Come si calcola la percentuale: spiegazione del calcolo percentuale

Cos'è e come si fa il calcolo percentuale: spiegazione semplice di come calcolare la percentuale di un numero o fra due numeri senza calcolatrice

Come si calcola la percentuale: spiegazione del calcolo percentuale
istock

CALCOLO PERCENTUALE

Come calcolare la percentuale: spiegazione semplice
Fonte: istock

Conoscere il calcolo percentuale, in altre parole sapere come calcolare la percentuale di un numero ci aiuterà nella vita di tutti i giorni, per calcolare uno sconto per esempio. Si tratta di una semplice operazione che si può fare senza calcolatrice. Se però il calcolo percentuale fra due numeri ti mette in difficoltà, il nostro suggerimento è quello di dare un'occhiata a questa guida. Qui di seguito troverai la spiegazione e la formula per il calcolo percentuale e soprattutto la metodologia da seguire. 

Focus: Esercizi e lezioni di matematica svolti per le superiori

COME SI CALCOLA LA PERCENTUALE DI UN NUMERO

Il calcolo della percentuale di un numero è quello che ci si trova davanti più spesso: l'esempio che ci troviamo davanti più soesso sono agli sconti. Come si fa il calcolo in questo caso? Un esempio: il biglietto del concerto della tua band preferita costa 30 euro, ma se lo acquisti entro una determinata data puoi avere uno sconto sul prezzo del 20%. Quanto è il 20% di 30? Quanto pagheresti usufruendo di questo sconto?
Per calcolare la percentuale velocemente ti basterà moltiplicare il numero di partenza (30 euro) per il numero percentuale (20) e poi dividere il risultato per 100.
Nel nostro caso, quindi:

  • 30 × 20 = 600 600 ÷ 100 = 6

Il 20% di 30 euro sono quindi 6 euro. Con lo sconto, quindi, il biglietto costerebbe 24 euro.

Gli errori in matematica più comuni

CALCOLO PERCENTUALE TRA DUE NUMERI

Se invece hai un numero A (ad esempio 300), ed un numero B (ad esempio 1500) e vuoi capire a quale percentuale di B corrisponda A, cioè vuoi calcolare il rapporto tra i due numeri, allora dovrai applicare questa formula:

  • A : B = X : 100

In poche parole, A sta a B come X sta a 100. Per fare il calcolo dovrai dividere 300 per 1500 e moltiplicare il risultato per 100. Quindi:

  • 300 ÷ 1500 = 0,20,2 × 100 = 20

Facendo questo calcolo risulta quindi che 300 è il 20% di 1500.

Come si fa il calcolo inverso della percentuale?

Se vuoi calcolre il valore inverso devi aggiungere 1 davanti alla percentuale (metterlo davanti, non sommarlo!) e successivamente dividere il numero che si ottiene per 100. 

Come si porta un numero in percentuale? Spiegazione semplice

Se hai l'esigenza di convertire un numero decimale in una percentuale, quello che devi fare è moltiplicarlo per 100, ovvero dovrai spostare la virgola verso destra di due posizioni (vedi l'immagine sotto).

Come portare un numero in percentuale
Fonte: redazione
    Domande & Risposte
  • Come si fa il calcolo inverso della percentuale?

    E' sufficiente fare 100, la somma e il tasso percentuale. Moltiplichiamo 100 per il prodotto tra la somma e il tasso percentuale e poi dividiamo per 100.

  • Come si fa la percentuale tra due importi?

    Basta fare la differenza tra il prezzo originario e quello scontato, dividere il risultato per il prezzo originario e moltiplicare tutto per 100.

  • Come si calcola l'80% di una cifra?

    Basta moltiplicare la cifra per 80 e dividere il risultato per 100. 

COME CALCOLARE LA PERCENTUALE: IL VIDEO CHE LO SPIEGA

Un consiglio in più