Come calcolare l'ipotenusa di un triangolo rettangolo

Ipotenusa di un triangolo rettangolo: cos'è e come si calcola conoscendo i cateti. La guida su calcolarla con il teorema di Pitagora. Esempi e formule

Come calcolare l'ipotenusa di un triangolo rettangolo
getty-images

Introduzione

Come calcolare l'ipotenusa di un triangolo rettangolo
Fonte: getty-images

Grazie a Pitagora e al suo teorema siamo in grado di risolvere dei problemi difficili con estrema facilità.

Pensiamo ad esempio se volessimo calcolare la diagonale di un campo di calcio, conoscendo solo la misura della lunghezza dei due lati! Senza l'aiuto di Pitagora dovremmo scendere in campo, armarci di metro e percorrere tutta la diagonale. Invece, chi ha avuto il piacere di studiare ed imparare questo teorema con una semplice operazione saprà trovare la risposta giusta!

In questa guida ti spieghiamo in particolare come calcolare l'ipotenusa di un triangolo rettangolo.

Occorrente

  • Foglio
  • Penna

Cos'è l'ipotenusa

Prima di addentrarci nel calcolo dell'ipotenusa, dobbiamo conoscere bene cosa essa sia e come viene generata.

L'ipotenusa di un triangolo rettangolo non è altro che la diagonale del rettangolo che si forma sovrapponendo due triangoli rettangoli.

Se conosciamo la misura dei due lati che nel caso del triangolo rettangolo prendono il nome di cateti, riusciremo facilmente a trovare la misura del lato obliquo del triangolo rettangolo, il cui nome corretto è appunto ipotenusa.

In altre parole, tutti i triangoli hanno un angolo retto (90 gradi) e l'ipotenusa è il lato opposto o l'angolo retto o il lato più lungo del triangolo rettangolo.

Come si calcola

Se leggiamo (meglio se la impariamo a memoria) questa regola, ci sembrerà tutto più chiaro: in un qualsiasi triangolo rettangolo, la misura dell'ipotenusa può essere ottenuta estraendo la radice quadrata della somma dei quadrati che costruiremo sopra ciascuno dei due lati del triangolo rettangolo.

Per renderci conto, è meglio se seguiamo questo esempio pratico. Disegniamo un triangolo rettangolo e ipotizziamo che i due cateti misurino rispettivamente 3 e 5 metri.

Quali operazioni eseguire

Ebbene, per eseguire il calcolo dell'ipotenusa non dovremo fare altro che moltiplicare i due lati per se stessi. Quindi: 3 x 3 = 9 e 5 x 5 = 25. Dal momento in cui la misura dell'ipotenusa del triangolo rettangolo si ottiene dalla radice quadrata della somma dei quadrati dei suoi cateti, in questo caso il risultato è 34, la radice quadrata di 34 è 5,83. 

Ma facciamo un ulteriore esempio per comprendere meglio il calcolo dell'ipotenusa del triangolo rettangolo: se i due lati misurano 4 e 6 metri, sommiamo il quadrato di 4 (16) e il quadrato di 6 (36). L'ipotenusa in questo caso è di 7,2 metri.

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Un aiuto extra per il tuo studio

Alcuni strumenti che possono tornarti utili per il tuo studio della geometria:

Guarda il video sul Teorema di Pitagora

Contenuto sponsorizzato: Studenti.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Studenti.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati

Un consiglio in più