Colloquio di lavoro e linguaggio del corpo: come gestirlo
Di Redazione Studenti.Come gestire il linguaggio del corpo durante il colloquio di lavoro? 10 consigli per tenere sotto controllo la comunicazione non verbale e paraverbale
Test Medicina 2022 news
Simulazioni Test Medicina|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscrive all'università|Come si calcola ISEE universitario| Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea
COLLOQUIO DI LAVORO: LINGUAGGIO DEL CORPO

Il linguaggio del corpo è importantissimo quanto quello verbale durante un colloquio di lavoro. La comunicazione non verbale può aiutare a sembrare più convincenti agli occhi dei selezionatori.
Pensaci un attimo: non provare ansia durante un colloquio di lavoro è pressoché impossibile. Ma puoi provare a dissimularla, dando l'impressione, al contrario, di essere perfettamente a tuo agio e sicuro di te.
Il linguaggio del corpo serve a questo: controllare le emozioni attraverso i gesti e la postura. E, te lo assicuriamo, è parte integrante del colloquio di lavoro, valutato dai selezionatori tanto quanto quello che hai da dire.
COLLOQUIO DI LAVORO, COMUNICAZIONE NON VERBALE
Devi prepararti per un colloquio di lavoro? Ecco alcuni consigli per migliorare il tuo linguaggio del corpo e la comunicazione non verbale durante il colloquio, tratti dal sito di Nestlé, una multinazionale che in fatto di selezione del personale se ne intende:
- Siediti in modo composto, tieni la schiena dritta e non ingobbirti
- Non incrociare le braccia: ti fa sembrare poco comunicativo e sulla difensiva
- Occhio alle mani: dai una bella stretta di mano sicura. Evita la mano floscia e senza vita ma non arrivare nemmeno a stritolare la mano dell’intervistatore! Trova una giusta via di mezzo.
- Evita di giocherellare con cravatte, collane o capelli, cosa che ti farà apparire nervoso. Non aggrapparti agli eventuali braccioli della sedia come se stessi per cadere in un burrone.
- Mantieni il contatto visivo: Guarda sempre negli occhi l’intervistatore. Ti risulta difficile? Cerca di rilassarti e di concentrarti su quello che dice, così guardarlo negli occhi ti risulterà più facile.
- Sporgiti leggermente in avanti per mostrarti più concentrato e interessato.
- Fai pratica: nei giorni prima del colloquio di lavoro esercitati a casa.
Prendi uno specchio e prova a rispondere ad una delle domande più classiche che vengono fatte ai colloqui, come ad esempio “Perché vorrebbe lavorare qui’”.
- Prenditi un momento: Non rispondere in modo precipitoso a tutte le domande ma, se ti serve, prenditi un secondo per riflettere prima di dare la risposta. Dimostrerà che sei una persona che ha il controllo e che pensa prima di rispondere.
- Fai riferimento ad un modello: il mondo dei media è pieno di persone con buone doti comunicative. Prendi a modello un personaggio che secondo te ha un buon linguaggio del corpo e osservalo durante interviste o altre apparizioni per capire cosa potresti imparare da lui/lei.
- Attenzione a come ti vesti al colloquio: prima del colloquio indaga sull’abbigliamento richiesto dall’azienda. Nel dubbio è comunque meglio apparire molto formali piuttosto che troppo informali.
Hai ancora dubbi? Forse potresti essere interessato a:
- Le domande frequenti in un colloquio di lavoro
Esiste una lista di cinque domande che ogni selezionatore ritiene fondamentali. Ecco quali sono e come affrontarle - Il colloquio perfetto
Esiste un modo per non sbagliare nemmeno una virgola durante il tuo colloquio: ecco quale - 10 cose da evitare assolutamente a un colloquio di lavoro
Ecco le 10 cose che non devi assolutamente fare di fronte ai selezionatori - Come vestirsi per un colloquio di lavoro
Dipende dal tipo di azienda, ma anche da te. Ecco qualche consiglio di outfit per le diverse occasioni