Il declino della Spagna nel Seicento: cause e conseguenze

Storia del declino della Spagna nel 600, in seguito a motivazioni di politica interna ma anche di politica internazionale, per la crisi economica e la guerra dei trent'anni.… Continua
Piemontese di nascita, si divide tra Torino e Roma. Dottoressa di ricerca, la storia contemporanea u00e8 la sua grande passione, insieme alla letteratura, al cinema e ai viaggi.
Storia del declino della Spagna nel 600, in seguito a motivazioni di politica interna ma anche di politica internazionale, per la crisi economica e la guerra dei trent'anni.… Continua
Opere e stile di Giovanni Antonio Canal, il pittore di Venezia e dei suoi canali. Pittore e incisore veneziano, influenza tutta la successiva generazione di pittori paesaggisti.… Continua
L'Olanda del 1600 visse un periodo di incredibile sviluppo economico e culturale che la portò a diventare una delle massime potenze economiche e commerciali d'Europa. In quel secolo il paese… Continua
Storia e caratteristiche delle armi da fuoco nate intorno al XV secolo grazie all'invenzione della polvere da sparo. Tipologie di armi da fuoco ed evoluzione dell'artiglieria, dall'archibugio… Continua
Quali erano i ruoli e la condizione della donna nel Medioevo? Storia e caratteristiche della donna medievale nella società, tra pregiudizi ma anche lavoro, ruoli importanti e diritti.… Continua
Come ci si muoveva durante il Medioevo, perchè si viagiava e quanto duravano gli spostamenti? Mezzi di trasporto, ospitalità e pericoli dei viaggi medievali.… Continua
Storia dei castelli in Italia e in Europa: origine del termine, funzioni, il fenomeno dell'incastellamento, il potere del Signore, il ruolo del castello in guerra.… Continua
Cosa sono le "province romane"? Quante erano e in che modo le divise Augusto? Storia e significato delle unità amministrative dei territori stranieri dell'antica Roma.… Continua
Storia e caratteristiche dei Fenici, la civiltà che tra il XXI secolo a.C. e il IV secolo visse nei territori del Libano e in alcune zone di Israele e della Siria.… Continua
Storia di Pio V, il papa teologo e inquisitore domenicano tra i principali artefici della Controriforma e della Riforma cattolica. Famoso per l'indice dei libri proibiti e la censura delle idee,… Continua
Quali sono le caratteristiche della Sicilia araba? Quali monumenti e tradizioni hanno lasciato? Storia degli arabi in Sicilia.… Continua
Caccia alle streghe: significato, storia e caratteristiche della persecuzione contro la stregoneria.… Continua
Cos'è il sistema feudale? Storia, struttura e funzionamento del feudalesimo: un nuovo sistema di rapporti, un sistema sociale ed economico, un modo di gestire e organizzare il potere e la… Continua
Italia al voto, ovvero il diritto di voto nel nostro Paese che arrivò nel 1918 per gli uomini e nel 1946 per le donne. Genesi della conquista del diritto di voto in Italia.… Continua
Vaccini: storia, scoperte, protagonisti e caratteristiche del ritrovamento scientifico che, dal 1796, ha sconfitto malattie gravissime che nel corso dei secoli avevano decimato la popolazione… Continua
Cosa sono i diritti umani e quando si è iniziato ad affrontare questo argomento? Storia e caratteristiche dei diritti umani ed evoluzione nel corso dei secoli.… Continua
Storia e cronologia dell'attacco giapponese alla flotta statunitense di stanza a Pearl Harbour il 7 dicembre 1941. Questo evento causò l'ingresso del Giappone e degli U.S.A. nella Seconda guerra… Continua
Storia, cronologia e protagonisti del D-Day, lo sbarco in Normandia del 6 giugno 1944. L'obiettivo era aprire un secondo fronte in Europa nella seconda guerra mondiale… Continua
Storia e cronologia dello Sbarco alleato in Sicilia, date e protagonisti degli eventi più importanti dello sbarco alleato nel Sud d'Italia.… Continua
Pensiero e teoria economica di John Maynard Keynes, economista britannico tra i più influenti del XX secolo e protagonista di quella che viene definita la "rivoluzione keynesiana".… Continua