Come affrontare la prova di matematica della maturità | Video

Prima di affrontare la prova di matematica dell'esame di maturità è opportuno ripassare con attenzione gli argomenti più importanti trattatti soprattutto negli ultimi tre anni di scuola, ma il tempo è sempre poco

Su equazioni e disequazioni (esponenziali, logaritmiche, grafiche e goniometriche) non si possono avere dubbi e il metodo di risoluzione va conosciuto bene.

Stesso discorso per la geometria analitica. Tutti le formule relative agli argomenti trattati nell'ultimo anno di lezioni possono essere ricordate se appuntate su fogli durante le esercitazioni. Il loro utilizzo ricorrente è l'unico vero modo per ricordarsi le formule. Quindi esercizi, esercizi e ancora esercizi.

C'è tutto il tempo del mondo per fare nel modo migliore il compito di matematica all'esame di maturità: sei ore sono davvero tante (e prima di tre ore non si può consegnare), quindi anzichè partire con l'acceleratore schiacciato a tavoletta, fate le cose per bene.

1) Leggete tutto il compito
2) Cercate di capire subito quali sono gli esercizi che sapete fare e quali invece vi metteranno in difficoltà.

Negli ultimi anni la maggior parte degli studenti si concentra in prima battuta sul questionario (rispondi a non più di 5 quesiti, a meno che le indicazioni specifiche della commissioni vadano in un'altra direzione). La prima ora passerà in questo modo.

Nel frattempo può valere la pena segnarvi su un foglio le risposte di cui siete sicuri. Anche mentalmente è utile eliminare una dopo l'altra le cose da fare. Sei ore sono tante, ma buona parte del tempo vi volerà via nella risoluzione del problema. Quindi non dedicate al questionario più di due ore.

Il problema: leggete con la massima attenzione i testi e scegliete tra i due problemi che vi vengono proposti quello su cui vi sentite un po' più sicuri e, punto per punto, iniziate a scrivere le risposte.
Saltate quelle che non sapete, ci ritornerete più avanti, quando avrete un quadro più chiaro della situazione. Se vi rendete conto di non sapere rispondere in modo preciso a un punto del problema, ricordatevi sempre che la soluzione può essere quella di costruire la risposta attraverso il ragionamento e le argomentazioni.



Quando rileggerete tutto quello che avete scritto, non disperatevi se vi rendete conto di aver fatto un errore. Prima di cancellare tutto e ripartire da zero ricordatevi che una buona idea, in caso di difficoltà, è quella di argomentare e spiegare l'impostazione con cui avete svolto l'esercizio e il motivo per cui vi appare incoerente.

Rileggete poi tutto con attenzione prima di consegnare la seconda prova.