Fino a 1.000 euro per maturandi: come funziona la Carta del Merito
Di Maria Carola Pisano.Come funzionano la Carta del Merito e la Carta Cultura: fino a 1.000 euro per neo maggiorenni, a seconda di reddito e merito
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
CARTA DEL MERITO

La commissione Bilancio della Camera ha dato via libera al restyling di 18App e del bonus cultura che finora è stato destinato a tutti i 18enni. Al posto dei 500 euro per i neo maggiorenni arrivano due bonus diversi, basati sul reddito e sul merito.
DUE NUOVI BONUS PER STUDENTI
L’emendamento riformulato alla manovra approvato dalla commissione parla di due nuove misure approvate dalla commissione Bilancio della Camera: la Carta della cultura Giovani e la Carta del merito. La prima è destinata ai maggiorenni residenti in Italia che appartengono a famiglie con un reddito Isee fino a 35mila euro, e può essere utilizzata l'anno successivo al compimento dei 18 anni. La seconda è riservata a chi si è diplomato con 100 centesimi e vale 500 euro. Entrambe le carte possono essere cumulate ed entrambe sono finanziate fino a un massimo di 190 milioni di euro all'anno.
Quindi gli studenti con Isee fino a 35mila euro che beneficiano della carta cultura, possono prendere, diplomandosi con il massimo, gli altri 500 euro della carta del merito, arrivando così a 1.000 euro.
Gli altri bonus per gli studenti:
- Bonus trasporti 2022, 60 euro per studenti non solo: come richiederlo
- Bonus psicologo 2022: graduatorie, prenotazioni sedute e scadenza dei voucher
- Bonus cinema 2022: a chi spetta e come richiederlo