Proposizioni coordinate e subordinate: come distinguerle

Una guida per distinguere e comprendere le varie tipologie di proposizioni coordinate e subordinate: cosa sono, come riconoscerle ed esempi

Proposizioni coordinate e subordinate: come distinguerle
getty-images

Proposizioni coordinate e subordinate

Proposizioni coordinate e subordinate: ecco come distinguerle
Fonte: getty-images

Quando facciamo un'analisi del periodo è necessario riuscire a distinguere tra proposizioni coordinate e subordinate. Ad ogni frase principale, infatti, seguono proposizioni che condividono con la reggente rapporti di dipendenza o di indipendenza, e apportano supplementi in grado di completarne il significato: parliamo delle coordinate e delle subordinate. 

Coordinate e subordinate: come riconoscerle

Il primo passo per riconoscere le frasi coordinate e subordinate è senza dubbio individuare il periodo principale, espressa sempre con un verbo di modo finito.

Come si riconosce la proposizione principale? È semplice: la frase principale ha un'autonomia sintattica e semantica (ovvero sia a livello grammaticale che di significato) e costituisce da sola un enunciato di senso compiuto:

Esempio: Luca è andato a casa --> Il significato è perfettamente comprensibile senza l'aggiunta di ulteriori enunciati

Le proposizioni coordinate

Le proposizioni coordinate sono le proposizioni che vengono poste sullo stesso piano sintattico della frase principale. Il rapporto di coordinazione viene detto anche paratassi e si può esprimere tramite:

  • Asindeto: Luca è andato a casa, si è allontanato da scuola alle 12
  • Avverbi e congiunzioni coordinative (copulative, avversative e conclusive): Luca è andato a casa, infatti si sentiva poco bene

Le proposizioni subordinate

Le proposizioni subordinate, legate tra di loro da un rapporto di ipotassi, non possono esistere da sole ma hanno bisogno di una frase principale cui appoggiarsi: per questo la frase principale viene della anche reggente.

Le subordinate hanno lo stesso scopo dei complementi nella frase semplice: per questa ragione vengono introdotte da avverbi, locuzioni e congiunzioni subordinanti come quelle finali e consecutive.

  • Esempio: Luca è andato a casa perché si sentiva poco bene --> La subordinata fa le veci del complemento di causa
  • Esempio: Luca è andato a casa per giocare con la playstation --> La subordinata fa le veci del complemento di fine
Un consiglio in più