Come dividere una frase in sintagmi

Di Redazione Studenti.

Come si divide in sintagmi una frase? Ecco tutto quello che devi sapere sulla divisione in sintagmi e sul sintagma nominale e verbale

Introduzione

Come dividere una frase in sintagmi
Come dividere una frase in sintagmi — Fonte: getty-images

I sintagmi sono delle unità sintattiche autonome di categoria varia. Ovvero esse rappresentano un'unità di livello inferiore a quello delle frasi composte da due o più unità grammaticali e lessicali.

Le categorie che possiamo reperire grazie all'analisi logica sono: il soggetto, il predicato, i complementi oggetti, predicativi, indiretti, l'attributo e l'apposizione.

Nella seguente guida vi spiego come dividere una frase in sintagmi.

Occorrente

  • Libro di grammatica.

Dare forma alla struttura frasale

Quando si deve dare forma alla struttura frasale le parole si raggruppano in un'unità sintattiche, dette sintagmi. Ad esempio, quando si parla di sintagma nominale è necessario riferirsi a un nucleo sintattico incentrato su un nome. Mentre viene considerato un sintagma verbale se l'asse portante è un verbo. Ovviamente ogni sintagma può consistere di una struttura semplice e complessa.

Dividere un sintagma nominale verbale semplice e complesso

Il sintagma si può dividere in nominale verbale semplice e complesso. Quindi per dividere un sintagma si possono seguire questi esempi: "I professori della scuola hanno annunciato uno sciopero di tre ore".

In questa frase distinguiamo un sintagma nominale complesso (i professori della scuola) scomponibile in due unità minori. Invece "I professori", soggetto, e "della scuola" complemento di specificazione. In questo caso tutte e due sintagmi sono nominali semplici.

Invece un sintagma complesso può essere rappresentato con questo esempio: "Hanno annunciato uno sciopero di tre ore" Pertanto anche questo può essere analizzato in due unità. La prima è un sintagma verbale semplice: "hanno annunciato" predicato.

Dividere un sintagma semplice in un'unità minore

Per dividere i sintagmi semplice in unità minori non troveremo altri sintagmi, bensì catene sintattiche di parole. Un sintagma preposizionale semplice, ad esempio, è costituito dalla catena preposizionale più nome. Oppure preposizione più verbo all'infinito, ecc.

Allo stesso modo un sintagma nominale semplice da un nome o da una catena catena articolo più nome.

Tanto che un sintagma semplice può definirsi l'unità minima di combinazione sintattica all'interno di una frase.

In molti casi, una frase può essere formata da un singolo sintagma. Per fare un esempio: Quando preferisci mangiare? - "A mezzogiorno".

Invece quando un sintagma semplice si attualizza in una frase di una sola parola si parla di monorema. L'analisi delle forme della frase dell'elemento più complesso fino ai più elementari (il sintagma semplice). Quest'ultimo prende il nome di analisi in costituenti immediati.

Consigli

Non dimenticare mai:

  • Analizzare le frasi con attenzione.