Secondo il 72% dei ragazzi, il bullismo via internet rappresenta il fenomeno sociale più pericoloso oggi. Ecco cosa è risultato da uno studio tenuto da Save the Children
Calendario scolastico 2019-2020
|Maturità 2020| Come si fa un tema| Temi svolti| Riassunti dei libri| Bonus 500 € 18enni
Secondo una ricerca Ipsos di Save The Children, il fenomeno del cyberbullismo sarebbe sempre più in crescita, specialmente in Sicilia. Sarebbero i social network i territori in cui i cyberbulli si muovono con più facilità e dimestichezza: commentano foto della loro vittima in maniera offensiva, scrivono frasi pesanti e torturano il "prescelto" con messaggi privati magari conditi di minacce.
LEGGI I DATI SUL CYBERBULLISMO>>
FENOMENO PERICOLOSO. Il 72% degli adolescenti considera infatti il bullismo via internet il fenomeno più pericoloso del momento; i ragazzi sostengono che le vittime di questo comportamento mettono in atto poi delle meccaniche di isolamento, rifiutano la scuola e iniziano a soffrire di depressione. Ma quali sarebbero gli atteggiamenti che portano i bulli a prendere di mira questo o quell'altro compagno?
TUTTE LE NEWS SUL CYBERBULLISMO>>
In primis la differenza, che sia questa di tipo razziale, sessuale o semplicemente di gusti in fatto di abbigliamento o musica. Poi l'aspetto fisico e la personalità introversa. E, come appunto si è detto all'inizio, sarebbe la Sicilia la regione italiana nella quale si verifica il maggior numero di atti di cyberbullismo.
LEGGI ANCHE: COME DIFENDERSI DAL BULLISMO>>
CASI IN SICILIA. Ad esempio, la Preside dell'Istituto Comprensivo Turrisi Colonna-D'Acquisto racconta la vicenda di una studentessa 13enne della sua scuola presa di mira su Facebook: <<Le venivano fatte offese davvero pesanti e la ragazza sollecitata dalla madre che a un certo punto ha scoperto tutto, ha cambiato scuola. Ma i compagni hanno continuato a perseguitarla su Internet. È una lotta impari che sfugge al controllo di scuola e genitori. I ragazzi stanno tutta la notte a chattare, non dormono più e la mattina sui banchi sono sfiniti o particolarmente esaltati. Se provi a privarli dei super telefonini con cui mettono a segno i loro obiettivi diventano anche aggressivi>>.
E se sei vittima di bullismo, ecco la legge che ti tutela