Come calcolare l'area di un triangolo rettangolo
Di Redazione Studenti.L'area di un triangolo rettangolo: ecco le formule spiegate per calcolare l'area di questa figura geometrica in modo facile e veloce ed esempi pratici
Indice
Calendario scolastico 2022-23
Bonus libri scolastici 2022/2023|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
Introduzione

La matematica è una materia piuttosto complessa e ricca di argomenti, molti dei quali piuttosto complicati da capire al primo colpo, ma con un po' di studio ed impegno sarà possibile fugare ogni dubbio. Quante volte ci sarà capitato, studiando materie scientifiche, di non riuscire a comprendere alla perfezione alcuni particolari argomenti. Al giorno d'oggi, grazie ad internet, non dovremo più preoccuparci, poiché basterà ricercare su un qualsiasi motore di ricerca l'argomento che non abbiamo ben compreso, per trovare in pochissimi secondi moltissime guide. All'interno di queste, troveremo spiegato in modo molto semplice, magari con qualche pratico esempio, tutto ciò che riguarda la materia da noi scelta, in questo modo sarà più facile studiare le materie scientifiche.
Nei paragrafi successivi, in particolare, vedremo come si calcola l'area di un triangolo rettangolo attraverso pochi e semplici passaggi.
Cateti del triangolo
Nel triangolo rettangolo, i due lati che vengono a formare l'angolo retto si chiamano cateti perché formano l'angolo retto; possiamo affermare che essi sono perpendicolari e che, quindi, costituiscono una base e un'altezza ad essa relativa. La formula dell'area sarà (Cateto1 x Cateto2) il risultato: 2.
Ad esempio se le misure dei cateti sono 20 cm e 24 cm, l'area sarà di 240 cmq, in quanto (20 x 24) : 2 = 240 cmq.
Non bisogna confondersi con l'ipotenusa, che è il lato opposto all'angolo retto. Se abbiamo l'ipotenusa e un cateto, dobbiamo necessariamente conoscere anche la misura dell'altezza ad essa relativa.
Infatti, la formula è (i x h) : 2. A questo punto, per riuscire a comprendere meglio l'argomento trattato nei passi precedenti, potremo svolgere qualche semplice esercizio che potremo trovare facilmente su internet.
Relazioni fondamentali
Il triangolo rettangolo è un triangolo, formato da due lati, chiamati cateti che, unendosi, formano un angolo retto di 90°. Inoltre il lato opposto dell'angolo retto si chiama ipotenusa.
Regola di base
La regola base dell'area di un triangolo è moltiplicare base per altezza e dividere per due. Facciamo un esempio: la base misura 15 cm e l'altezza 4 cm, l'area misurerà 30 cmq. L'operazione da svolgere è 15 x 4=60 poi : 2 ed il risultato è 30 cmq.
Ricordiamo che l'altezza di un triangolo è quel segmento che parte da un vertice e arriva perpendicolare sul lato opposto al vertice di partenza.
Calcolare l'area di un triangolo rettangolo è piuttosto semplice, e richiede davvero pochissimo tempo per essere appreso. I suggerimenti di questa guida vi saranno davvero utili per iniziare a studiarlo nel migliore dei modi.
Altri contenuti sui triangoli rettangoli
- Come ricavare il valore di un cateto in un triangolo rettangolo
- Come calcolare gli angoli di un triangolo rettangolo
- Come calcolare l'ipotenusa di un triangolo rettangolo