Vincenzo Lisciani Petrini (1984) vive a Roma. Insieme agli studi musicali ha portato avanti quelli di letteratura. Nel 2011 si è laureato in “Filologia, linguistica e tradizioni letterarie del mondo antico” con una tesi sul Satyricon di Petronio Arbitro. È attualmente dottorando presso l’Università La Sapienza e si occupa di letteratura medievale e umanistica.
La produzione letteraria di Pascoli oltre Myricae e Canti di Castelvecchio: Primi poemetti e Nuovi poemetti, Poemi conviviali, Odi e Inni, Canzoni e Carmina… Continua
Poesie e significato di Myricae, la raccolta di Pascoli pubblicata tra il 1891 ed il 1911, ultimo esempio di poesia lirica classica prima dell'avvento delle Avanguardie poetiche del Novecento.… Continua
Qual è il ruolo dell'intellettuale nell'Italia post-unitaria? Storia dell’intellettuale italiano in un paese che cambia da un punto di vista economico, sociale, politico, culturale, artistico e… Continua
Spiegazione del Manifesto degli intellettuali fascisti e dell'Antimanifesto. Il pensiero di Gentile e Croce, concetti e principi a confronto.… Continua
Biografie e opere delle protagoniste della poesia femminile del '500: Vittoria Colonna, Gaspara Stampa e Veronica Franco. Analisi dei loro sonetti più famosi.… Continua
Biografia e sonetti del Burchiello, soprannome di Domenico di Giovanni, poeta del Quattrocento diventato famoso per lo stile ed il linguaggio assurdo che impiegò nelle sue opere.… Continua
Trama, personaggi e morale della novella Landolfo Rufolo, quarta novella della seconda giornata del Decameron di Boccaccio. La novella è narrata da Lauretta ed i temi centrali sono la Virtù, la… Continua
Temi e analisi dell'introduzione alla 4° giornata del Decameron di Boccaccio. L'autore parla in prima persona per difendere la sua opera dall'accusa di essere troppo licenziosa.… Continua
Trama, analisi e personaggi della nona novella della sesta giornata del Decameron di Boccaccio, quella su Guido Cavalcanti. Regina della giornata è Elissa. Qui Cavalcanti viene esaltato come… Continua
Trama e analisi di Calandrino e l'elitropia, la novella del Decameron di Boccaccio narrata da Elissa nell'ottava giornata. Tema centrale sono i racconti di scherzi tra uomini e donne.… Continua
Trame e temi della seconda novella della settima giornata del Decameron di Boccaccio. Narratore è Filostrato e la vicenda prende spunto da una Fabula delle Metamorfosi di Apuleio. Re della… Continua
Trama, morale e personaggi della novella Frate Cipolla del Decameron di Boccaccio, l'ultima della sesta giornata raccontata da Dioneo. Tema centrale è la capacità di venir fuori da situazioni… Continua
Parafrasi e analisi di Nastagio degli Onesti, la novella della Quinta giornata del Decameron di Boccaccio dove si racconta dell'amore tormentato che si conclude in modo positivo grazie… Continua
Trama, temi e personaggi di Madonna Oretta, la Prima novella della Sesta giornata del Decameron di Boccaccio. Regina della giornata è Elissa e il tema è sulla capacità di trovare una risposta… Continua
Trama, analisi e personaggi di Rustico e Alibech, la decima novella della terza giornata del Decameron di Boccaccio, tra le più piccanti di tutta l'opera. Il tema al centro della novella è… Continua
Trama e analisi di Cisti fornaio, la seconda novella della sesta giornata del Decameron di Boccaccio. Tema principale è la capacità di saper usare bene l'arte della parola e la regina della… Continua
Trama, parafrasi e personaggi di Chichibio e la gru, la quarta novella della sesta giornata del Decameron di Boccaccio "sotto il reggimento di Elissa". Il tema principale della novella è la… Continua
Vita e poetica di Marziale, poeta romano considerato il più importante epigrammista in lingua latina, autore degli Liber de spectaculis e di 12 libri di epigrammi.… Continua
Opere e caratteristiche di Persio e Giovenale, poeti satirici romani che si rifanno a stile e valori delle opere di Orazio rivoluzionando però il genere letterario in voga nella Roma del… Continua