Billy Elliot, scheda libro del romanzo di Melvin Burgess

Scheda libro di Billy Elliot, romanzo di Melvin Burgess. Trama, genere, personaggi, tempo, spazio, stile e considerazioni personali

Billy Elliot, scheda libro del romanzo di Melvin Burgess
getty-images

BILLY ELLIOT

Una scena dal musical Billy Elliot
Fonte: getty-images

Billy Elliot è un libro di Melvin Burgess, e racconta la storia di un ragazzo il cui sogno è diventare un ballerino classico.

La storia è ambientata nel 1984 durante uno sciopero dei minatori che coinvolge Jackie Elliot - parte di Billy - e suo figlio Tony, al quale è morta la mamma alcuni anni prima.

L’altro figlio, il protagonista, ha dodici anni e dopo la lezione di pugilato, che non frequenta volentieri, conosce la signora Wilkinson, insegnante di ballo. Fa cosi la sua prima lezione di ballo che lo appassiona al punto da decidere di frequentare le lezioni di nascosto dal padre che rifiuta l’idea. Il solo a conoscere il segreto è il migliore amico di Billy, Michael.

TRAMA

La signora Wilkinson, vista la bravura di Billy lo incita a fare una audizione per una scuola di ballo, ma Billy è costretta a saltarla per assistere il fratello in tribunale.

La maestra va a chiedere spiegazioni a casa del ragazzo, ma viene cacciata in malo modo da Tony.

Il padre poi il giorno di Natale vede Billy che balla con Michael. Arrabbiato, fugge via pensando che Billy potrebbe avere successo in quel campo. Va cosi a casa della maestra, con cui finalmente parla dei cambiamenti di Billy. Si convince cosi che è molto dotato e decide cosi di accettare l’idea che prosegua la sua carriera nel ballo.

Per ricavare soldi per l’audizione di Manchester vende l’anello della moglie: viene pero fermato da Tony che lo riporta a casa. Con l’aiuto di George viene organizzata una colletta per Billy. I soldi non bastano cosi decidono di accettare i soldi prestatigli da Gary Stewart che gli da 50 sterline, i soldi mancanti.

All’audizione Billy non fa una bella figura, soprattutto perché picchia un ragazzo che lo prende in giro per la sconfitta. Viene però premiata la sua bravura e viene ammesso alla scuola. 

Nonostante la prova alla scuola Royal Ballet vada male, Billy, dopo settimane di attesa, riceve la lettera di ammissione. Scoppia cosi l’entusiasmo nella famiglia e tra gli amici.

Dopo alcuni anni Billy è il protagonista nel lago dei cigni. Viene cosi applaudito dalla famiglia e dall’amico Micheal che, vestendosi da donna, dichiara la sua omosessualità. Sul lavoro, i minatori perdono la battaglia per la miniera e ricominciano a lavorare pur sapendo che chiuderanno come tutte le altre.

PERSONAGGI

I personaggi principali sono:

  • Billy Elliot
  • Suo fratello Tony
  • Il padre Jackie
  • Il suo amico Micheal
  • La maestra di ballo di Billy cioè la signora Wilkinson

I personaggi secondari sono:

  • La nonna di Billy
  • La signora Braitwhite, cioè la pianista
  • Il signor Wilkinson e Debbie Wilkinson cioè il marito e la figlia della istruttrice di ballo
  • Gorge, il maestro di pugilato
  • Gary Stewart, che contribuisce alla colletta per Billy
  • Il signor Dainty, il banchiere del banco dei pegni
  • Susan Harris, la vicina che aiuta Jackie nei momenti di difficoltà.

Il protagonista è Billy Elliot, un ragazzo di piccola statura e di dodici anni.

Non è ricco, non è un borghese ma ha un bel carattere che si alterna in momenti di fragilità in momenti di felicità che lo porta a scegliere uno sport praticato solo da ragazze. Il suo sogno è diventare un ballerino professionista, e nel corso del romanzo crescerà notevolmente dal punto di vista psicologico.

TEMPO, SPAZIO, NARRATORE

La vicenda si svolge in un'epoca reale: nel 1984, durante lo sciopero dei minatori delle miniere del nord est per evitare la chiusura voluta da Margaret Thatcher.

La narrazione procede secondo un ordine cronologico.

La vicenda si svolge in luoghi diversi, reali e solitamente in spazi chiusi come una casa, la palestra oppure il negozio dei pegni.

I narratori sono Billy, Jackie Elliot, Micheal, Tony, mr Dainty e Gorge. Sono narratori interni.

STILE E GIUDIZIO PERSONALE

Nel romanzo l'autore ha voluto soprattutto trasmettere valori, come il senso dell’amicizia, dell’onesta, della giustizia, della famiglia, del dovere, della solidarietà ecc… e analizzare il carattere, gli stati d’animo, le emozioni, la psicologia dei personaggi.

Il linguaggio è ricco, ma facile da capire senza alcuna difficoltà.

Il romanzo mi è sembrato molto interessante. È molto facile da leggere e presenta un linguaggio semplice. Il passo che mi è piaciuto di più è stato l’arrivo della lettera, che ha portato della suspence.

Il personaggio che mi piace di più è Michael, che un po’ come Billy ha saputo dimostrare senza problemi la sua “diversità”. Invece quello che non mi è piaciuto è stato il crumiro che ha sì aiutato Billy con dei soldi, ma si è dimostrato scortese e cattivo durante il resto della narrazione.

Il finale è stato perfetto perché molto realistico.

APPROFONDIMENTI

Leggi anche:

PODCAST: COME FARE UNA SCHEDA LIBRO

Il podcast che ti illustra in pochi minuti come si fa una perfetta scheda libro.

Ascolta su Spreaker.

ACQUISTA I LIBRI DI MELVIN BURGESS

Vuoi leggere i libri di Melvin Burgess? Puoi acquistarli scontati qui:

-5% Billy Elliot
€ 10,92
€ 11,50 da  Amazon
-5% Kill all enemies
€ 10,44
€ 11,00 da  Amazon

Contenuto sponsorizzato: Studenti.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Studenti.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati

Un consiglio in più