Si è laureato alla Sapienza di Roma in Storia medievale con una tesi sul lavoro nel Medioevo per dare libero sfogo alla sua innata passione per le cose antiche. Divoratore di libri, è anche appassionato di cucina e si vanta di fare un'ottima amatriciana. Dopo aver svolto per lungo tempo diversi lavori sta provando ad entrare nel mondo della scuola per trasmettere il suo entusiasmo su questi argomenti.
Fisiognomica e teorie di Cesare Lombroso, criminologo, medico e antropologo, considerato il padre della criminologia moderna. E' stato il fondatore dell'antropologia criminale ed esponente del… Continua
In seguito all'Unità d'Italia agli intellettuali si pone la questione di "fare gli italiani". Ai temi politici si somma quello di trovare una lingua comune e la letteratura dell'Italia unita… Continua
Storia della cultura europea nei vent'anni tra la fine della Prima guerra mondiale e l'inizio della Seconda. Letteratura e arte tra sconvolgimenti bellici e crisi economica.… Continua
Sentimento del tempo di Giuseppe Ungaretti è il componimento che dà il nome alla raccolta della maturità, dove cambiano lo stile e l'approccio. Il tema al centro della raccolta è la percezione… Continua
Trama e personaggi di Una vita di Italo Svevo, il primo romanzo dello scrittore triestino. Qui emerge la figura dell'inetto che avrà un ruolo centrale nella narrativa di Svevo.… Continua
Parafrasi e spiegazione de La bufera, la poesia di Eugenio Montale che fa parte della terza raccolta poetica di Montale "La bufera e altro". La novità de La bufera e altro è il drammatico… Continua
Lettera, diario e autobiografia: cosa sono e come si scrivono? Spiegazione e struttura delle tre tipologie dello scrivere e del raccontare se stessi.… Continua
Testo espositivo o informativo, cos'è e come si fa? Caratteristiche e indicazioni per fare un testo espositivo, l'elaborato che ha lo scopo di fornire al lettore notizie.… Continua
Biografia e pensiero politico di Silvio Pellico, patriota e scrittore italiano, autore del libro di memorie Le mie prigioni dove racconta la detenzione dal 1820 al 1830 per aver aderito ai moti… Continua
Biografia e opere letterarie di Leonardo da Vinci, il genio del Rinascimento italiano vissuto tra 1400 e 1500 , autore di opere sulla riflessione artistica e di critica all'Umanesimo.… Continua
I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio sono stati scritti da Machiavelli tra il 1513 ed il 1519. Qui l'autore cerca di capire l'attualità attraverso l’esempio di un modello repubblicano… Continua
Significato e parafrasi della poesia Meriggiare pallido e assorto di Eugenio Montale. Analisi del componimento scritto nel 1916 e appartenente alla raccolta "Ossi di seppia".… Continua
Spesso il male di vivere ho incontrato, di Montale: stile, parafrasi e figure retoriche alla poesia in cui sono presenti riferimenti a D'Annunzio e Ungaretti e attraverso la quale il poeta… Continua
Analisi e significato della poesia I limoni, componimento di Eugenio Montale che appartiene alla raccolta Ossi di seppia, raccolta pubblicata per la prima volta nel 1925.… Continua
Non chiederci la parola di Eugenio Montale: significato, analisi della poesia e parafrasi del componimento inserito all'interno della raccolta Ossi di seppia.… Continua
"Ho sceso, dandoti il braccio...": struttura, figure retoriche e significato del componimento di Eugenio Montale che troviamo all'interno della raccolta Xenia, dove sono presenti diverse poesie… Continua
A mia moglie: testo e analisi alla poesia d'amore di Saba dedicata alla moglie Carolina - detta Lina - e presente all'interno della raccolta Canzoniere.… Continua