L'ideologia di Antonio Gramsci

Vita e l’ideologia di Antonio Gramsci, politico, filosofo, politologo, giornalista, linguista e critico letterario italiano, ovvero uno dei più grandi intellettuali del Novecento… Continua
Nato a Roma nel 1984, dottore di ricerca in Storia presso l’Università degli Studi di Genova. Ha scritto un libro sull’occupazione italiana in Montenegro (1941-1943) tradotto dall'altra parte dell'Adriatico. Negli anni ha vissuto a Belgrado, Podgorica e Kotor. Ricerca storica per lavoro e viaggi nei Balcani per passione. I suoi sogni sono rigorosamente sottotitolati in serbo-croato.
Vita e l’ideologia di Antonio Gramsci, politico, filosofo, politologo, giornalista, linguista e critico letterario italiano, ovvero uno dei più grandi intellettuali del Novecento… Continua
Vita e pensiero politico di George Washington, generale nella guerra di indipendenza e 1° Presidente degli U.S.A.… Continua
Storia dello schiavismo in età moderna e contemporanea. Storia della relazione tra colonialismo e schiavitù… Continua
Biografia, storia e pensiero di Rosa Parks, simbolo del movimento per i diritti civili in U.S.A.… Continua
Storia e cause della guerra di secessione americana, la guerra civile combattuta tra il 1861 ed il 1865 tra gli Stati del Nord - che volevano abolire la schiavitù - e gli stati del Sud che… Continua
Storia dell'America Latina: le battaglie e i protagonisti delle lotte per l'indipendenza.… Continua
Biografia e ideali del Che Guevara, rivoluzionario, guerrigliero e medico argentino protagonista della rivoluzione cubana. Storia, pensiero e morte del rivoluzionario… Continua
Storia e cause della guerra di Troia, la guerra combattuta tra gli Achei e la città di Troia che alla fine cadde in seguito al piano di Ulisse dal cavallo di legno… Continua
Storia e caratteristiche degli Incas, l'impero precolombiano la cui capitale fu Cuzco. Religione, economia e cultura della civiltà che visse in Perù dal XIII al XVI secolo… Continua
Biografia di Cavour, imprenditore e politico italiano tra i personaggi di spicco del Risorgimento italiano. Pensiero politico dell'uomo che fu ministro e presidente del Consiglio dei Ministri del… Continua
Storia e protagonisti dell'Europa e dell'Italia nel 1900, un secolo di grandi trasformazioni. Alleanze, tensioni nella politica coloniale ed i conflitti tra i Paesi… Continua
Storia e caratteristiche dell'uomo medievale che visse tra il 476 d.C. fino al 1492. Mentalità, paure e rapporto uomo-natura nel Medioevo… Continua
Storia e caratteristiche della Cina e della rivoluzione culturale. Cronologia ed eventi della Repubblica Popolare Cinese guidata da Mao Zedong… Continua
Storia della Repubblica di Weimar, della sua Costituzione e del suo governo. Protagonisti e caratteristiche del Reich tedesco tra il 1919 ed il 1933… Continua
La rinascita dell’anno 1000 attraverso il popolamento dell’Europa, il progresso delle tecniche agrarie, la rotazione triennale, i mulini, la produttività e la nascita delle Università… Continua
Come nascono e si sviluppano gli imperi coloniali nel Nuovo Mondo nel sedicesimo secolo. Come avveniva la conquista, come venivano organizzate le zone occupate, la scoperta dell'uomo selvaggio… Continua
Caratteristiche della Grecia superata l'età classica: storia dell'egemonia spartana e tebana, cronologia, guerre e protagonisti… Continua
Storia dei paesi europei alla scoperta del nuovo mondo: progetti e spedizioni che hanno cambiato la storia e conseguenze delle nuove scoperte… Continua
L'Italia degli Stati regionali: dal tramonto dei Comuni alla nascita delle Signorie. Equilibri di potere nell'Italia tra 1300 e 1400 nello scenario dell'Europa in fermento… Continua
Le rivoluzioni istituzionali nell’Europa del Trecento, lo scenario politico europeo ed i conflitti tra le monarchie inglese e francese ed il papato (XII-XIII sec.)… Continua