Come si misura il volume di un liquido in un recipiente con una forma regolare, come il cubo o il cilindro: definizioni, unità di misura e formula
Indice
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
Introduzione

La nozione fondamentale da ricordare è che un materiale liquido occupa tutto il volume di un recipiente, ovvero: si adatta alla forma che lo ospita.
Da quanto appena detto se ne ricava già che il volume del liquido è facilmente calcolabile grazie a questa sua proprietà.
Tale calcolo ci sarà poi di grande utilità nella vita quotidiana, basti pensare a quante volte utilizziamo liquidi e in quante forme queste ci si presentano: bottiglie, bicchieri, tazzine. Di seguito troverete definizioni, suggerimenti e formule utili per effettuare la misurazione esatta del volume di un liquido.
Unità di misura del volume
Innanzitutto: cos'è il volume? Il volume è la misura tridimensionale di uno spazio. Nel caso di un liquido a noi interesserà lo spazio occupato dal liquido oggetto della nostra misurazione: il volume di un liquido si misura attraverso il calcolo delle spazio che occupa all'interno di un recipiente.
L'unità di misura del volume è il metro cubico (m³).
L'unità di misura del volume di un liquido è invece il litro (l), sebbene siano utilizzate (soprattutto nel mondo anglosassone) anche altre unità di misura quali: la pinta, l'oncia e il gallone. Per garantire l'interscambio si conviene che un metro cubo è pari a mille litri.
Appare già evidente come il metro cubico e il litro sono concetti da conoscere assolutamente per il calcolo del volume di un liquido.
Ricordiamo, inoltre, che la materia si può trovare in diversi stati: stato solido, stato liquido e stato gassoso.
Calcolo del volume di un liquido
Come abbiamo già detto, il volume di un liquido si calcola misurando il volume del recipiente che lo ospita. Per tale ragione sarà più semplice calcolarne il volume se il recipiente è di forma regolare come il cubo.
Se il recipiente è cubico, infatti, il calcolo del volume avverrà semplicemente moltiplicando la lunghezza per la larghezza per l'altezza (lato per lato per lato).
Qualora ci trovassimo, invece, in presenza di una forma cilindrica (come avviene nella stragrande maggioranza dei casi nella "vita reale", pensate ad esempio al bicchiere), la misurazione avviene attraverso la moltiplicazione del prodotto dei tre semiassi (a per b per c) per 4,19.
Infine, se il nostro liquido fosse contenuto in un cono, dovremmo moltiplicare 1,05 per il quadrato del raggio del cerchio alla base, per l'altezza.
Misure del volume di un liquido
Litri, pinte, once liquide, galloni. Perché tante diverse unità di misura per calcolare la stessa cosa? Nulla deve però spaventare in quanto la conversione tra un'unità di misura e un'altra è semplice, basta infatti conoscere la formula corretta e, ovviamente, ricordarla.
A quanto corrisponde una pinta? Semplice: basta dividere il valore espresso in pinte per 2,113 e otteniamo la misura in litri.
Se dobbiamo convertire una misura espressa in once liquide in litri basterà semplicemente dividere tale valore per 33,81.
Nel caso di galloni dovremo, invece, moltiplicare per 3,78.
Consigli
Alcuni link che potrebbero esserti utili:
- Le caratteristiche dei liquidi
- Appunti di chimica: la tensione superficiale
- Come calcolare il tempo di riscaldamento di un liquido
- Appunti di chimica: la teoria cinetica della materia
Contenuti di fisica
- Pressione nei fluidi: proprietà, principio di Pascal, pressione e galleggiamento
- La costituzione della materia: composizione, struttura, stati di aggregazione e proprietà
- Cambiamenti di stato in Fisica: fusione e solidificazione. Spiegazione, formule ed esempi
- La dilatazione termica dei liquidi e dei gas