Carlo Goldoni: domande e risposte
Carlo Goldoni è stato uno dei più grandi drammaturghi italiani del XVIII secolo e una figura chiave nella riforma del teatro italiano: domande e risposte
Indice
-
Domande e risposte su Carlo Goldoni
-
Quali sono gli elementi della commedia dell'arte?
- La riforma di Goldoni
-
La definizione dei caratteri secondo Goldoni
-
Quali sono i tipi di commedie prodotti da Goldoni?
-
Qual è la novità di Goldoni nella letteratura del Settecento? Quale il limite?
-
Quali sono le tappe della riforma goldoniana?
-
Approfondisci
-
Le opere di Goldoni
Domande e risposte su Carlo Goldoni
Carlo Goldoni è considerato uno dei più grandi drammaturghi italiani del XVIII secolo e uno dei principali esponenti della riforma del teatro italiano. Nelle sue opere, Goldoni abbandonò la commedia dell'arte e introdusse un nuovo tipo di commedia basata sulla rappresentazione della vita quotidiana e sulla caratterizzazione dei personaggi. La sua riforma del teatro contribuì a trasformare la commedia italiana in un genere più realistico e attuale. In questo articolo, esploreremo l'opera di Goldoni e la sua importanza nella storia del teatro italiano.
Quali sono gli elementi della commedia dell'arte?
Commedia dell’arte è una commedia in cui gli attori impersonavano le maschere tradizionale improvvisando le battute senza seguire un testo interamente scritto ma solo sulla base di un sommario canovaccio che indicava le azioni dell’intrigo. I motivi del rifiuto:
la volgarità buffonesca, la rigidezza stereotipata, la ripetitività della recitazione e la costruzione incoerente degli intrecci.
La riforma di Goldoni
In che senso la riforma di Goldoni si originava nel clima della cultura arcadica e razionalistica, ma allo stesso tempo nasceva dal contatto diretto con il teatro?
La riforma di Goldoni si originava nel clima della cultura arcadica, perché ripugnava la stravaganza barocca che era presente nella Commedia dell’Arte aspirando invece alla semplicità, al buon gusto e alla naturalezza. Allo stesso tempo nasceva anche dal contatto diretto con il teatro, perché Goldoni era un uomo di teatro, lavorava con il mercato ed era favorito dal fatto che viveva a Venezia.
Quali sono le direttrici della sua riforma?
Goldoni per la riforma si ispira non ai modelli libreschi ma a due modelli: il mondo ovvero la realtà vissuta e il teatro cioè lo spettacolo, infatti aspirava ad una commedia verosimile che riflettesse realisticamente la società contemporanea.
La definizione dei caratteri secondo Goldoni
Per Goldoni i caratteri sono in un numero finito in quanto al genere e infiniti nella specie, nel senso che se esiste il genere dell’avaro esistono infiniti modi di essere avari. Infatti in una commedia “I rusteghi” rappresenterà bene quattro varianti di uno stesso carattere cioè un uomo villano; inoltre i caratteri goldoniani non sono delle entità astratte ma sono sempre collocate in un contesto sociale concreto, che incide sulla loro psicologia.
Goldoni per la sua capacità di cogliere l’individuale concreto anticipa un tratto tipico della letteratura realistica del secolo successivo, ma il carattere così “borghese” della sua visione a quali elementi si può ascrivere?
Il carattere borghese della visione goldoniana si può far risalire innanzitutto alla sua condizione sociale (apparteneva al ceto medio, prima avvocato poi poeta di teatro) ma si deve anche tener presente il contesto di Venezia, dove a differenza delle altre zone d’Italia arretrate si era affermata una prosperosa classe borghese grazie alle antiche tradizioni mercantili.
Quali sono i tipi di commedie prodotti da Goldoni?
Si è soliti distinguere nella produzione di Goldoni due tipologie di commedie, quali?
Si possono distinguere le commedie di carattere e le commedie di ambiente, ma comunque le commedie goldoniane sono contemporaneamente di carattere e d’ambiente nel senso che in un testo può prevalere ora il carattere ora l’ambiente ma sono sempre entrambi presenti.
Qual è la novità di Goldoni nella letteratura del Settecento? Quale il limite?
La novità di Goldoni è rappresentata da una commedia che propone un rapporto più vivo con la realtà della quale vengono colti anche gli aspetti quotidiani comuni; il limite è che la rappresentazione della realtà manca di profondità perché Goldoni non riesce a cogliere la tragicità degli eventi della società.
Quali sono le tappe della riforma goldoniana?
La riforma di Goldoni è avvenuta in modo graduale, prima stese per intero solo la parte del protagonista mantenendo ancora l’improvvisazione per tutto il resto. Infatti all’inizio vennero ancora conservate le maschere, solo che al di sotto della maschera si iniziava a delineare un carattere individuale;in questo modo il pubblico aveva di fronte la maschera amata e poteva iniziare a conoscere i nuovi contenuti della commedia.
Approfondisci
Approfondisci vita e opere di Carlo Goldoni e scopri di più sul teatro della sua epoca:
- La locandiera: analisi del testo
La locandiera: riassunto della trama, personaggi e analisi dell'opera di Goldoni con cenni alla sua riforma del teatro - Carlo Goldoni, vita e opere
Approfondimento sulla vita di Carlo Goldoni, le sue opere e la riforma goldoniana del teatro, con analisi de La locandiera, una delle sue commedie più rappresentative - Teatro europeo del Seicento: storia, caratteristiche, opere teatrali
Teatro barocco italiano, spagnolo, francese e teatro inglese di epoca elisabettiana:i mille volti del teatro europeo del Seicento - Carlo Goldoni: mappa concettuale
Vita, opere e caratteristiche del teatro di Carlo Goldoni, autore veneziano de La locandiera e fautore della riforma del teatro del '700 - La commedia dell'arte: video
Commedia dell'arte: caratteristiche, protagonisti e differenze con il teatro tradizionale. Video spiegazione a cura di Emanuele Bosi
Le opere di Goldoni
Leggi alcune delle commedie più famose di Carlo Goldoni: