Studiare in gruppo può aiutare moltissimo nella preparazione di un'interrogazione o di un esame, ma spesso ci si distrae e non si raggiungono i risultati sperati. Ecco come creare un efficace e produttivo gruppo di studio
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
Molto spesso sono i professori che impongono agli studenti di creare dei gruppi di studio e nella maggioranza dei casi per dar vita a un progetto o a una ricerca. Da questo si capisce che i gruppi di studio sono utili e non costituiscono una perdita di tempo. Anzi nella maggioranza dei casi, studiare insieme ai compagni o ai colleghi d'università aiuta ad apprendere più velocemente e soprattutto dà una mano in caso non siano chiari determinati concetti.
Leggi anche: Come memorizzare 150 pagine in 40 minuti
Purtroppo però talvolta nei gruppi di studio a regnare è il non far nulla: si inizia a fare pause su pause, a ridere, a raccontarsi i pettegolezzi di tizio e caio e si arriva alla data fatidica dell'interrogazione o dell'esame senza saper nulla. Creare un gruppo di studio efficace e produttivo non è semplice e per questo vi vogliamo dare una mano a farlo!
Leggi anche: Le 10 regole per passare un esame
Queste sei semplici regole valgono sia per gli studenti delle scuole superiori che dell'università. Per creare un gruppo di studio produttivo non dovete far altro che applicarle alla lettera!
Ecco come creare un ottimo gruppo di studio!