovvero quegli errori che riguardano l’accordo fra articolo e nome, soggetto e verbo, oppure la scelta del modo e del tempo verbale adeguato)
  • Trovargli un titolo intrigante che lasci intuire la tua idea sull’argomento
  • Trascriverlo in bella copia
Un consiglio in più