Poesia del Novecento: movimenti, poeti e le opere più importanti

Come evolve la poesia nel corso del Novecento italiano attraverso l’analisi delle correnti poetiche, degli autori e di alcune tra le opere più importanti del secolo… Continua
Nata a Roma nel 1986, si laurea alla Facoltà di Lettere e Filosofia della Sapienza specializzandosi in Editoria. Negli anni veste i panni della libraia e valuta manoscritti per alcune agenzie letterarie. Attualmente lavora come Ufficio stampa editoriale occupandosi, in particolare, di letteratura italiana. Sogna di andare al centro della Terra e di trovare, come diceva Truman Capote, uranio, rubini, oro e, soprattutto, mostri non rovinati
Come evolve la poesia nel corso del Novecento italiano attraverso l’analisi delle correnti poetiche, degli autori e di alcune tra le opere più importanti del secolo… Continua
Il Seicento in letteratura: opere caratteristiche e autori del barocco letterario, la poesia satirica, il teatro ed il romanzo moderno… Continua
Verismo, Naturalismo e Realismo a confronto. Caratteri generali, filosofia, arte e letteratura. Il contesto storico, i temi e la visione degli autori più importanti dei tre movimenti europei… Continua
Caratteristiche del romanzo realista europeo. Analisi e trama delle opere più importanti di Stendhal e Honoré de Balzac come Il Rosso e il Nero, La certosa di Parma, la Commedia umana… Continua
Neoclassicismo e preromanticismo letterario in Europa: storia, caratteristiche, definizione e autori: Winckelmann, Foscolo, Goethe e Macpherson… Continua
Letteratura religiosa nell'Italia del 1.200: caratteristiche e protagonisti, luoghi, tempo, i motivi della letteratura religiosa, il poemetto narrativo-didattico. Giacomino da Verona, Bonvesin de… Continua
Storia dell'età comunale in Italia. Come nascono i comuni nel Medioevo, caratteristiche, la laicizzazione della cultura, l’intellettuale-cittadino, l’uso del volgare e la comparsa delle… Continua
Le avanguardie del ‘900 in Europa, significato delle avanguardie figurative, storiche e musicali. Manifesto e caratteristiche del Futurismo nell’arte… Continua
Vita, poetica e le opere più importanti di Giuseppe Parini, tra i massimi esponenti del Neoclassicismo e dell’Illuminismo italiano… Continua
Storia della scuola siciliana, corrente letteraria del XII secolo che si sviluppò alla corte di Federico II di Svevia e introdusse il sonetto… Continua
Trame e i temi dei romanzi europei decadenti più rappresentativi. Autori e opere del romanzo decadente come D'Annunzio, Fogazzaro, Wilde e Huysmans… Continua
La vita, l’opera e la poetica di Sibilla Aleramo, la scrittrice che, per prima in Italia, ha denunciato, attraverso la letteratura, il ruolo tradizionale della donna, dando un importante… Continua
Il romanzo moderno inglese: la nascita, il contesto, gli autori che hanno reso celebre il genere, le trame e i temi delle opere più importanti.… Continua
Biografia, opere e pensiero di Alberto Moravia, iniziatore del romanzo borghese e autore de Gli indifferenti, Agostino e La noia… Continua
Pensiero, libri, saggi e poetica di uno dei più grandi intellettuali del Novecento italiano; autore, tra gli atri, de I nostri antenati e di Lezioni americane… Continua
Opera e stile del maggiore esponente del genere, Cecco Angiolieri, con luoghi, tempi e temi della poesia comico–parodica. Scopri testo, parafrasi e analisi del sonetto più celebre: S’i’ fosse… Continua