Affitti per studenti fuori sede: come cercare casa

Come trovare una casa vicino all'università se sei fuori sede: i passi da fare. Costi per una casa in affitto e punti da considerare

Affitti per studenti fuori sede: come cercare casa
getty-images

Affitto studenti fuori sede

Molti degli studenti che ogni anno sostengono i test d'accesso per l'università a settembre diventano degli studenti fuori sede: studenti che, spostandosi dalla loro città di provenienza, si trasferiscono appositamente in un'altra per gli studi universitari. Devono quindi cominciare a cerca una soluzione abitativa che più di frequente ricade nella condivisione della casa con altri studenti.

I canali in cui cercare casa sono tanti e tutti validi: dalle bacheche universitarie alle associazioni studentesche, dai siti immobiliari al passaparola.

Affitti studenti fuori sede: i bandi

Come cercare casa in affitto: guida per studenti fuori sede
Fonte: istock

Se sono in possesso di determinati requisiti, gli studenti possono accedere agli alloggi universitari la cui disponibilità però è quasi sempre inferiore al numero di coloro che ne avrebbe diritto. Aggiudicarsene uno è quindi estremamente difficile, ma tentare non nuoce, quindi occhio ai bandi che in estate pubblica l'ente per il diritto allo studio dell'ateneo in cui ci si iscriverà.
Per ottenere l'alloggio pubblico bisogna presentare la domanda all'azienda per il diritto allo studio del proprio ateneo (attenzione alle scadenze che generalmente vanno tra agosto e settembre!); quando si compilano i moduli per la richiesta della borsa di studio, richiedete anche quello per l'alloggio. Dopo averlo consegnato, non resta che aspettare la pubblicazione delle graduatorie.

Cosa succede se le graduatorie vengono pubblicate tra ottobre e novembre? Se vi siete fatti l'idea di avere buone probabilità di vincere il posto alloggio, vi conviene cercare un alloggio provvisorio. Se invece non ve la sentite di azzardare una previsione, o se "annusate" di non essere tra i vincitori, buttatevi a capofitto nel mercato privato perché più tempo passa più sarà difficile trovare una sistemazione soddisfacente.

Il consiglio è quello di muoversi con un po' di anticipo rispetto all'inizio vero e proprio delle lezioni. Senza fretta sarà più facile trovare la sistemazione che meglio si adatta alle vostre esigenze, per posizione e prezzo.
Molte offerte si trovano nelle bacheche di facoltà dove ogni giorno decine di persone pubblicano i propri annunci di cerco/offro alloggio, libri, ripetizioni... In alternativa ci sono giornali specializzati (quando arrivate nella vostra città universitaria chiedete in edicola) oppure può essere utile la ricerca su internet. Ogni ateneo oggi ha il proprio sito internet e quelli più sensibili alle esigenze degli studenti hanno anche una bacheca virtuale, ovvero un forum all'interno del quale gli studenti possono incontrarsi e pubblicare i propri annunci.

Se nelle grandi città universitarie i prezzi degli alloggi sono piuttosto elevati, la situazione migliora sensibilmente quando si scelgono centri più piccoli, meno dispersivi e più a dimensione di studente. Qui è più facile reperire informazioni e anche la quotidianità - sia dentro che fuori l'ateneo - è molto più vivibile.

I collegi universitari

Sono centri per gli studenti universitari che alla funzione abitativa associano un progetto di formazione umana, accademica e professionale. Nei collegi gli studenti usufruiscono di vitto, alloggio ed altri servizi.

Accanto ai posti disponibili a pagamento ogni anno vengono messe a disposizione numerose borse di studio che consentono ai più meritevoli di non pagare la retta annuale.

Consigli utili

Ecco, infine, alcuni consigli da tenere sempre a mente.

  • Verificate se l'Ente per il diritto allo studio del vostro ateneo o il Comune mettono a disposizione un servizio di cerco-offro casa o altro tipo di assistenza.
  • Prima di prendere decisioni su un alloggio controllate sempre di persona visto che in quella casa ci dovrete vivere voi e probabilmente anche per un bel po'.
  • Qualche comune rimborsa parte delle spese d'affitto a studenti fuorisede con contratto regolare quindi informatevi su questa possibilità.
  • Informatevi sempre sul tipo di contratto che viene stipulato e non ci rinunciate: un contratto regolare vi consente di detrarre la spesa dal 730 della vostra famiglia (o vostro se siete autonomi)
  • Essere uno studente-inquilino significa avere dei doveri ma anche diritti. È giusto conoscerli e chiederne il rispetto anche a chi affitta l'alloggio.

Approfondisci

Approfondisci il tema con le nostre risorse:

Un aiuto extra

Ecco un paio di testi che possono tornarti utili nella tua scelta dell'affitto perfetto e della vita da fuorisede:

Contenuto sponsorizzato: Studenti.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Studenti.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati

Un consiglio in più