RomeCup 2018: ecco i vincitori che si sfideranno ai Mondiali in Canada

Si è conclusa la Romecup 2018, che per tre giorni ha visto le scuole della capitale sfidarsi a colpi di robotica. Ecco chi andrà a disputare i Mondiali in Canada… Continua
Specializzata in comunicazione, Veronica approda alla scrittura per il web dal giornalismo e dalla formazione: per questo è convinta che su web la forma conti, ma non si possa prescindere dai contenuti. Poco tempo libero e tante passioni: su tutte, teatro, fotografia e volontariato.
Si è conclusa la Romecup 2018, che per tre giorni ha visto le scuole della capitale sfidarsi a colpi di robotica. Ecco chi andrà a disputare i Mondiali in Canada… Continua
Viaggio tra robot che giocano a calcio e basket, che seguono il movimento delle mani o che risolvono il cubo di Rubik. L'innovazione alla Romecup 2018… Continua
Prima prova sul Sessantotto: spunti per un tema o un saggio breve per la maturità 2018, dalla rivoluzione culturale e politica della contestazione giovanile… Continua
Per la RomeCup 2018 Alen e i suoi compagni hanno progettato una carrozzina per persone con disabilità motoria. La particolarità? Si guida con la testa… Continua
Un presente nella robotica e un futuro nell'informatica. La storia di Gabriele, che dopo la Maturità 2018 sogna la strada della programmazione… Continua
Un robot calciatore per far giocare nonni e nipoti. Questo è il progetto di Simone e Francesco, al lavoro per la RomeCup nella categoria Nonnibot… Continua
Maria Pozzi fa parte del team del SIRSLab di Siena, dove progetta robot pensati per l’interazione con l’uomo. Una passione per le STEM nata sui banchi del liceo classico… Continua
Giulia è laureanda in Chimica all'Università di Urbino. Un futuro nelle STEM e un sogno: lavorare nella cosmetica, magari in proprio… Continua
Secondo un report OCSE del 2017 ancora troppi studenti italiani snobbano le STEM. Ma un'indagine di Studenti.it intervista chi le ha scelte… Continua
Giorgia Casetta è al suo ultimo anno in un liceo linguistico toscano. Nel suo futuro vede le STEM, indecisa fra Ingegneria Biomedica e Informatica… Continua
Alessia Menghini ha quasi finito i suoi studi a Urbino. Nel percorso tracciato con la Chimica c'è un futuro in una professione del settore STEM… Continua
Donne e scienza: Donata frequenta l'ultimo anno di liceo linguistico. Nel suo futuro dopo la Maturità 2018 ci sono le STEM e, spera, la ricerca all'estero… Continua
Giulia Pompili è dottoranda in Neuroscienze, disciplina del settore STEM. Al SIRSlab di Siena lavora al sesto dito, un device pensato per i malati di ictus… Continua
Alessia è fra le studentesse italiane che all'Università sceglieranno una disciplina STEM. Nel suo futuro la Chimica e la prospettiva di un buon lavoro… Continua
Da una laurea STEM alla gestione dei progetti in un laboratorio che si occupa di mani robotiche: storia di Laura ed Enrica e della loro capacità di "cambiare rotta"… Continua
Dal liceo Vito Volterra di Ciampino arriva il robot agricoltore di Francesco, che per il post maturità 2018 ha già le idee molto chiare… Continua
Dalla Fisica alla robotica. Sara Marullo al SIRSLab di Siena sta lavorando a una tesi STEM su come afferrare gli oggetti utilizzando l'Intelligenza Artificiale… Continua
Dall'ingegneria biomedica alla robotica: storia di Chiara, che al SIRSLab di Siena lavora su mani robotiche destinate all'interazione con l'uomo… Continua
Maturità 2018: alla RomeCup passaggio di testimone tra due studentesse dell’ITIS Galileo Galilei di Roma… Continua
Monica Malvezzi è ricercatrice di Meccanica applicata alle macchine. Il suo team di ricerca a Siena, quasi tutto al femminile, progetta e costruisce mani robotiche “Human-Centered”… Continua