L'Unità d'Italia - I parte
Approfondimento a cura di Studenti.it sul percorso che ha permesso l'unificazione del nostro Paese… Continua
Approfondimento a cura di Studenti.it sul percorso che ha permesso l'unificazione del nostro Paese… Continua
Sionismo: significato e descrizione del movimento sionista fondato da Theodor Herzl. Cultura, fede religiosa e guerre… Continua
Un approfondimento a cura di Studenti.it sulle principali vicende storiche che hanno visto protagonista l'Iraq… Continua
Un approfondimento a cura di Studenti.it sulle principali vicende storiche che hanno visto protagonista l'Iraq… Continua
Un approfondimento a cura di Studenti.it sulle principali vicende storiche che hanno visto protagonista l'Iraq… Continua
Riassunto della storia del femminismo in Italia e negli Stati Uniti dalla Prima guerra mondiale a oggi. Protagonisti, date importanti e fatti storici… Continua
Hanna Arendt e l'analisi del totalitarismo: riassunto del pensiero della scrittrice e delle sue teorie sul male e il nazismo… Continua
Il secondo sesso: analisi e struttura del saggio celebre per il femminismo della scrittrice e filosofa francese Simone de Beauvoir… Continua
Approfondimento su una delle protagoniste più indiscusse della cultura francese ed europea: la scrittrice femminista Simone De Beauvoir… Continua
la Pop Art, italiana e americana, è uno dei movimenti artistici più importanti del secondo dopoguerra. Tra i suoi esponenti, Andy Warhol… Continua
Speciale sul Futurismo di Studenti.it per comprendere una delle stagioni più innovative e travolgenti della storia culturale italiana ed europea… Continua
Il pessimismo nel pensiero di Schopenhauer: la malattia come prospettiva privilegiata. Ultima parte dell'approfondimento di Studenti.it… Continua
La filosofia di Schopenhauer: riassunto del pensiero dell'autore che ha segnato la cultura europea. Terza parte dell'approfondimento di Studenti.it… Continua
La filosofia di Schopenhauer, insieme a quella di Nietzsche, si pone come testimone della crisi dei valori. Seconda parte dell'approfondimento di Studenti.it… Continua
La filosofia e il pensiero di Schopenhauer hanno segnato la cultura europea di fine Ottocento e di inizio Novecento. Prima parte dello speciale di Studenti.it… Continua
Charles Baudelaire nacque a Parigi il 9 aprile 1821. Il padre, Joseph-Francois, ormai sessantenne, aveva rinunciato all'abito sacerdotale ed era diventato funzionario del Senato e pittore… Continua
Karl Marx elabora una critica rivoluzionaria della società moderna che espone nella sua opera Il Capitale. Il marxismo nasce in Europa durante la seconda rivoluzione industriale… Continua
Contro il pessimismo di Schopenhauer e in generale contro la visione pessimistica moderna (visione che potrebbe essere sintetizzata nella frase: la ragione quando illumina la vita scopre che essa… Continua