Carme 72 di Catullo: testo, analisi e traduzione
Di Redazione Studenti.Carme 72 Catullo: analisi, testo e traduzione del carme dedicato alla fine dell'amore tra il poeta e Lesbia
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
CARME 72 CATULLO: TESTO

Il carme 72 di Catullo si gioca sul tema dell’amore finito fra il poeta e Lesbia, rimane però la passione. L’uso dell’imperfetto si collega proprio all’idea di un azione che non è stata portata a compimento.
Dicebas quondam solum te nosse Catullum,
Lesbia, nec prae me velle tenere Iovem.
Dilexi tum te non tantum ut vulgus amicam,
sed pater ut gnatos diligit et generos.
Nunc te cognovi: quare etsi impensius uror,
multo mi tamen es vilior et levior.
Qui potis est? inquis, quod amantem inuria talis
Cogit amare magis, sed bene velle minus.
CARME 72, CATULLO: ANALISI E TRADUZIONE
Dicebas quondam solum te nosse Catullum,
Lesbia, nec prae me velle tenere Iovem.
Principale:
Dicebas: imperfetto indicativo ( dell’azione sospesa con valore di rimprovero)
- dico, is , dixi, dictum, dicere: dire 3°
- quondam: temporale ha un valore nostalgico un tempo
Infinitiva
Il soggetto è in accusativo
- te: pronome personale acc in funzione di soggetto
- nosse: perfetto logico, forma sincopata di nouisse
nosco, is, novi, notum, ere: conoscere - solum: avverbio
- Catullum: complemento oggetto
- Lesbia: vocativo
Coordinata all’infinitiva: il soggetto è in accusativo
- Nec: congiunzione negativa
- Prae: preposizione che regge l’ablativo
- Me: pronome personale
- velle: infinito perfetto (perfetto logico)
- tenere: infinito presente
teneo, es,tenui, tentum,tenere: tenere della 2° - Iovem: complemento oggetto
"Dicevi un tempo di conoscere solo Catullo, Lesbia, di non volere tenere nemmeno Giove al mio posto. "
Dilexi tum te non tantum ut vulgus amicam,
sed pater ut gnatos diligit et generos.
Principale:
- Dilexi: perfetto indicativo
diligo, is, delexi, dilectum, ere: tenere, amare - tum: allora
- te: pronome personale acc
Comparativa negativa con verbo sottinteso
- non tantum: usato in senso esclusivo
- ut: come
- vulgus: soggetto
- amicam: complemento oggetto
Coordinata avversativa alla comparativa
- sed: avversativa
- ut
- pater: soggetto
- diligit: presente indicativo
- gnatos et generos: complementi oggetto
"Ti volli bene allora, non tanto quanto il popolo ne vuole ad un amante, ma come il padre stima i figli e i generi.
Nunc te cognovi: quare etsi impensius uror,
multo mi tamen es vilior et levior.
Principale
- nunc: avverbio adesso avversativo
- te: complemento oggetto
- cognovi: perfetto
cognosco, is, cognovi, cognitum, ere: conoscere
Concessiva
- quare: perciò avverbio
- etsi
- impensius: comparativo dell’avverbio inpense più fortemente
- uror
uror, is, ussi, ustum, ere: bruciare
"Adesso ti conosco: perciò brucio più intensamente. "
Concessiva
- tamen: tuttavia
- multo
- mi: pronome personale
- es: presente
- vilior et levior: aggettivi del soggetto sottinteso "tu"
"Tuttavia tu per me sei più spregevole e insignificante. "
Qui potis est? inquis, quod amantem inuria talis
Cogit amare magis, sed bene velle minus.
Interrogativa reale
- Qui: come da quomodo (è un ablativo strumentale)
- potis est: può essere,
- inquis?: presente indicativo
- inquam, inquis, inquit, inquii: dire
- quod: perchè è legata a qui
- amantem: participio presente
- iniuria talis: acc
- cogit: presente indicativo
cogito, as, avi, atum, are: pensare - amare: infinito
- magis: avverbio
- sed: congiuntiva avversativa
- velle: infinito presente
- minus: avverbio
"Com’è possibile? Tu chiedi. Perchè chi ama un tale tradimento, pensa di amare di più, ma di voler meno bene. "