Come calcolare le distanze su una carta geografica
Di Redazione Studenti.Il calcolo della distanza reale tra due punti qualsiasi di una carta geografica: ecco come si fa con la scala di riduzione o con altri semplici metodi
Calendario scolastico 2022-23
Bonus libri scolastici 2022/2023|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
Come calcolare le distanze su una carta geografica: introduzione

Attraverso i passaggi seguenti di questa guida avrete la possibilità di apprendere, in modo davvero molto semplice, a calcolare la distanza tra due punti di una carta geografica. Ultimamente, infatti, l'importanza di questa tecnica è andata scemando a causa delle nuove tecnologie, come i navigatori satellitari, o più semplicemente per via dell'utilizzo sempre più frequente di programmi in internet.
Resta comunque utile imparare questo modo per conoscere le distanze, qualora un giorno ve ne fosse la necessità: può accadere a tutti che durante un viaggio la tecnologia ci abbandoni, e allora è sempre meglio avere delle conoscenze che ci permettano di destreggiarci in qualunque luogo ci troviamo.
Occorrente
- Carte geografiche o mappe
- Righello
- Spago
- Calcolatrice
Verificare la scala della carta geografica
Innanzitutto dobbiamo sapere che le carte geografiche hanno un fattore di riduzione, ovvero una scala. Solitamente si trova sul lato della mappa, ed è facilmente riconoscibile; più la scala è grande, più la carta è approssimativa; una scala non è altro che il rapporto tra la dimensione di un oggetto rappresentato e la dimensione dello stesso nella realtà.
La scala che si trova nelle mappe stradali è di norma la 1:200.000; questa sigla che apparentemente potrebbe sembrare un insieme di numeri incomprensibili, ci dice semplicemente che ogni centimetro (ovvero il n° 1), corrisponde a 200.000 centimetri nella realtà, cioè a 2000 m (2 km).
Misurare i centimetri che separano la differenza tra i due punti
Per andare a calcolare una distanza sarà sufficiente prendere il righello e misurare quanti centimetri separano due punti, per esempio due città). Successivamente bisognerà moltiplicare questo numero per 2000 e il risultato ottenuto sarà la distanza in metri tra i due punti.
Utilizzare uno spago
Attraverso questa semplice modalità si possono calcolare solo le distanze in linea d'aria. Se si vuole, invece, seguire un percorso ben preciso, magari spezzettato, l'ideale è quello di utilizzare uno spago, quindi bisognerà far aderire lo spago alla strada che si vuole percorrere e, successivamente, lo si taglia nel punto di partenza e in quello di arrivo.
Per esempio, se Bolzano e Trento distano 29 centimetri, allora il calcolo sarà: 29 x 2000 = 58000 m = 58 km.
Sfruttare la carta grafica
Un'alternativa, altrettanto facile ed efficace, è anche quella che consiste nell'utilizzare la scala grafica che è presente su tutte le mappe (generalmente in basso a sinistra o nella legenda). Sarà sufficiente accostare alla barra un pezzo di cordicina o stringa quindi, riportandola poi sulla mappa, sarà possibile riuscire a dedurre la distanza effettiva tra due punti. Questo metodo è leggermente meno accurato, ma risulta essere davvero molto efficace e utile per poter calcolare le distanze.
Consigli
Alcuni link che potrebbero esserti utili:
- Come si calcola la riduzione in scala
- Come leggere un disegno in scala
- Come imparare a leggere le planimetrie
- Come calcolare la distanza su una mappa topografica