Carlo Goldoni: vita, opere e la riforma del teatro

Vita, pensiero e opere più importanti di Carlo Goldoni. La riforma goldoniana del teatro e analisi della celebre commedia La locandiera
Carlo Goldoni: vita, opere e la riforma del teatro
ansa

1La vita di Carlo Goldoni

Carlo Goldoni, uno degli autori teatrali più noti e importanti della storia, è stato un uomo appassionato, mosso da un grande ingegno e tormentato da due nature contrapposte fra loro: il bisogno di pace e di stabilità da una parte, l’assoluto desiderio di viaggiare, conoscere e fare, dall’altra. Questa personalità ha portato a dei risultati importantissimi nell’ambito del teatro settecentesco che esce riformato dopo le nuove idee introdotte da Goldoni.
L’esistenza di quest’uomo, poi, ruota intorno a Venezia, sua città natale, che nel Settecento si trova ad attraversare una profonda decadenza.  

Palazzo Centani ora Istituto di studi teatrali "Casa Carlo Goldoni" a Venezia
Palazzo Centani ora Istituto di studi teatrali "Casa Carlo Goldoni" a Venezia — Fonte: ansa

Carlo Goldoni nasce a Venezia il 25 febbraio del 1707, da un padre medico affettuoso e piuttosto inquieto, atteggiamento questo che, come anticipato, caratterizzerà anche la personalità dell'autore.      

Segue il padre a Perugia e poi a Rimini iniziando gli studi di filosofia che lo annoiano terribilmente: già da ragazzo, infatti, la passione per il teatro è forte tanto da indurre Carlo Goldoni a fuggire da Rimini per seguire una compagnia di attori. La sua vita prosegue attraverso momenti di grande instabilità in cui alterna fughe e vagabondaggio allo studio della filosofia e della giurisprudenza. Una svolta fondamentale arriva quando, trovandosi a Genova, Carlo Goldoni entra in contatto con il capocomico del teatro veneziano di San Samuele: al suo seguito si trasferisce di nuovo e stabilmente a Venezia e comincia a comporre le prime opere teatrali. È un periodo però, ancora inquieto, dove alterna l’attività di scrittore a quella di giurista e ai vecchi studi intrapresi.   

1.1Il teatro a tempo pieno

Nel 1748 Carlo Goldoni firma finalmente un contratto con Girolamo Medebach, impresario di un altro teatro veneziano, il Sant’Angelo, e da questo momento Carlo Goldoni diventa a tutti gli effetti uno scrittore professionista, legando indissolubilmente il suo lavoro al gusto del pubblico teatrale.        

Sono anni di intensissima produzione artistica: Goldoni scrive commedie in un numero altissimo – di questo periodo sono L'uomo prudente, La vedova scaltra, La putta onorata, Il cavaliere e la dama, La buona moglie, La famiglia dell'antiquario e L'erede fortunata - mette in scena spettacoli curando ogni dettaglio della rappresentazione e molti dei suoi lavori confluiscono in raccolte che lui stesso di preoccupa di curare. Sembra che finalmente abbia trovato la sua dimensione ideale!        

In questo periodo le idee di Goldoni lo portano ad un graduale ma deciso distacco dagli schemi della commedia dell’arte, modificando a poco a poco le abitudini sia degli attori che del pubblico e avviandosi definitivamente verso quella che conosciamo come riforma del teatro di Carlo Goldoni.
Nel 1753 l'autore rompe con Medebach per passare al teatro San Luca che offre al commediografo un contratto economicamente vantaggioso e presso cui sperimenta nuovi temi, nuove storie, divenendo celebre in tutta l’Italia settentrionale e all’estero.

Questi anni si stagliano sullo sfondo di una situazione culturale vivacissima: Venezia conta ben quattordici teatri che si contendono i migliori attori, le migliori commedie e soprattutto si contendono, senza esclusioni di colpi, il consenso del pubblico. Nascono aspre polemiche fra uno scrittore e l’altro e Carlo Goldoni si troverà prima rivale di Pietro Chiari e poi, molto più aspramente con Carlo Gozzi (importante scrittore all’epoca che parteggia per la commedia dell’arte contro le riforme goldoniane) che lo accusa di immoralità, volgarità e cattivo gusto.  

