Bonus psicologo 2022: a chi spetta, come funziona e informazioni dal decreto
Di Redazione Studenti.Bonus psicologo 2022: le informazioni su come richiedere i voucher da 600 euro per il sostegno psicologico. Importi, fasce ISEE e scadenze
Calendario scolastico 2021-22
Guerra Russia-Ucraina: spiegazioni, temi,riflessioni|Scuola: ponti di primavera e ultimo giorno di scuola| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
BONUS PSICOLOGO 2022

Il bonus psicologo 2022 si delinea meglio settimana dopo settimana: è stato recentemente approvato il decreto in dieci articoli dalla conferenza Stato Regioni, che stabilisce i requisiti necessari per richiederlo, le fasce ISEE e gli importi dei voucher, e quali saranno le modalità di richiesta. Il bonus psicologo è una misura necessaria per ridurre gli effetti psicologici che la pandemia ha avuto su tutti noi e in particolare sui più giovani. In totale sono stati stanziati 20 milioni: 10 serviranno a rafforzare le strutture sanitarie mentre gli altri 10 serviranno per l'erogazione dei voucher che arriveranno fino ad un massimo 600 euro per i richiedenti a partire dal valore dell'Isee. Il bonus psicologo 2022 sarà calcolato in base all'Isee ed è rivolto a una platea di circa 16mila persone.
BONUS PSICOLOGO PER I GIOVANI
Il bonus piscologo 2022 è rivolto a tutte quelle persone che hanno avuto gravi ripercussioni psicologiche a causa della pandemia e non, un aiuto che interessa soprattutto i giovani dato che la fascia d'età più colpita dall'isolamento e dal distanziamento sociale è quella compresa tra i 18 e i 35 anni.
BONUS PSICOLOGO: FASCE ISEE
I voucher del bonus psicologo 2022 possono ammontare al massimo a 600 euro, a seconda del proprio ISEE:
- ISEE inferiore a 15.000 il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 600 euro per ogni beneficiario;
- ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 400 euro per ogni beneficiario;
- ISEE superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo di 200 euro per ogni beneficiario.
BONUS PSICOLOGO 2022: COME RICHIEDERLO
Con i voucher da circa 600 euro si potrà quindi accedere ad un massimo di circa 12 sedute dallo psicologo e il valore del bonus verrà stabilito in base a quello dell'Isee del richiedente che però non dovrà superare i 50mila euro. La richiesta si farà attraverso un portale dell'INPS, che verificherà contestualmente il possesso dei requisiti richiesti.
BONUS PSICOLOGO, DATE E SCADENZE
Date e scadenze per la richiesta verranno rese note successivamente dal ministero della Salute. Quello che sappiamo per certo è che, dopo l'accoglimento della domanda da parte dell'INPS, i beneficiari avranno 180 giorni per usare i voucher.
Leggi anche:
- Pandemia e guerra Russia-Ucraina, nei giovani ora è "ansia da incertezza"
I consigli della psicologa per superarla - Bonus psicologo 2022, a che punto siamo
Gli aggiornamenti sull'uscita delle indicazioni per farne richiesta - Come sconfiggere l'ansia cronica
Ansia: sintomi fisici e mentali. Come combattere, sconfiggere e superare l'ansia cronica, l'ansia da prestazione e gli attacchi d'ansia - Bonus psicologo, FAQ
Le risposte alle domande frequenti sul bonus - Gli effetti psicologici della pandemia sui giovani
Si può tornare alla normalità senza tener conto degli effetti di pandemia, quarantene e dad sugli studenti in termini di socialità e prestazioni? - Come eliminare lo stress e vivere meglio
Come eliminare lo stress e vivere meglio: ecco come vincere lo stress secondo lo psicologo. Consigli e suggerimenti per allentare le tensioni - Come funziona il bonus psicologo nella regione Lazio
Il Lazio stanzia altri 10 milioni per voucher e sportelli d'ascolto - Bonus psicologo: come funziona per gli studenti
Sei uno studente e vuoi accedere ai voucher? Ecco come funziona - Bonus trasporti 2022 per studenti
Come funziona il bonus previsto dal DL Aiuti
-
Domande & Risposte
-
Come si accede al bonus psicologo?
Al bonus pricologo si accede in base alla fascia di reddito a cui si appartiene. L'indicazione è che l' ISEE deve stare sotto ai 50 mila €.
-
Quanto costa la seduta da uno psicologo?
La singola seduta da uno psicologo costa in media tra i 70€ e gli 80 € ma possono anche costare di meno oppure di più. La durata di ogni seduta individuale è di circa 50/60 minuti mentre si può arrivare anche a 90 minuti se la seduta coinvolge più persone, ad esempio nel caso di terapia familiare o di coppia.
-
Quante sedute si devono fare da uno psicologo?
La quantità delle sedute verranno decise dallo psicologo in base alla gravità del problema da trattare. La cadenza degli incontri può essere settimanale oppure ogni 15 giorni.