L'ascesa al Monte Ventoso di Petrarca: riassunto e morale

Ascesa al monte Ventoso di Petrarca, riassunto e morale della lettera che il poeta scrive all'interno delle Familiares IV, 1 in cui racconta la scalata compiuta con il fratello. Temi e allegorie

L'ascesa al Monte Ventoso di Petrarca: riassunto e morale
ansa

Petrarca: l'ascesa al Monte Ventoso

L’Ascesa al monte Ventoso è una lettera in latino raccolta nelle Familiares IV, 1 che Petrarca indirizza all’amico Dionigi di Borgo San Sepolcro, teologo e frate agostiniano che gli aveva donato una copia delle Confessioni di Sant’Agostino, che tanto influenzò Petrarca. In questa lettera il poeta racconta la scalata del mont Ventoux, in Provenza, realizzata insieme al fratello Gherardo nel 1336. In questa lettera sono chiari i riferimenti di Petrarca a Virgilio – il poeta romano autore delle Bucoliche, Georgiche e dell’Eneide - anch’egli punto di riferimento letterario di Petrarca.

Ascesa al Monte ventoso: riassunto

Libro di Petrarca
Fonte: ansa

I protagonisti della lettera sono il poeta Francesco Petrarca e suo fratello Gherardo, i quali compiono un viaggio presso il monte Ventoso che si trova nei pressi della Valchiusa, in Provenza. Il loro scopo è quello di raggiungere la vetta dello stesso monte alto poco meno di duemila metri: il monte racconta la vita dell’autore sotto forma di allegorie.

I due giunsero a Malaucena la sera per iniziare la salita il giorno seguente; entrambi erano accompagnati da un servo.

Grazie alla loro giovane età Francesco e Gherardo riuscirono a salire il monte con facilità nonostante la natura del luogo, finché non incontrarono un vecchio pastore che aveva fatto lo stesso percorso e che li avvertì dell’inutilità del viaggio, dicendo loro che si trattava di una fatica inutile che si sarebbero potuti risparmiare. I due non gli diedero ascolto e proseguirono.

Più volte Francesco cercherà di trovare una via meno ripida ma più lunga che portasse alla cima ma con scarsi risultati: finirà solo col perdersi e con lo stancarsi maggiormente. Il suo scopo era quello di riuscire a trovare una diversa soluzione più semplice per risolvere la stessa questione, spinto dalla pigrizia che lo dominava.

Il testo termina con i due protagonisti che raggiungono la meta e con alcune righe delle ‘Confessioni’ di Agostino che sembravano descrivere appieno il comportamento dello stesso autore, che proverà un forte senso di colpa e sconforto per sé stesso.

Ascesa al Monte Ventoso: morale e temi

L’ascesa al monte ventoso è un’esperienza che deve servire da insegnamento. Una volta raggiunta la cima, il significato allegorico dell’ascesa, che prima voleva simboleggiare la conquista del “mondo esteriore”, si tramuta in una ricerca intrinseca che mira ad una conoscenza di se stesso e della propria anima. Inizia così un travagliato esame di coscienza che porta Petrarca a disprezzare la stoltezza degli uomini “i quali trascurano la loro parte più nobile, si disperdono in mille strade e si perdono in vani spettacoli, cercando all’esterno quello che si potrebbe trovare all’interno…”.

Il tema fondamentale di questa lettera è da ricercare proprio in queste riflessioni dell’autore, dalle quali traspare la personalità di Petrarca:

  • il poeta è un uomo che vive un costante conflitto interiore tra l’attaccamento alle passioni umane e il tentativo di elevarsi verso Dio
  • sa che la beatitudine è “posta in alto”, e capisce quanto sia difficile raggiungerla, vuole arrivarci ma sente che c’è sempre qualcosa a trattenerlo, e la monacazione del fratello rende ancora più fondata questa consapevolezza (“io soprattutto, che mi arrampicavo per la montagna con passo più faticoso, mentre mio fratello saliva sempre più in alto… io più fiacco, scendevo giù, e a lui che mi richiamava e mi indicava il cammino più diritto…” ).
  • il poeta decide di sedersi a valle per meditare: questo fa capire quanto Petrarca amasse la solitudine poiché gli permetteva di riflettere su se stesso (questo compare anche nel passo del “Da vita solitaria” in cui esalta la solitudine).

Nel testo sono presenti anche citazioni di Ovidio, elemento che rimanda alla passione del Petrarca per la classicità romana, e di personaggi religiosi come S.Agostino e S.

Paolo Apostolo che mettono in luce la grande devozione che Petrarca aveva per Dio.

Francesco Petrarca: l'audio lezione

Ascolta la puntata su Francesco Petrarca tratta dal nostro podcast Te lo spiega Studenti:

Ascolta su Spreaker.

Francesco Petrarca: approfondisci

Per saperne di più su Francesco Petrarca:

  • Solo et pensoso
    Testo, analisi e parafrasi di Solo et pensoso, il sonetto XXXV di Francesco Petrarca, tra i più celebri del suo Canzoniere
  • Epistole
    Storia e caratteristiche delle Epistole di Petrarca, numerose lettere in prosa latina in quattro raccolte, rilevanti perché consentono di ricostruire la vita e il pensiero del poeta
  • Petrarchismo e antipetrarchismo
    Cosa sono Petrarchismo e Antipetrarchismo? Storia e significato del fenomeno che imitava la poetica di Petrarca e, viceversa, quello di avversione a Petrarchismo e classicismo
  • Mappa concettuale su Francesco Petrarca
    Mappa concettuale su Francesco Petrarca: eventi principali della vita, opere e approfondimento sul Canzoniere. Chi è e perché lo ricordiamo

Un aiuto extra per il tuo studio

Impara a conoscere le opere di Francesco Petrarca:

-5% Secretum
€ 12,35
€ 13,00 da  Amazon

Contenuto sponsorizzato: Studenti.it presenta prodotti e servizi che si possono acquistare online su Amazon e/o su altri e-commerce. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti in pagina, Studenti.it potrebbe ricevere una commissione da Amazon o dagli altri e-commerce citati. Vi informiamo che i prezzi e la disponibilità dei prodotti non sono aggiornati in tempo reale e potrebbero subire variazioni nel tempo, vi invitiamo quindi a verificare disponibilità e prezzo su Amazon e/o su altri e-commerce citati

Un consiglio in più