Come analizzare un testo narrativo: la video spiegazione
Di Elisa Chiarlitti.Testo narrativo: come si fa l'analisi? E quali sono le sue caratteristiche? Ce lo spiega in modo veloce @martina.diprimio in questo video
Calendario scolastico 2022-23
Bonus libri scolastici 2022/2023|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
TESTO NARRATIVO: COME SI ANALIZZA?
La prima cosa che bisogna fare quando si fa l’analisi di un testo narrativo è quella di individuare il tipo di narratore e poi la focalizzazione.
Il narratore può essere:
- interno, se è un personaggio della storia (principale o secondario);
- esterno, se non appartiene a un personaggio della storia (palese o nascosto);
- onnisciente, è al di sopra della storia e conosce tutti gli eventi i pensieri dei personaggi. Di solito è esterno;
- inattendibile, finge di non sapere, o non sa molto, della vicenda.
Che cos’è la focalizzazione? È la prospettiva attraverso la quale la storia viene narrata. Può essere:
- zero, quando il narratore ne sa più dei personaggi;
- interna, quando il narratore ne sa quanto i personaggi (fissa, variabile o multipla);
- esterna, il narratore ne sa meno dei personaggi.
- Segui le mini lezioni di Studenti. it su TikTok
@studenti.it
GUARDA LE ALTRE MINI LEZIONI DI ITALIANO
- Tre errori grammaticali molto frequenti
- Il segno dei due punti: quando e come si usano in grammatica
- L'apostrofo: i tre errori più comuni in italiano
- La virgola: quando e come si usa in italiano
- Piuttosto che: come si usa in italiano
- Tre parole che scriviamo male
- I puntini di sospensione: come si usano in italiano
- Il plurale dei nomi composti in grammatica: 10 trucchi per scriverli bene
- I tre errori grammaticali più comuni in italiano: il video
- Il punto e virgola: quando e come si usa in italiano
- Accento acuto e grave in italiano: come si usano
- Gli errori più frequenti che si fanno con i pronomi personali
- Come si usa il punto fermo in italiano
- Coniugazione dei verbi difficili in italiano: gli errori più comuni
- La D eufonica: come e quando si usa in italiano
- Metafora, similitudine, paragone, allegoria e simbolo: le differenze tra le figure retoriche
- Tre curiosità sui verbi italiani
- Giorni della settimana, mesi e stagioni, quando si mette la maiuscola in italiano: il video
- Test su sinonimi e contrari per i quiz universitari
- Come coniugare i verbi prudere e splendere in italiano: video spiegazione
- Qual è il passato remoto del verbo riflettere? Scoprilo in questo video di 1 minuto
- Granciporro, peripatetico e solipsista: video spiegazione di queste 3 parole difficili
- 3 espressioni latine che usiamo ancora oggi: il video
- Tempo e spazio nel testo narrativo: video spiegazione
- 3 parole poco conosciute in italiano: spiegazione di lapalissiano, luculliano e pleonastico
- Le virgolette in italiano: quante ne esistono e come usarle.
- Come scrivere un tema di italiano da 10: video consigli
- Come si fa un testo argomentativo? La spiegazione in un video di 1 minuto