Basilica di San Francesco d'Assisi: struttura e descrizione
Di Redazione Studenti.Basilica di San Francesco d'Assisi: struttura e descrizione dell'edificio. Caratteristiche della chiesa inferiore e della chiesa superiore
Indice
Orale maturità|Tracce svolte 1a prova|2a prova maturità 2022
|Ponti 2023| I promessi sposi| Podcast| Mappe concettuali| Date maturità 2023| Tema sul ritorno alla normalità dopo il coronavirus| Temi svolti|Riassunti dei libri
Basilica di San Francesco d'Assisi

La costruzione della Basilica di San Francesco d'Assisi è iniziata nel 1228, due anni dipo la morte del Santo, ed è stata termintata nel 1280. E' uno dei primissimi esempi dello stile gotico italiano ed è composta da due ambienti sovrapposti: una chiesa inferiore e una chiesa superiore (probabilmente perché, nelle costruzione, si avvicendarono diversi maestri).
L'esterno della Basilica di San Francesco d'Assisi
La facciata della Basilica di San Francesco d'Assisi è sobria, e nella sua solidità e compattezza ricorda gli edifici romanici. Lungo le pareti laterali alcuni cilindri in muratura sostengono i contrafforti e gli archi rampanti. Accanto troviamo il campanile dalla pianta rettangolare, senza aperture.
La chiesa inferiore
Come dicevamo, la Basilica di San Francesco d'Assisi è composta da due ambienti sovrapposti. Uno di questi è la chiesa inferiore, che si avvicina molto di più allo stile romanico per una serie di caratteristiche. Nonostante le navate laterali si aprano archi a sesto acuto (un elemento tipicamente gotico), questi si presentano molto bassi, sorretti da pilastri tozzi e massicci. Le volte sono a tutto sesto. Le pareti della chiesa inferiore sono solide e la luce illumina l'interno attraverso piccole aperture, più simili a fessure che a finestre. La robustezza della struttura inferiore, tipica del romanico, è necessaria per sostenere la chiesa superiore.
La chiesa superiore
Il secondo ambiente della Basilica di San Francesco d'Assisi è la chiesa superiore. Questa si avvicina al gotico per quanto riguarda la struttura e diversi elementi architettonici. In linea con lo stile gotico, la chiesa superiroe si sviluppa in altezza, presenta volte a crociera ogivale sostenute da pilastri sottili, ampie finestre inondano di luce l'interno. Alcuni elementi la distinguono dallo stile gotico d'Oltralpe: sulle pareti e sulle volte si trovano affreschi, che nelle chiese gotiche dell'Europa centrale vengono invece sostituiti da finestre dipinte. Il cornicione orizzontale che delimita l'alto zoccolo in muratura, taglia e interrompe la verticalità dell'edificio, secondo l'idea romanica dell'equilibrio tra altezza e larghezza.
Approfondisci
- Tema sul Cantico delle Creature
Tema svolto sul Cantico di Frate Sole di Francesco d’Assisi. Analisi e significato della preghiera che il santo rivolge a Dio - Cantico delle creature, testo e parafrasi
Cantico delle creature: testo del cantico di San Francesco d'Assisi conosciuto anche come Cantico del Frate Sole. Paragrafi, spiegazione e commento