Tasse universitarie: calcolo, esonero e informazioni
Di Redazione Studenti.Tasse universitarie: quanto si paga in base al proprio ISEE, fasce di contribuzione e indicazioni per esoneri ed esenzioni
TEST PROFESSIONI SANITARIE 2020
Test Medicina 2020: posti disponibili|Test ingresso 2019: posti disponibili|Come si calcola ISEE universitario| Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea|
TASSE UNIVERSITARIE

L'iscrizione all'università è subordinata al pagamento delle tasse universitarie che di solito sono commisurate alla propria situazione economica famigliare. La situazione economica si attesta con l'ISEE, l'Indicatore della Situazione Economia Equivalente che si deve calcolare presso un CAF - vi raccomandiamo di farlo con largo anticipo. Se si sceglie di non presentare l'ISEE si pagherà il massimo previsto.
C'è un modo per capire, ancora prima dell'immatricolazione, quanto si spenderà più o meno nel corso degli anni accademici per le tasse universitarie con quello che possiamo chiamare il calcolo delle tasse universitarie. Per sapere in quale fascia di reddito rientrebbe il vostro nucleo famigliare, è necessario conoscere i dettagli della propria certificazione ISEE. Come si calcola l’ISEE? Come si calcolano le tasse universitarie e le fasce di reddito? È possibile pagare meno tasse universitarie o chiedere proprio l'esonero? Cerchiamo di rispondere a queste e altre domande e, per facilitarvi il lavoro, abbiamo raccolto in questo articolo tutto il materiale utile per il calcolo delle tasse universitarie in base al reddito.
TASSE UNIVERSITARIE: ESENZIONE, SGRAVI E BORSE DI STUDIO

Dato il costante aumento delle tasse universitarie la prima domanda a cui rispondere è: come fare a pagare di meno?
La risposta al quesito è un po’ complessa perché ci sono ben tre modalità da prendere in considerazione per riuscire a risparmiare un po'. Di seguito vi spieghiamo quali sono e vi proponiamo i relativi approfondimenti.
1. Calcolo delle fasce di reddito: ogni studenti in base al proprio ISEE (il cui calcolo si può richiedere al CAF) rientra in una specifica fascia di reddito a cui corrisponde un importo specifico. Scopri le nostre due guide:
2. Borse di studio: per pagare di meno o ricevere un contributo per le spese universitarie è utile richiedere una borsa di studio. Scopri come fare nella nostra guida Borse di studio: come richiederle e ottenerle
3. Sgravi fiscali, agevolazioni ed esoneri dal pagamento delle tasse universitarie: per saperne di più leggi le informazioni che abbiamo raccolto
- Esonero tasse universitarie: la guida
- Tasse universitarie: come pagare di meno
- Tasse università 2020: cosa cambia
Da non perdere: Tasse universitarie: la maxi guida sempre aggiornata
COME SI CALCOLANO LE TASSE UNIVERSITARIE: TABELLE E INFO
Ovviamente, però, ogni ateneo ha le proprie regole per quel che riguarda il calcolo delle tasse universitarie. Nella gallery qui sotto puoi trovare i link per tutte le regioni d’Italia con le informazioni necessarie: dalle tabelle, alle fasce di reddito passando per l’esenzione: