Orale maturità 2023: a cosa dovrai fare attenzione durante il colloquio? Cosa e quanto valuterà la commissione
MATURITA' 2023: NEWS E VOTI
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscriverà all'università| Simulazioni Test Medicina|Date maturità 2023 | Podcast| Mappe concettuali|
ORALE MATURITÀ 2023
Al colloquio orale della maturità la commissione porrà ai candidati anche domande di Cittadinanza e Costituzione, gli studenti dovranno inoltre presentare la loro esperienza di alternanza scuola lavoro. Quali saranno i fattori, i comportamenti e le competenze che i prof. valuteranno durante l'interrogazione e quali, invece, quelli che potrebbero penalizzarti? Bada bene: i consigli che troverai di seguito sono dettati principalmente dal buon senso e potrebbero valere per ogni interrogazione e anche per il colloquio dell'esame di terza media. Andiamo infatti ad elencare nel dettaglio cosa valuta un professore durante un'interrogazione o la commissione nel corso dell'orale della maturità, su cosa bisogna puntare e quali sono, quindi, gli errori da non fare assolutamente, soprattutto durante il colloquio dell'esame di Stato quando negli studenti ci si aspetta di trovare determinate competenze.
- Temi di attualità per l'esame di maturità: per la prima prova scritta del nuovo Esame di Stato.
- Riassunti di italiano - Dal 1800 al 1900 - Il n° 1 per la maturità: I promessi sposi, opere di Manzoni, D'Annunzio, Pirandello, Calvino e Leopardi e . . . ripasso di italiano in vista della maturità.
DOMANDE ORALE MATURITÀ 2023

Iniziamo dal principio. Che differenza c'è tra una interrogazione a scuola e l'orale della maturità? Fondamentalmente una: nel corso dell'interrogazione sei uno studente che sta facendo il suo percorso. Sono quindi ammessi determinati errori perchè si è in una fase in cui si sta ancora imparando. Nel corso dell'orale della maturità, invece, i commissari partono dal presupporto che lo studente abbia imparato ad esporre come si deve un argomento e, in generale, che abbia acquistato una sufficiente maturità critica, cosa che li porta a fare meno "sconti" in caso di distrazioni o errori.
DOMANDE FREQUENTI ORALE MATURITÀ
Cosa viene valutato dunque durante il colloquio della maturità? A cosa devi fare attenzione quando ti troverai davanti ai commissari interni ed esterni?
- Possesso delle conoscenze e dei concetti fondamentali: la commissione, in pratica, si aspetta che tu conosca gli argomenti fondamentali del programma e sia in grado di rispondere alle domande.
- Capacità di analizzare un testo: non è come farlo seduto ad un banco, concentrato. . . devi essere in grado di farlo anche davanti ai commissari. Allenati ad analizzare ed esporre un testo come fossi all'orale della maturità.
- Capacità di contestualizzare e fare collegamenti, ovvero devi essere in grado di collocare personaggi ed eventi nel giusto periodo storico, di raccontarli tenendo conto del momento in cui questi vissero o - nel caso degli eventi - si verificarono.
- Esporre in modo chiaro e in italiano corretto. Insomma, slang e dialetto vanno tenuti lontani anche quando dovrai presentare la relazione sull'alternanza scuola lavoro.
- Consapevolezza degli errori fatti negli scritti e capacità di correggersi. Questo punto è importantissimo: oltre alla capacità di capire in cosa si è sbagliato, serve anche la capacità di fare autocritica, cosa piuttosto rara nelle persone ma molto apprezzata. Ammetti i tuoi errori e i tuoi limiti e la commissione ti guarderà con occhi diversi!
ORALE MATURITÀ MATERIE
Tracce maturità: temi svolti di attualità da cui prendere spunto per la prima prova
- Brexit: tema svolto sull'uscita dall'Europa
- Le stragi di civili durante le guerre: tema di attualità svolto
- Marie Curie e le donne nella scienza
- Il fenomeno degli Youtuber: tema di attualità svolto