Nata a Roma e perdutamente innamorata della sua città, Francesca è laureata in Lettere Moderne e laureanda in Italianistica presso l'Università di Roma Tre. Sempre in giro su due ruote, ama Dante Alighieri, la pizza margherita e la Curva Nord romana (e occhio ché su queste tre cose non accetta critiche!)
Testo, parafrasi, figure retoriche e analisi del canto XXI del Purgatorio, dove sono punite le anime degli avari e dei prodighi. Protagonista del canto è Stazio, poeta latino… Continua
Testo, parafrasi e figure retoriche del canto XI del Purgatorio di Dante. Spiegazione e analisi del canto in cui Dante e Virgilio incontrano le anime dei superbi tra cui Oderisi da Gubbio,… Continua
Testo, parafrasi e figure retoriche del canto 6 del Purgatorio. Spiegazione e analisi del canto in cui prosegue la rassegna delle vittime di morte violenta. Qui Dante incontra il poeta Sordello… Continua
Canto 5 del Purgatorio: testo, parafrasi e figure retoriche. Spiegazione del canto in cui Dante si raffronta con le anime morte di morte violenta pentite in fin di vita come Pia de Tolomei e… Continua
Testo, figure retoriche e parafrasi del canto 4 del Purgatorio di Dante, analisi e spiegazione del canto in cui Dante e Virgilio incontrano Belacqua… Continua
Canto 3 del Purgatorio di Dante: testo, temi, analisi e parafrasi del canto ambientato nell'Antipurgatorio dove troviamo le anime degli scomunicati… Continua
Canto I del Purgatorio di Dante: temi, testo, parafrasi e figure retoriche del canto con cui Dante Alighieri inizia il suo viaggio nel secondo regno dell'Oltretomba: il Purgatorio… Continua
Canto 33 dell'Inferno di Dante, il più lungo della prima cantica in cui si trovano i traditori: Pisani, Genovesi ed il conte Ugolino. E' anche il canto della legge del contrappasso… Continua
Canto 22 dell'Inferno di Dante: testo, parafrasi, commento e figure retoriche del canto dei malversatori. Protagonisti, i diavoli Malebranche… Continua
Analisi del canto 26 dell'Inferno di Dante, il canto di Ulisse. Testo, parafrasi, commento e figure retoriche del girone dei consiglieri fraudolenti… Continua
Canto 13 dell'Inferno di Dante: testo, parafrasi, commento. Pena del contrappasso per i violenti contro se stessi, ovvero suicidi e scialacquatori… Continua
Canto 10 dell'Inferno di Dante: testo, analisi, parafrasi e commento del canto in cui emergono le figure di Farinata degli Uberti e Cavalcante de’ Cavalcanti… Continua
Canto 6 dell’Inferno: parafrasi, testo e figure retoriche. Il canto di Cerbero, Ciacco e delle anime dei golosi. Perché può dirsi un canto politico… Continua
Testo e parafrasi del canto 3 dell'Inferno di Dante Alighieri con spiegazione, commento e figure retoriche. Gli ignavi e la legge del contrappasso… Continua
Canto II Inferno di Dante: testo, parafrasi, analisi, figure retoriche e commento della cantica che si svolge l'8 aprile 1300, il giorno di venerdì santo… Continua
Canto I Inferno: il canto in cui Dante spiega il perché del suo viaggio nei tre regni ultraterreni dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso… Continua
Maturità 2017, terza prova: ecco i commenti di chi l'ha terminata. Come saranno andati al terzo scritto gli studenti alle prese con l'esame di Stato?… Continua
Maturità 2017: quando escono i voti degli scritti? Tutto quello che c'è da sapere sulla pubblicazione dei risultati di prima, seconda e terza prova… Continua
Terza prova 2017: i tweet degli studenti sulla Maturità. Ecco come stanno affrontando il terzo scritto dell'esame di Stato, tra ansia e preoccupazione… Continua