Fonte: ansa

A Venezia si può visitare la Casa di Carlo Goldoni che non è propriamente casa sua ma una bellissima dimora veneziana dove è stato allestito un museo dedicato al commediografo. Si tratta di Palazzo Centani nel quartiere di San Polo. All’interno del palazzo sono in mostra cimeli, dipinti, arredi e illustrazioni delle commedie goldoniane, a raccontare la società veneziana del XVIII secolo.

1.2Gli ultimi anni di Goldoni a Parigi

Carlo Goldoni si trasferisce così a Parigi, accogliendo la proposta di lavorare come autore teatrale. A Parigi, però, sono ancora abituati a vedere il teatro italiano come la commedia dell’arte e il nuovo modo di far teatro di Carlo Goldoni lascia gli spettatori confusi. L’autore si trova a dover ricominciare di nuovo a lottare per le sue idee e torna ad alternare il lavoro di scrittore con altri incarichi più remunerativi come, ad esempio, quello di insegnante di italiano presso la famiglia reale francese.

Gli anni della Rivoluzione Francese portano a un capovolgimento delle istituzioni e Carlo Goldoni perde ogni sicurezza economica.
Morirà in piena miseria nel 1793.   

2Carlo Goldoni e la riforma del teatro

2.1Poetica goldoniana: il teatro e il mondo

Carlo Goldoni scriveva, nella prefazione alla prima sua raccolta di commedie del 1750, che la sua maggiore fonte di ispirazione l'aveva trovata in due “libri”: il libro del Mondo e il libro del Teatro.

Dal primo di questi “libri”, l'autore afferma di poter leggere e trarre tutto il materiale necessario per creare situazioni, personaggi, avventure legati alle esperienze concrete della vita. Non c’è nulla di inventato o di surreale nel teatro di Goldoni, passioni costumi e mode sono ripresi direttamente dalla vita vera e messi in scena.
Dal secondo “libro”, quello del Teatro, Carlo Goldoni riprende le tecniche, i trucchi e le strategie che servono agli attori e allo scrittore di commedie per suscitare la meraviglia e il riso nel pubblico.  

Fonte: ansa

2.2Carlo Goldoni e la riforma del teatro

Sulla base delle idee appena descritte si aggiunge poi uno scontro con i due modi di far teatro al suo tempo che portano Carlo Goldoni a ripensare (e mettere in atto) un cambiamento nel modo di rappresentare le opere teatrali.

Da un lato era molto in voga la commedia dell’arte, un tipo di teatro popolare che si avvicinava ai gusti del pubblico basso. Dall’altro lato, invece, sussiste ancora un tipo di teatro aristocratico che trovava spazio solamente in salotti privati, nelle accademie e nelle corti.

In merito alla riforma del teatro Carlo Goldoni scrisse: «Chi sono costoro, che pretendono tutto a un tratto di rinnovare il teatro comico? Si danno ad intendere per aver esposto al pubblico alcune commedie nuove di cancellare tutte le vecchie? Non sarà mai vero, e con le loro novità, non arriveranno mai a far tanti danari, quanti ne ha fatti per tanti anni il gran Convitato di Pietra.»    

Carlo Goldoni adotta i seguenti atteggiamenti e cambiamenti:  

  • Ripristina l’importanza del testo letterario a teatro contro l’improvvisazione propria della commedia dell’arte. Scrive i testi integralmente e gli attori dovranno quindi seguire un copione. Non sono però testi aulici e pomposi come quelli del teatro aristocratico o del melodramma: il linguaggio è schietto, rapido, utilizza spessissimo il dialetto e non in funzione caricaturale (cioè non per prendere in giro i personaggi “popolani”).
  • Vengono abolite le maschere e sono invece preferiti dei personaggi caratterizzati psicologicamente. Non vengono messe in scena le maschere che rappresentano ognuna un tipo prestabilito e i personaggi hanno modo di mostrarsi attraverso le più diverse sfaccettature psichiche. Anche una commedia, in questo modo, nasconde degli echi drammatici: in una storia allegra e buffa vengono ad inserirsi dei conflitti interiori nei protagonisti e l’individuo riesce così ad essere caratterizzato pienamente in tutte le sue sfaccettature reali.

2.3Carlo Goldoni: la lingua e lo stile

Il teatro di Goldoni è caratterizzato dall'utilizzo di uno stile naturale, familiare e facile, un italiano che è vivo come il parlato. Il commediografo si serve di un linguaggio comune, utilizzando regionalismi lombardi, modi colloquiali, ma anche francesismi, forme letterarie più alte.

