Carme 70 di Catullo: testo, traduzione, analisi del testo
Di Redazione Studenti.Carme 70 di Catullo: testo, traduzione, analisi del testo della poesia che racconta le promesse di una donna ad un uomo innamorato
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
CARME 70 CATULLO

Il carme 70 di Catullo parla, ancora una volta, di amore. In particolare, il tema che affronta è quello delle promesse d'amore che una donna fa al suo uomo innamorato.
Qui il testo:
Nulli se dicit mulier mea nubere
malle quam mihi, non si se Iuppiter ipse petat.
Dicit: sed mulier cupido quod dicit amanti,
in vento et rapida scribere oportet aqua.
CARME 70 CATULLO TRADUZIONE
La traduzione del testo:
Mia moglie dice di voler unirsi con nessuno piuttosto che con me,
nemmeno se Giove stesso la chiedesse (in moglie).
Ma ciò che dice una moglie ad un innamorato desideroso
bisogna scrivere nel vento o sull’acqua impetuosa.
CARME 70 CATULLO, ANALISI DEL TESTO
Vediamo ora i punti principali da tenere a mente per l'analisi del testo.
Tema del giuramento d’amore
Proposizione principale
- Nulli: pronome indefinito, è usato al posto di nemini
- Dicit: presente indicativo
- dico, is, dixi, dictum, dicere: dire 3°
- mulier: soggetto si oppone a uxor n(condizione legale della sposa) e a virgo (ragazza non ancora sposata
- mea: aggettivo possessivo
Proposizione infinitiva
- se: pronome riflessivo in acc. è sogg della frase infinitiva
- nubere: infinito presente
- nubo, is, nufsi, nuftum, nubere: sposare
- malle: infinito presente (questo verbo è usato solo dalle donne)
- malo, mavis, malui, malle: preferire
- quam: avverbio, piuttosto che
- mihi: pronome personale al dativo
Periodo ipotetico della possibilità
- se: pronome riflessivo in acc.
- Iuppiter: sogg
- Ipse: pronome determinativo sogg.
- petat: congiuntivo presente. (è usato nel senso di chiedere in moglie)
- Peto, is, petivi, petitum, petere: chiedere, dirigersi
Relativa oggettiva con valore avversativo
- Sed: congiunzione avversativa
- Quod: pronome relativo neutro acc
- Dicit; presente indicativo
- Dico, dicis, dixi, dictum, dicere: dire
- Mulier: sogg
- amanti: participio presente, usato in funzione di dativo
- Amo,as,avi,atum,are: amare
- cupido; aggettivo, desideroso
- dicit: presente indicativo anafora
Proposizione principale
- in vento et rapida aqua: complemento di stato in luogo
- scribere: infinito presente
- Scribo, is, scripsi, scriptum, scribere: scrivere
- Oportet: presente indicativo
- Oportet, oportuit, oportere: bisognare