Carme 11 di Catullo: figure retoriche, analisi e commento
Di Redazione Studenti.Carme 11 di Catullo: figure retoriche, analisi, commento e metrica di uno degli ultimi carmi dedicati a Lesbia, la donna amata
Calendario scolastico 2022-23
Ponti 2023|Migliori calcolatrici scientifiche|I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
CARME 11, CATULLO

Catullo scrive il suo Carme 11 - un carme in strofe saffiche minori - per una probabile antitesi col Carme 51, l’unico altro scritto da lui in strofe saffiche, in cui più che in ogni altra poesia si vede il sentimento vivo e ardente dei primi tempi della relazione.
Da notare che i vv. 19-22 sono ipermetri, poiché l’ultima sillaba della parola omnium si elide con la prima sillaba di ilia,e l’ultima di prati con la prima di ultimi.
CATULLO E LESBIA
Questo carme è sicuramente uno degli ultimi dedicati a Lesbia: lo sappiamo perché sono citate le campagne di Cesare in Gallia, in Britannia e sul Reno, che si sono concluse nell’autunno del 55 a. C.
Nella poesia Lesbia è presentata con termini molto duri, avvinghiata a una schiera di amanti. Catullo, abbandonato dalla sua amata, inizia a vedere con occhi diversi il comportamento della donna, che non ricambia il suo amore, e ne esagera il quadro.
A differenza dei carmi 58 e 37, comunque, qui il tono è molto più distaccato, e il fatto che si serva di interlocutori per il messaggio sottolinea la lontananza che c’è ormai tra Catullo e Lesbia.
Il messaggio per Lesbia occupa le ultime due strofe:
- La depravazione di Lesbia;
- La similitudine del fiore.
Le prime quattro strofe invece sono dedicate all’amicizia di Furio e Aurelio, amici di Catullo.
La funzione di queste quattro strofe è piuttosto difficile da analizzare: la loro solennità, in antitesi con la brevità del messaggio, evidenzia l’importanza di affidare il messaggio ad amici fidati, ma anche il bisogno di Catullo di evadere da una realtà diventata insopportabile.
Catullo, poi, amplia in modo artificioso l’elogio ai due amici per creare un effetto di sorpresa e contrasto: la conseguenza è che solo alla quarta strofa ci si rende conto del vero significato della poesia.
CATULLO, CARME 11: FIGURE RETORICHE
Ecco alcune figure retoriche che aiutano a identificare meglio lo stile del Carme:
- La ripetizione di sive, collocata all’inizio del verso: struttura tipica della poesia solenne.
- Arcaismi come ut nel senso di ubi, e gradietur: elevano lo stile
- Termini di influenza omerica ed ellenistica come Eoa al v. 3, epiteto omerico del mare longe resonante e caelitum: elevano lo stile
- Allitterazione delle dentali al v. 4, che riproduce il suono delle onde che battono sugli scogli
- Litote non bona dicta al v. 16
- Antitesi di nullum all’inizio del v. 19 con omnium alla fine del verso
- Similitudine tra l’amore di Catullo e il fiore che cade toccato dall’aratro, che si contrappone all’immagine depravata di Lesbia.
Leggi anche:
- Carme 101 di Catullo
Catullo, Carme 101: spiegazione, traduzione, scansione metrica e figure retoriche del carme che parla della morte del fratello del poeta - Confronto tra Catullo e Saffo
Catullo e Saffo a confronto: quali sono le caratteristiche dei due autori, differenze e punti in comune tra il poeta romano e la poetessa greca - Carme 93 di Catullo
Carme 93 di Catullo, il carme del disinteresse per Cesare. Di cosa parla, come si traduce, cosa significa. testo, traduzione e commento