Test Medicina 2022 news
Simulazioni Test Medicina|Borse di studio e agevolazioni per chi si iscrive all'università|Come si calcola ISEE universitario| Immatricolazioni| Calcolo tasse universitarie| Come calcolare il voto di laurea

BIOLOGIA
Tutti gli esseri viventi sono unicellulari o pluricellulari, cioè sono costituiti da una o più cellule.
Acqua: caratteristiche chimico-fisiche e importanza biologica
L'acqua costituisce un dipolo particolarmente intenso in quanto la differenza di elettronegatività tra Ossigeno ed Idrogeno risulta piuttosto elevata.
Acqua: caratteristiche termiche e funzione termoregolatrice
L'acqua presenta un elevato calore specifico. Il calore specifico di una sostanza è il numero di calorie necessarie per elevare di 1°C la temperatura di un grammo di sostanza.
Acqua: capillarità e imbibizione
Per la sua elevata polarità l'acqua aderisce (forze di adesione) fortemente a qualunque superficie costituita da molecole che presentino cariche elettriche.
Le soluzioni acquose ed il pH
L'azione biologica probabilmente più importante svolta dall'acqua è quella di agire da mezzo disperdente per le molecole.
La chimica della vita
Da un punto di vista chimico ciò che distingue un essere vivente dalla materia inanimata non è il tipo di elementi chimici di cui è costituito, ma la complessità con cui tali elementi si legano per dare origine alle enorme varietà delle sostanze organiche.
Il carbonio
Un posto centrale nella chimica della vita spetta al Carbonio.
I glucidi
In natura i glucidi si trovano come zuccheri semplici o monosaccaridi e zuccheri composti da 2 o più monosaccaridi.
I lipidi
I lipidi sono una classe abbastanza eterogenea di composti chimici aventi come caratteristica principale la quasi totale insolubilità in acqua.
Lipidi semplici
I lipidi semplici si dividono in trigliceridi, ceridi o cere e steridi o lipidi steroidei.
Lipidi composti
Sono formati da lipidi semplici in associazione con altre molecole.
Protidi
I protidi o proteine o polipeptidi sono le sostanze chimiche che svolgono i compiti più svariati all'interno della cellula.
Strutture secondarie delle proteine
Struttura secondaria ad elica: nelle proteine possono esistere diverse conformazioni ad elica, ma tra queste la più rappresentativa è certamente l’alfa-elica.
Proteine filamentose o fibrose
Le proteine sono state classificate storicamente in fibrose, o filamentose, e globulari, in relazione alla loro morfologia generale.
Strutture supersecondarie: motivi e dominii
Praticamente in tutte le proteine di cui sia nota la struttura 3D, gli elementi fondamentali di struttura secondaria si trovano combinati in particolari motivi strutturali di struttura super-secondaria.
Struttura terziaria: le proteine globulari
La maggior parte delle proteine, dopo aver raggiunto la struttura secondaria, subisce un ulteriore processo di torsione.
Funzioni delle proteine globulari
Per le loro caratteristiche di solubilità e per l'azione di riconoscimento altamente specifica, le proteine globulari svolgono negli organismi importantissime funzioni di regolazione, di controllo e di trasporto.
Struttura quaternaria delle proteine
Per buona parte delle proteine, la struttura terziaria rappresenta l'ultimo livello di organizzazione strutturale.
Acidi nucleici: DNA ed RNA
Gli acidi nucleici sono l’acido desossiribonucleico (DNA) e l’acido ribonucleico (RNA).
La struttura secondaria del DNA: la doppia elica
In natura il DNA si presenta con una struttura secondaria a doppia elica frutto dell’associazione di due singoli filamenti.
Funzioni biologiche del DNA
Il DNA contiene il “progetto costruttivo” ed i “programmi di gestione e manutenzione” di un organismo, codificati nella sua struttura primaria (sequenza basi).
Duplicazione del DNA
Nel processo di duplicazione o replicazione del DNA, il doppio filamento viene attaccato e tagliato in un punto dall’enzima topoisomerasi.
RNA: struttura secondaria e funzioni biologiche
L’RNA è costituito da una catena di nucleotidi in cui lo zucchero è il ribosio e la Timina è sostituita dall’Uracile.
Sintesi proteica
Il DNA contiene le informazioni necessarie per posizionare nella giusta successione gli amminoacidi di una proteina.
RNA: trascrizione
In questa fase l’informazione genetica viene copiata (trascritta) dal DNA su di una molecola di RNA.
RNA: traduzione
Nella fase di traduzione, l’informazione genetica, contenuta nell’RNA messaggero come sequenza di codoni (triplette di basi), viene letta dai ribosomi e trasformata nella corrispondente sequenza di amminoacidi (proteina) grazie al codice genetico.
Derivati dei nucleotidi: ATP e NAD
ATP e NAD sono due nucleotidi modificati che la cellula utilizza per il suo metabolismo energetico.
Suggerisci qui in basso nuovi argomenti per questa sezione!
Una volta cliccato su "scarica" i file si possono ascoltare cliccando su "aprilo con" oppure si possono salvare cliccando su "salva su disco"