Meglio i cani o i gatti? Tema svolto sui pro e contro di questi animali domestici, completo di considerazioni personali
Calendario scolastico 2022-23
Che succede in Iran? La spiegazione facile|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
TEMA: CANI O GATTI?

Devi scrivere un tema sugli animali domestici e non sai da dove iniziare? Di seguito troverai un possibile svolgimento del tema a oggetto: meglio i cani o i gatti? C’è chi preferisce l’uno all’altro e chi rimane indifferente sull’accesa discussione.
Personalmente preferisco i gatti per svariati motivi ma voglio provare a dimostrarlo scientificamente.
La rivista scientifica inglese New Scientist ha provato a fare un confronto.
I cani pur avendo un cervello più pesante dei gatti hanno meno neuroni, ciò gli impedisce di processare informazioni complesse che invece gli ultimi comprendono senza problemi.
Quanto alla storia tra animale e uomo, troviamo nei cani una più lunga convivenza con quest’ultimo, i resti più antichi di cane domestico risalgono circa a 30mila anni fa.
Le origini della domesticazione dei gatti non è facilmente rintracciabile, circa 9.500 anni fa.
I cani, pur fisicamente più dotati, soffrono di una terribile fobia nel restare da soli, i gatti invece godono di una maggiore indipendenza e istinto di sopravvivenza che permette loro di cavarsela. Nell’ambito della popolarità, chi come me, ama i gatti potrà sicuramente esultare: secondo recenti studi nei Paesi a maggioranza gatti, i piccoli felini sono 204 milioni, contro i 173 milioni di cani stimati nei Paesi a maggioranza cani.
A vantaggio dei cani, arriva il border collie, capace di comprendere un vocabolario di 200 parole. Vari studi hanno dimostrato come cani e gatti abbiano adottato diversi tipi di comunicazione con gli esseri umani. I cani abbaiano quando sentono il bisogno di comunicare qualcosa ma non è sempre facile capire il loro stato d’animo, i gatti invece sono davvero imbattibili, avendo sviluppato un miagolio simile alla voce di un neonato riescono a comunicare le loro emozioni a livello subliminale.
Mentre per vista e udito i gatti sono imbattibili, per l’olfatto si è sempre pensato che i cani se la passassero meglio.
Invece non è così.
Nuovi studi hanno dimostrato che i 200 milioni di recettori olfattivi presenti in media nei gatti (in realtà il numero varia in base alle diverse razze) è superiore al numero dei recettori nella media dei cani.
Inoltre si può dire che i gatti sono più ambientalisti, la porzione di terra necessaria per nutrire un cane di medie dimensioni è 0.84 ettari.
Ma neanche il più piccolo dei cani, il chihuahua, non può competere con i gatti.
A mio parere i vincitori sono i gatti che con la loro intelligenza e astuzia superano di un soffio i loro antagonisti.
Guarda tutti i nostri temi svolti
Guida al tema sull'adolescenza| Guida al tema sull'immigrazione| Guida al tema sull'amicizia| Guida al tema sul femminicidio| Guida al tema sul Natale| Guida al tema sui social network e i giovani| Guida al tema sui giovani e la crisi economica| Guida al tema sul rapporto tra i giovani e la musica| Guida al tema sulla comunicazione ieri e oggi| Guida al tema sulla famiglia| Guida al tema sull'amore e l'innamoramento| Guida al tema sull'alimentazione| Guida al tema sullo sport e sui suoi valori| Guida al tema sulle dipendenze da droga, alcol e fumo| Guida al tema sulla ricerca della felicità| Guida al tema sul bullismo e sul cyberbullismo| Guida al tema sulla globalizzazione| Guida al tema sul razzismo| Guida al tema sulla fame nel mondo| Guida al tema sull'eutanasia e l'accanimento terapeutico| Guida al tema sulla libertà di pensiero| Guida al tema sulla mafia