Storia e caratteristiche del popolo ebraico. Origini degli ebrei, della loro religione e delle vicende che li hanno visti protagonisti di molte vicende nel corso dei secoli… Continua
Storia di Pericle, il politico oratore che governò Atene nei decenni della sua massima potenza tra il 461 a.C. ed il 429 a.C. , periodo chiamato "l'età di Pericle".… Continua
Storia di Sparta e Atene, analogie e differenze delle due città-stato più importanti dell'antica Grecia, note per la loro diversità e la rivalità sempre viva fra loro. Due modelli militari,… Continua
Storia della nascita della legislazione: dalle prime leggi scritte alle attuali legislazioni passando attraverso il codice di Hammurabi, le XII Tavole, il Corpus Iuris Civilis, la Magna Charta… Continua
Cos'è la reconquista? Storia, significato e cronologia del lungo processo di conquista della penisola iberica ai danni del califfato islamico, compiuto dai regni cattolici del nord fra il IX e il… Continua
Storia ed effetti della “più grande rivoluzione politica del mondo antico”. La fondazione dell'Islam e le prime conquiste arabe, i regni islamici in Egitto, Spagna e Sicilia… Continua
Crisi in Europa del 1300, cause e conseguenze. Scopri perché l'epidemia fu così devastante, da dove arrivò e come si diffuse. Ma il 300 non è stato solo un secolo di crisi.… Continua
Spunti per un tema sulla solitudine: cosa vuol dire sentirsi soli? Quando succede e perchè? Traccia, sviluppo e conclusione per un tema sulla solitudine… Continua
Dalla peste al Covid-19: ecco come i virus, batteri, epidemie e pandemie hanno cambiato la storia dell’umanità e come la scienza ha cambiato il corso degli eventi.… Continua
Filosofia e Medicina, ovvero l'arte medica nell’antica Grecia e nel mondo ellenistico, da Ippocrate a Galeno: storia, caratteristiche e protagonisti… Continua
Cos'è la filosofia scolastica e quali sono le caratteristiche principali? Origine, contenuti e filosofi del principale tema di dibattito della filosofia medievale… Continua
Storia, caratteristiche e filosofi della corrente filosofica chiamata cinismo, nata nell'antica Grecia nel IV secolo a.C. dalla scuola di Antistene e Diogene… Continua