Come calcolare la molarità iniziale a partire dal pH o dal pOH
Di Redazione Studenti.Che cos'è e a cosa serve la molarità? E come si calcola la concentrazione molare a partire dal pH o dal pOH? Ecco la spiegazione e un esercizio svolto
Indice
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
Introduzione

La chimica è una delle materie più ostiche che tutti gli studenti che decidono di frequentare l'istituto tecnico industriale o il liceo scientifico si troveranno ad affrontare.
Una delle grandezze fondamentali nello studio della chimica è sicuramente la molarità, ossia il numero di moli di soluto (ovvero il materiale disciolto) in un litro di soluzione.
La molarità viene utilizzata anche per esprimere la concentrazione di una soluzione. Nella seguente guida vedremo in particolare come calcolare la molarità iniziale a partire dal pH o dal pOH.
Occorrente
- Nozioni basilari sui logaritmi e sul pH o pOH;
- capacità nello scrivere una reazione di dissociazione di un composto chimico.
La dissociazione di acido acetico
Innanzitutto, dovete considerare il seguente esercizio: in una dissociazione di acido acetico, ad una specifica temperatura costante, si misura la "Kc" ed il "pH" e si nota che la "Kc = 1,8 * 10⁻⁵ M" ed il "pH = 2,85".
Per calcolare le concentrazioni iniziali, la risoluzione del problema consiste nel dissociare l'acido acetico (la cui formula chimica è "CH₃COOH") dall'acqua pura; nello specifico, tale dissociazione fornisce il risultato "H CH₃COO-".
Siccome il "pH" è inferiore a 7, questo composto chimico organico sarà propriamente un acido. Pertanto, nel dissociarlo deve obbligatoriamente esserci la liberazione di ioni "H".
La tabella delle concentrazioni
Utilizzando la suddetta relazione tra le concentrazioni molari all'equilibrio degli ioni "H" ed il "pH", potete quindi scrivere: 2,85 = - log[H].
Sapendo che per una semplice proprietà dei logaritmi, "[H] = 10^(-2,85), è possibile concludere che "[H] = 0,0014125M = [CH₃COO-]".
Adesso dovrete costruire la cosiddetta tabella delle concentrazioni, ponendo quelle iniziali ("[CH₃COOH] = x" e "[H] = [CH₃COO-] = 0") come incognite da calcolare ed utilizzando la concentrazione molare all'equilibrio di "H": "[H] = [CH₃COO-] = 0,0014125M" e "[CH₃COOH] = x - 0,0014125M".
Relazione tra la costante
Successivamente, poiché voi conoscete il valore della "Kc", vi basterà semplicemente utilizzare la relazione esistente tra la costante all'equilibrio delle concentrazioni e le concentrazioni molari delle diverse sostanze chimiche.
Pertanto, avrete: "1,8 * 10⁻⁵ = (0,0014125)² / x - 0,0014125", da cui otterrete "1,8 * 10⁻⁵ x - 1,8 * 10⁻⁵ * 0,0014125 = 0,000002, ovvero "1,8 * 10⁻⁵ x - 2,5425 * 10⁻⁸ = 0,000002.
Proseguendo con la risoluzione dell'equazione, si avrà "1,8 * 10⁻⁵ x = 2,5425 * 10⁻⁸ 0,000002, che precisamente è uguale ad "1,8 * 10⁻⁵ x = 0,000001998".
Infine, come risultato dell'incognita, otterrete "x = 0,011", che rappresenta proprio il valore corrispondente alle concentrazioni iniziali di "CH₃COOH".
Consigli
Se non conoscete le proprietà dei logaritmi, ricordatevi la seguente relazione: [H] = 10⁻ᵖʰ.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:
- Come calcolare la concentrazione di ioni di idrogeno
- Come misurare il PH di una soluzione
- Come calcolare il pH di una miscela di acidi
- Come calcolare la molarità del peso molecolare
- Come calcolare la concentrazione molare di una soluzione