Pompei: storia della città distrutta dal vulcano

Storia di Pompei, l'antica città sepolta dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. la cui distruzione è stata raccontata da Plinio il Giovane in una lettera a Tacito. Gli scavi archeologici per… Continua
Piemontese di nascita, si divide tra Torino e Roma. Dottoressa di ricerca, la storia contemporanea u00e8 la sua grande passione, insieme alla letteratura, al cinema e ai viaggi.
Storia di Pompei, l'antica città sepolta dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. la cui distruzione è stata raccontata da Plinio il Giovane in una lettera a Tacito. Gli scavi archeologici per… Continua
Storia dell'isola di Pasqua e della civiltà di Rapa Nui, del mistero dei siti archeologici con le statue monumentali, i famosi moai scolpiti dagli abitanti, e la leggenda che avvolge tutta… Continua
Cos'è il decreto dell'Alhambra e cosa comportò, per la Spagna, la cacciata degli ebrei decisa dai Re Cattolici. Caratteristiche e genesi del decreto che cambiò il volto del paese… Continua
Storia e caratteristiche dei micenei, la civiltà che nacque e si sviluppò tra il 1600 a.C. ed il c. 1100 a.C nel Peloponneso. Origine, espansione e decadenza del popolo dei micenei, noti anche… Continua
Gli anni dei Iagelloni in Polonia e di Ivan il Terribile in Russia: protagonisti, politica interna, politica estera e riforme dei due grandi paesi a metà del '500.… Continua
Storia, cronologia e protagonisti del Regno di Napoli, il territorio che comprendeva il meridione d'Italia fondato nel 1285 ed esistito dal XIV al XIX secolo.… Continua
Chi erano i templari? Origini e storia dei cavalieri templari, tra i più noti ordini cavallereschi cristiani del Medioevo.… Continua
Mercanti e banchieri nell’Europa del '500. Storia e caratteristiche della crescita demografica, dello sviluppo economico e la rivoluzione dei prezzi in Europa… Continua
Vita, opere e profezie di Girolamo Savonarola, predicatore italiano vissuto nel 1400 la cui storia è profondamente legata alle vicende di Firenze. Entrò in conflitto con papa Alessandro VI Borgia… Continua
Cronologia e storia delle guerre di religione in Francia che videro scontrarsi cattolici e calvinisti tra il 1562 e il 1598. Cause e conseguenze degli scontri tra i sostenitori del cattolicesimo… Continua
Storia della guerra del Kippur: cause e conseguenze del conflitto arabo-israeliano che iniziò nel 1973 e terminò nel 1978 con gli accordi di Camp David.… Continua
Storia dell'emigrazione europea verso gli Stati Uniti tra il 1820 e il 1960. Caratteristiche, legislazione e il caso degli italiani di Ellis Island.… Continua
Cosa è stato il Piano Marshall alla fine della Seconda Guerra mondiale, a cosa è servito e cosa prevedeva? Storia e conseguenze del piano di interventi U.S.A. che rimise in piedi l'Europa… Continua
Storia e protagonisti dell'affaire Dreyfus, conflitto politico scoppiato in Francia nel 1894 e conclusosi nel 1906 che pose al centro le tensioni sociali e il tema dell'integrazione nazionale in… Continua
Storia e caratteristiche della società romana che mutò profondamente nel corso dei secoli per via dei contatti con altri popoli, migrazioni, conquiste e invasioni. Economia, cultura e spettacoli… Continua
Caratteristiche della società dei germani nel IV secolo: religione, diritto, come erano organizzati i popoli di lingua germanica… Continua
Cos'è il paganesimo? Come avvenne il passaggio tra paganesimo e cristianesimo, gli imperatori tra paganesimo e cristianesimo, la politica religiosa di Costantino, Teodosio I ed il vescovo di… Continua
Biografia, pensiero, riforme e politica religiosa di Costantino I, imperatore romano dal 306 d.C. al 337 d.C. che attuò importanti riforme e contribuì alla diffusione del cristianesimo… Continua
Biografia, pensiero politico e riforme di Giustiniano, noto anche come Giustiniano I il Grande, imperatore bizantino dal 527 d.C. al 565 d.C.… Continua
Diocleziano e della sua ascesa politica: tetrarchia, riforme, trasformazioni sociali, le riforme in campo economico e le persecuzioni dei cristiani.… Continua