Come analizzare la metrica di una poesia

Come si fa l'analisi metrica di una poesia? In questa guida trovi i passi da seguire per poter analizzare qualsiasi tipologia di componimento poetico

Come analizzare la metrica di una poesia
getty-images

Come analizzare la metrica di una poesia: introduzione

Come analizzare la metrica di una poesia
Fonte: getty-images

La metrica è lo studio della forma di una poesia, della musicalità dei versi e del ritmo. Analizzare un testo poetico è una delle competenze da acquisire durante il secondo ciclo di istruzione.

L'analisi della struttura del testo è, in genere, il primo punto da svolgere. Ha come scopo una maggiore comprensione del messaggio dato dall'autore; le regole della metrica, così come le figure retoriche, danno musicalità al testo. Ascoltare una poesia con settenari o endecasillabi darà sensazioni diverse che riflettono le emozioni e i significati che il poeta voleva esprimere.

Vediamo, quindi, quali sono i passi da apprendere per poter studiare qualsiasi componimento.

Lettura del testo

Come prima cosa leggi attentamente il testo, può essere utile anche leggerlo più volte. Ti farai una prima idea e potrai apprezzare l'andamento del componimento. Prosegui con l'analisi del testo poetico, che comincia proprio dallo studio della struttura metrica del testo. Dovrai riconoscere il tipo di versi, le strofe, il tipo di componimento e lo schema delle rime.

Analisi dei versi

Il verso è l'unità elementare della poesia. Ovvero, l'insieme delle parole che compongono una singola riga, è definito dall'andare a capo. Le diverse tipologie di versi si distinguono in base al numero di sillabe, potranno essere parisillabi o imparisillabi.

Inizia contando le sillabe di cui è composto il verso, generalmente una poesia presenta lo stesso tipo di verso, puoi trovare quaternari, quinari, senari, settenari, ottonari, novenari, decasillabi ed endecasillabi, quest'ultimi costituiti da ben 11 sillabe. Potrai incontrare anche versi composti, che presentano due uguali tipologie di versi sulla stessa riga.

Analisi delle strofe

Le tipologie di strofe più frequenti sono:

  • il distico, che è composto da due versi, in genere metricamente uguali;
  • la terzina, da tre versi;
  • la quartina, da quattro versi;
  • la sistina, da sei versi;
  • e l'ottava da otto versi.

Come vedi la strofa è definita dal numero di versi che contiene.

Forme metriche

Devi anche conoscere diverse figure metriche che potresti incontrare nello studio di diverse poesie, inizialmente puoi consultare il glossario di metrica, che troverai sicuramente nel tuo libro di testo.

  • La SINERESI indica due vocali vicine nella stessa sillaba,
  • la DIERESI indica, invece, due vocali vicine in due sillabe diverse,
  • la SINALEFE è la caduta di una vocale prima di un'altra,
  • la DIALEFE s'incontra quando una vocale alla fine di una parola è seguita da un'altra vocale all'inizio della parola successiva.

Tra le figure retoriche di suono ci sono:

  • le RIME,
  • le ASSONANZE, ovvero, la ripetizione di vocali uguali;
  • le CONSONANZE, la ripetizione di consonanti uguali;
  • le ALLITTERAZIONI, la ripetizione dello stesso suono;
  • l'ENJAMBEMENT, quando la frase termina nel verso successivo.

Analisi delle rime

Le diverse rime che puoi incontrare sono:

  • la rima baciata (AA BB CC),
  • alternata (ABAB CDCD EFEF),
  • incrociata (ABBA CDDC EFFE),
  • incatenata (ABA BCB CDC),
  • replicata (ABC ABC),
  • invertita (ABC CBA),
  • e la rima ripetuta, quando lo schema delle rime si ripete nello stesso ordine tre o più volte.

Analisi del componimento

Poiché esistono precise tipologie di componimento, una volta conosciute, sarai in grado di stabilire di quale genere di componimento si tratta.

Il componimento è caratterizzato infatti, da un certo tipo di strofe, di versi e un preciso schema delle rime.

Potrai riconoscere l'ode, la ballata, la canzone, costituita da più strofe uguali di endecasillabi e settenari; e infine quello più famoso il sonetto, composto da quattordici versi endecasillabi raggruppati in due quartine a rima alternata o incrociata e in due terzine a rima varia.

Ultimi suggerimenti

L'analisi metrica del testo dovrà essere seguita dalla ricerca delle figure retoriche, dalla parafrasi e dal commento al testo. Per riuscire bene nell'analisi del testo poetico, ricorda di esercitarti molto, inizialmente con l'ausilio di esempi tratti da analisi già svolte. Sarà l'unico modo per riuscire ad apprendere gli strumenti necessari per svolgere l'analisi di un testo poetico in completa autonomia.

Consigli

Tieni sempre a portata di mano il dizionario di italiano e il dizionario dei sinonimi e contrari, ti torneranno utili per svolgere tutta l'analisi del testo poetico.

Leggi anche:

Come fare l'analisi del testo poetico: ascolta la puntata

Ascolta la puntata del nostro podcast dedicata all'analisi del testo poetico:

Ascolta su Spreaker.

Un aiuto extra per il tuo studio

Alcuni testi che possono tornarti utili per il tuo studio:

Contenuto sponsorizzato: Studenti.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Studenti.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati

Un consiglio in più