Come calcolare la percentuale: spiegazione del calcolo percentuale
Di Redazione Studenti.Calcolo percentuale: cos'è e come si fa. Come calcolare la percentuale di un numero o quella tra due numeri anche senza la calcolatrice
COME CALCOLARE LA PERCENTUALE

Il calcolo percentuale fra due numeri ti mette in difficoltà? Se fino a qualche tempo fa sapevi perfettamente come calcolare la percentuale ma la tua mente si rifiuta di collaborare e vuoi scoprire il procedimento più veloce, il suggerimento è quello di dare un'occhiata qui. Troverai la formula per il calcolo percentuale e soprattutto la metodologia: come si calcola la percentuale? Vediamolo insieme.
Focus: Esercizi e lezioni di matematica svolti per le superiori
COME SI CALCOLA LA PERCENTUALE DI UN NUMERO
Il calcolo della percentuale di un numero è quello in cui si incappa più spesso: basti pensare agli sconti, ad esempio. Cosa bisogna fare in questi casi? Un esempio: il biglietto del concerto della tua band preferita costa 30 euro, ma se lo acquisti entro una determinata data puoi avere uno sconto sul prezzo del 20%. Quanto è il 20% di 30? Quanto pagheresti usufruendo di questo sconto?
Per calcolare la percentuale velocemente ti basterà moltiplicare il numero di partenza (30 euro) per il numero percentuale (20) e poi dividere il risultato per 100.
Nel nostro caso, quindi:
- 30 × 20 = 600 → 600 ÷ 100 = 6
Il 20% di 30 euro sono quindi 6 euro. Con lo sconto, quindi, il biglietto costerebbe 24 euro.
Gli errori in matematica più comuni
COME SI CALCOLA LA PERCENTUALE TRA DUE NUMERI
Se invece hai un numero A (ad esempio 300), ed un numero B (ad esempio 1500) e vuoi capire a quale percentuale di B corrisponda A, cioè vuoi calcolare il rapporto tra i due numeri, allora dovrai applicare questa formula:
- A : B = X : 100
In poche parole, A sta a B come X sta a 100. Per fare il calcolo dovrai dividere 300 per 1500 e moltiplicare il risultato per 100. Quindi:
- 300 ÷ 1500 = 0,2 → 0,2 × 100 = 20
Facendo questo calcolo risulta quindi che 300 è il 20% di 1500.