Nelle opere teatrali di Goldoni italiano e diletto si incontrano e convivono: l'italiano si apre al regionalismo e il dialetto veneziano si apre alla lingua italiana. Il commediografo realizza dunque un nuovo modello di linguaggio teatrale.

2.4Il confronto con Alfieri

Ritratto di Vittorio Alfieri, olio su tela di Francois-Xavier Fabre
Ritratto di Vittorio Alfieri, olio su tela di Francois-Xavier Fabre — Fonte: getty-images

Alfieri agisce nel campo della tragedia compiendo un’operazione teatrale diversa rispetto a quella di Goldoni. Il poeta recupera la tragedia classica, ma la rinnova dall’interno. Attraverso personaggi presi dalla mitologia e dalla Bibbia, arriva ad esprimere passioni e sentimenti attuali. Alfieri, nelle sue tragedie, dà voce alle inquietudini che caratterizzano la sua epoca e che sarebbero esplose nel Romanticismo. Protagonisti diventano il conflitto tra il tiranno e l’uomo libero, l’ansia di libertà, il contrasto tra ciò che si vorrebbe essere e ciò che si è. Emergono e si scontrano due concetti politici: tirannide e libertà. Questi in senso più generale portano al conflitto tra due forze interiori: 

  • da un lato il bisogno d'affermazione totale dell'io, al di là di ogni limite e di ogni vincolo esterno;
  • dall'altro la percezione di spinte oscure.

Il titanismo alfieriano è dunque un'ansia di infinita grandezza e di infinita libertà, che si scontra con tutto ciò che prova a limitarla e ostacolarla.  

Ascolta su Spreaker.

3Un esempio della commedia di Carlo Goldoni: La locandiera

Per avere un’idea chiara del modo in cui si articola il teatro di Carlo Goldoni ecco di seguito un esempio di una delle sue commedie più famose.
La locandiera venne composta nell’ultimo anno trascorso da Goldoni al teatro di Sant’Angelo, precisamente nel 1753. Qui troviamo raggiunto l’apice dell’esaltazione dei valori borghesi, il gusto tipico di Carlo Goldoni per la rappresentazione psicologica dei suoi personaggi, nonché la satira del parassitismo dell’aristocrazia e della boria che è propria di questa classe.   

Mirandolina è la proprietaria di una locanda a Firenze ed ha una innata abilità nel far innamorare gli uomini che cadono tutti ai suoi piedi. Il cavaliere di Ripafratta, però, la tratta con disprezzo, canzonandola per la sua situazione sociale e facendosi beffe degli altri spasimanti, cotti della bella locandiera. Mirandolina è decisa a far capitolare ai suoi piedi anche il cavaliere e di dare una lezione al ricco nobile. Riesce nel suo intento e alla fine si fa beffe di lui davanti a tutti e conclude invece le nozze con Fabrizio, cameriere della locanda.   

«Ecco Mirandolina al colmo della gioia; ma la sua vendetta non è per anco intera: ella si propone di vederlo ai suoi piedi; vi riesce e allora lo tormenta, lo affligge, lo riduce alla disperazione, e finisce per sposare, sotto gli occhi del cavaliere, un uomo della sua stessa condizione, al quale da tempo si era promessa» (La Locandiera).

Il personaggio di Mirandolina risulta come un condensato di astuzia femminile e di concretezza borghese: lucida, sicura, padrona di sé e capace di ottenere ciò che vuole calcolando a dovere ogni mossa.
Il mondo di Goldoni offre ancora un immenso repertorio di tipi, figure umane e situazioni comiche da esplorare, è un serbatoio inesauribile di idee che non possono non essere approfondite! 

Se non mi amate, lasciatemi, e se non sapete amare, imparate.

    Domande & Risposte
  • Quando è nato Carlo Goldoni?

    Il 25 febbraio del 1707.

  • Quando è morto Carlo Goldoni?

    Il 6 febbraio del 1793.

  • Dove lavorò Goldoni come autore teatrale?

    Goldoni lavorò al teatro di San Samuele, al Sant'Angelo e al teatro San Luca di Venezia.

  • Cosa scrisse Goldoni?

    Le opere principali di Goldoni sono: La locandiera, I pettegolezzi delle donne, I rusteghi, La trilogia della villeggiatura, L'uomo prudente, La vedova scaltra, La putta onorata, Il cavaliere e la dama, La buona moglie, La famiglia dell'antiquario e L'erede fortunata.