BMAT: in cosa consiste, quando è richiesto, in quali paesi serve

Il test BMAT è un esame che serve a valutare le competenze dei candidati per alcune Università: come funziona

BMAT: in cosa consiste, quando è richiesto, in quali paesi serve

Cos'è il test BMAT
Cos'è il test BMAT

Il BMAT – conosciuto anche come BioMedical Admissions Test – è un test che viene richiesto da alcune Università sia in Europa che in Asia per gli studenti che vogliono candidarsi nelle facoltà di Medicina, di Odontoiatria o di Scienze Biomediche.

Il test è stato istituito agli inizi degli anni Duemila e si può sostenere solo una volta durante un anno accademico. Sono presenti diverse sessioni fra cui scegliere, anche se solitamente il mese di novembre è quello stabilito per l’esame BMAT nelle Università del Regno Unito e in Asia, mentre nei Paesi Bassi il test si può eseguire a febbraio e nel resto d’Europa fra febbraio e novembre.  

Cos'è il BMAT

Il test BMAT è stato ideato da Cambridge Assessment Admissions Testing che fa parte della University of Cambridge. Utilizzato inizialmente solo dalle Università inglesi, ben presto questo esame è stato adottato da tanti altri atenei in tutto il mondo. Lo scopo? Selezionare i migliori candidati per corsi di Ingegneria Biomedica, Medicina ed Odontoiatria cercando di individuare competenze fondamentali come il problem solving, le conoscenze scientifiche, il pensiero critico e la capacità di applicare in modo pratico le nozioni apprese.

Com'è strutturato il BMAT

Il BMAT ha lo scopo di testare le capacità di comunicazione scritta, problem solving e pensiero critico. Il test è suddiviso in tre sezioni con differenti domande e punteggi.

  • Aptitude and Skills – 32 domande in 60 minuti con punteggio 0-9
  • Scientific Knowledge and Applications – 27 domande in 30 minuti con punteggio 0-9
  • Writing – Un tema a scelta su tre disponibili in 30 minuti con punteggio da 0-5 e A, C oppure E.

 

Il numero delle risposte corrette nella prima e seconda sezione viene convertito infatti in una scala che va da 0 a 9. Mentre nella sezione numero 3 il punteggio va da 0 a 5, ma troviamo anche A, C o E per l’utilizzo della lingua inglese.

Dunque al termine del test il candidato potrà avere un punteggio da 0E a 5A.

La Sezione 1 è quella che riguarda Attitudini e competenze. Mette quindi alla prova il pensiero critico e il problem solving. Nel primo caso troviamo domande che ruotano intorno ad una parte di testo che andrà analizzata, mentre nel secondo ci saranno dei quesiti con tabelle, diagrammi e grafici. Le domande di problem solving sono solitamente 16, seguite da 16 dedicate al pensiero critico.

Le domande di problem solving sono suddivise in tre tipologie:

  • identificazione di procedure per risolvere un problema
  • riconoscimento di dati somiglianti
  • scelta di informazioni pertinenti.

Le domande di critical-thinking sono invece incentrate su:

  • individuazione di una conclusione
  • identificazione di un punto chiave riguardo il tema
  • riconoscimento di errori che possono invalidare la conclusione
  • applicazione di alcuni principi base individuati

 

La Sezione 2 riguarda invece le conoscenze e applicazioni scientifiche intorno a materie come biologia, fisica, chimica, matematica. Infine la Sezione 3 riguarda la scrittura di saggi. Lo scopo non è quello di testare le conoscenze del candidato, ma, a partire da una breve citazione, gli viene chiesto di spiegare l’affermazione data, produrre un’argomentazione e arrivare a una conclusione.

Il limite di parole massimo è di 550. Un dato da non superare per non avere una penalizzazione. La durata della prova è di trenta minuti, al termine dei quali verranno valutati diversi aspetti del testo compresi la grammatica, l’ortografia e la punteggiatura, oltre al contenuto.

In quali università serve il BMAT

Il BMAT viene richiesto nel Regno Unito nelle:

  • Università di Keele
  • Università di Cambridge
  • Università di Oxford
  • Università di Leeds
  • Università di Lancaster
  • Imperial College
  • Facoltà di Medicina dell’Università di Manchester
  • Brighton and Sussex Medical School
  • UCL

Le Università Europee in cui viene richiesto obbligatoriamente il BMAT sono:

  • Leiden University Medical Center (LUMC) in Olanda
  • University of Twente in Olanda
  • Navarra University in Spagna
  • CEU Cardenal Herrera University in Spagna
  • University of Pécs in Ungheria
  • University of Rijeka in Croazia
  • Pomeranian Medical University in Szczecin in Polonia
  • Wroclaw University of Environmental and Life Sciences in Polonia

Come si calcola il punteggio del BMAT

Il calcolo del punteggio del BMAT è piuttosto particolare. In base alle risposte esatte per ogni sezione si può ottenere un punteggio che va da 0 a 9. Ad esempio se hai risposto correttamente a 22 domande della Sezione 1 su 35 il risultato finale sarà di 5.7, mentre per 28 domande il punteggio sarà 6.7. Nel caso tutte le risposte siano corrette il punteggio sarà di 9. Lo stesso vale per la Sezione 2 dove 23 risposte giuste, ad esempio, valgono 7.6, mentre 21 risposte corrette consentono di avere un punteggio di 6.7.

La differenza fra BMAT e UKCAT

Il BMAT viene spesso confuso con l’UKCAT (United Kingdom Clinical Aptitude Test), un altro test che si svolge nelle Università dal Regno Unito. Si tratta infatti di un esame che serve a valutare le attitudini personali e il ragionamento logico ai fini dell’ammissione alla facoltà di Medicina e Odontoiatria.

Diversamente dal BMAT non prevede alcuna domanda su nozioni scientifici e prevede delle sessioni che si svolgono da luglio a ottobre con la possibilità di selezionare studenti per il successivo anno accademico. L’iscrizione si può fare tra maggio e settembre dell’anno prima dell’ingresso nell’ateneo. Terminato il test il candidato viene immediatamente a conoscenzadel punteggio.  

L’UKCAT è diviso in 5 sezioni:

  • Verbal Reasoning – che ha lo scopo di testare la capacità del candidato di elaborare informazioni scritte e trarre conclusioni con 44 domande a cui rispondere in 22 minuti.
  • Decision Making – che serve a valutare la capacità della persona di prendere delle decisioni dopo che gli sono state fornite informazioni complesse. Le domande a cui rispondere sono 29 in 32 minuti.
  • Quantitative Reasoning – che valuta la capacità di pensiero critico di fronte a dati numerici con 36 domande in 25 minuti.
  • Abstract Reasoning – che testa l’abilità del candidato di usare sia il ragionamento convergente che divergente con 55 domande in 14 minuti.
  • Situational Judgement -  serve a valutare la capacità della persona di reagire di fronte a situazioni reali usando un comportamento appropriato. Le domande a cui rispondere sono 69 domande in 27 minuti.

Altri contenuti utili sullo studio all’estero

Altre indicazioni utili per il tuo studio all'estero

Materiale utile se ti interessa studiare all'estero

Scopri i testi che ti illustrano come funziona lo studio in un altro paese del mondo e come orientarti tra le infinite possibilità di vita e formazione all'estero.