Bella ciao: origine e significato del canto partigiano per il 25 aprile
Di Veronica Adriani.Bella ciao, canto da sempre associato ai partigiani, ha in realtà un'origine incerta. Ecco com'è nato e perché si è diffuso a livello globale
Calendario scolastico 2020-21
Podcast|Mappe concettuali|Tema sul coronavirus|Temi svolti|Riassunti dei libri|Bonus 500 € 18enni
BELLA CIAO, SIGNIFICATO

Bella ciao è uno dei canti popolari italiani più noti a livello internazionale. Generalmente viene associato alla Resistenza e ai partigiani: le sue parole, per come sono giunte a noi ai nostri giorni, sono parole di libertà, lotta contro le dittature e opposizione agli estremismi, e per questa ragione Bella ciao è considerata come il simbolo della Resistenza italiana. Nonostante ciò, con ogni probabilità fu scarsamente utilizzata nel periodo della dittatura nazifascista e finì per identificare le idee dei partigiani solo a guerra finita.
BELLA CIAO, ORIGINE
Ad oggi, l'origine di Bella ciao è ancora incerta. Alcuni storici della canzone italiana hanno identificato nel testo e nella musica influenze dei canti di lavoro delle mondine, altri la fanno risalire al Cinquecento francese, altri ancora vedono nelle sue melodie addirittura delle influenze Yiddish. Fior di tomba, un canto popolare del nord Italia, sembrerebbe secondo molti essere il canto precursore della versione che conosciamo, con alcune varianti tratte da altri canti popolari.
Quale che sia la sua origine, è praticamente certo che Bella ciao non sia stata particolarmente diffusa negli ambienti partigiani della Seconda guerra mondiale. Perché allora è stata identificata con il canto della Resistenza, se non ha iniziato a diffondersi che vent'anni dopo la fine della guerra?
BELLA CIAO, SPIEGAZIONE
La scelta di identificare Bella ciao con un canto partigiano nasce dalla volontà di trovare un testo che avesse valori universali di libertà e opposizione alle dittature e alla guerra, senza riferimenti politici o religiosi. Sarebbe stato difficile, altrimenti, unire le varie anime antifasciste che avevano lottato contro il nazifascismo, così diverse tra loro negli ideali eppure unite nella lotta comune contro l'invasor.
L'operazione ha avuto successo, se si pensa che oggi Bella ciao è uno dei testi più conosciuti, tradotti e cantati a livello mondiale. Qualcuno forse la ricorderà addirittura per essere entrata nella serie Netflix La casa di carta, qualcun altro probabilmente conoscerà le tante cover che sono state fatte negli anni (Modena City Ramblers e Banda Bassotti, ma anche Ska-P e perfino Tom Waits, solo per fare alcuni esempi) e che la rendono una canzone universale, non necessariamente legata al mondo della Resistenza.
Di recente Bella ciao ha avuto anche un significato storico-sociale a livello internazionale, comparendo in diversi momenti della storia politica di paesi diversi dall'Italia:
- Nel 2013 è stata intonata ad Istanbul dai manifestanti contro il premier turco Erdoğan
- Nel 2015 è stata cantata in occasione delle commemorazioni delle vittime del giornale satirico francese Charlie Hebdo e durante il funerale di uno dei suoi vignettisti
- È diventata l'inno dei Fridays for future
BELLA CIAO TESTO
Ecco il testo di Bella ciao, nella sua versione più conosciuta:
«Una mattina mi son svegliato,
oh bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao!
Una mattina mi son svegliato
e ho trovato l’invasor.
O partigiano, portami via,
o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao!
O partigiano, portami via,
ché mi sento di morir.
E se io muoio da partigiano,
o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao!
E se io muoio da partigiano,
tu mi devi seppellir.
E seppellire lassù in montagna,
o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao!
E seppellire lassù in montagna
sotto l’ombra di un bel fior.
E le genti che passeranno
o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao!
E le genti che passeranno
Ti diranno «Che bel fior!»
«È questo il fiore del partigiano»,
o bella, ciao! bella, ciao! bella, ciao, ciao, ciao!
«È questo il fiore del partigiano
morto per la libertà!»
25 APRILE, LIBERAZIONE: APPROFONDIMENTI
Vuoi approfondire il tema della resistenza italiana e della Liberazione? Ecco qualche link che può fare al caso tuo:
- 25 aprile, cos'è la Festa della Liberazione
Storia e riassunto del giorno della Liberazione dal nazifascismo. Cos'è e perché si festeggia - L'Eccidio delle Fosse Ardeatine
Riassunto degli eventi del 23 e 24 marzo 1944: l'attentato in via Rasella e la rappresaglia nazista - Seconda guerra mondiale
Approfondimento e cronologia sui fatti della guerra. Contesto storico della Resistenza - Cos'era il fascismo
Approfondimento sul periodo che portò alla nascita dell'opposizione armata popolare in Italia - Italo Calvino
Biografia, opere e pensiero dello scrittore-partigiano - Beppe Fenoglio
Riassunto delle opere del celebre scrittore - 25 aprile, mappa concettuale
mappa concettuale sulla liberazione e il 25 aprile - Il partigiano Johnny
Riassunto e analisi, scheda libro dettagliata del libro di Beppe Fenoglio